Attenzione
Estensione Browser AdBlock rilevata. Si prega di disattivarla per continuare! grazie
Visite: 11589
Indice Capitoli :
il campo e le questioni
L’ossessione del nuovo - necrologi e attacco a Barthes - effetti sulla fotografia familiare e sul reportage
lo statuto tecnico: caratteristiche e conseguenze
Questioni terminologiche - analogico versus digitale - un cuore identico - un processo discreto - discreto come la lingua
il confronto con la semiotica
L’analogon come assenza di codice - analogico versus digitale = Indice versus icona - caccia all’indice - resistenza dell’indice
il confronto con l’arte
artisticità intrinseca del digitale? - Charles Baudelaire: un fan del digitale? - autorevolezza pittorica del digitale - il coinvolgimento del ready made - analogico versus digitale : due modelli di arte - rappresentazione versus presentazione
sul campo -al limite
Francesco Nonino - Inez van Lansweerde - Wim Delvoye - Daniela Comani - David LaChapelle - Hiroyuki Masuyama - Claudia Rogge - Sam Taylor Wood - Li Wei - Andreas Gursky - Jeff Wall - Thomas Ruff
al limite
L’asse Rose/Duchamp - naufragio del titanic e salvataggio del realismo ingenuo - Barthes, Eco e i paradossi dell’analogo - Paradosso per paradosso : la fotografia sembra un’icona ma funziona come un indice, ovvero la fotografia sembra un quadro ma funziona come un ready made - a che santa votarsi?
Questo non è un libro contro il digitale. Lungi dal rappresentare una catastrofe, infatti, l’abbandono del sistema analogico coincide per molti versi con un passaggio epocale, destinato a sconvolgere il nostro modo di concepire la fotografia, sia dal punto di vista tecnico che da quello teorico. Ma questo passaggio epocale coincide davvero con una rivoluzione? La fotografia ha veramente trasformato le proprie modalità rappresentative? Claudio Marra propone un confronto originale fra le due tecnologie per tornare a riflettere su questioni fondamentali per l’identità della fotografia: il rapporto fra realtà.» rappresentazione e manipolazione della realtà, il ruolo e la responsabilità dell’autore, la delicata relazione con l’arte e i complessi legami con il mondo dell’informazione e della comunicazione. Questioni che ancora oggi, al di là degli indubbi cambiamenti, rivelano la loro secolare natura etica ed estetica.