Corpo EOS 400D su Celestron C9.25 - Mosaico di due riprese, ognuna somma di 50 frames ad 1/350" 400 iso.
Data
Giovedì, 30 Novembre 2006
Visualizzazioni
1700
Valutazione
4.92 (16 Voti)
Dimensione del file
297.40 KB (800 x 657 px)
Autore
DoctorFrag
Voto immagine
Devi effettuare il login...
Condividi questa immagine nei forum (BBcode)
Includi immagine:
Linka immagine:
Commenti per questa foto
Autore
Commento
DoctorFrag
Commento aggiunto Giovedì, 30 Novembre 2006
Ho solo ottimizzato quanto ottenuto il giorno prima...lo si vede dalla fase; sommati piů frames, ridotto gli iso a 400 e curata l'inquadratura per non dover ruotare poi tutto! :) :D
frankie
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
una sola paraola... FANTASTICA!!! (o)
DoctorFrag
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Grazie! Non per presunzione, ma credo sia improbabile andare oltre usando la macchina dietro al telescopio; generalmente ottengo risoluzioni (ed ingrandimenti) molto migliori usando la webcam. Diciamo che ho voluto dare una "strizzata" al sensorone della 400D! ;)
leosoldati
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Molto bella Complimenti per il dettaglio.
alexdenti
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
una luna fantastica complimenti per tutto il lavoro fatto
DoctorFrag
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Una rogna allineare e sommare i frames per ottimizzare il rapporto segnale/rumore...ma avevo bisogno di una Luna da paura per realizzare un poster in casa mia! 8) Grazie per i complimenti.
doctor68
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Complimenti davvero doctorfrag. Sembra di caminarci sopra.
10ste
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
complimenti!
paolo10coni
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Complimenti!!! Potresti spiegarmi meglio come hai fatto? P.S. sono nuovo del giro
bravogt
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
e una foto a dire poco stupenda
DoctorFrag
Commento aggiunto Venerdì, 01 Dicembre 2006
Ecco la tecnica che ha prodotto l'immagine...come voleva sapere paolo 10coni. 1. Ho attaccato il corpo macchina della EOS400D privo di obiettivo al portaoculare di un Celestron C9.25, un telescopio Schmidt-Cassegrain (235mm di apertura per 2350 mm di focale); una montatura equatoriale motorizzata compensava il moto lunare in cielo (somma della rotazione terrestre e della rivoluzione lunare intorno a noi). 2. Ho settato le impostazioni di scatto (tra cui il blocco dello specchio) ed ho applicato il telecomando; in questo modo ho scattato in rapida sequenza 50+50 foto...mezza luna alla volta, visto il ridottissimo campo inquadrato. 3. Col software astronomico IRIS ho convertito i 100 raw, ed ho allineato e sommato i 50 frame per parte; al risultato ho applicato filtri per l'esaltazione del dettaglio (wavelets), ed un leggero unsharp masking...poi ho unito le due metŕ, č chiaro. Piccolo ritaglio e bilanciamento livelli con Photoshop CS2. ...una menata di circa un'ora, ma č l'unica via per realizzare una foto simile. ;)
fotogramma
Commento aggiunto Sabato, 02 Dicembre 2006
direi stupendamente stupenda...... tecnica e passione ok...... tanta tanta pazienza
MicioMacho
Commento aggiunto Sabato, 09 Dicembre 2006
Non c'ho capito granchč sulla tecnica che hai utilizzato... Ma... STUPEFACENTE RISULTATO!!!
DoctorFrag
Commento aggiunto Domenica, 10 Dicembre 2006
Sommare piů frames di una singola immagine porta a ridurre il rumore elettronico di fondo, inevitabile in ogni sensore, e permette di aumentare il rapporto segnale/rumore; "sommando" i vari frames, si guadagna in quantitŕ d'informazione su cui lavorare in post-produzione...per intenderci, un unsharp masking avrŕ un effetto migliore e potrŕ essere piů spinto ;) Ogni frame, inoltre, avrŕ il proprio micro-mosso dovuto a noi o alla turbolenza atmosferica; sommando piů frames uguali alcuni software dedicati possono generare un'immagine media, piů morbida e "giusta". Eeehhhi...e che č?...un corso di astrofotografia tenuto da un cialtrone? :im
nottegiorno
Commento aggiunto Sabato, 16 Dicembre 2006
Mostruosa :O
riccio
Commento aggiunto Venerdì, 12 Gennaio 2007
Bellissima! Veramente un bel dettaglio... da incorniciare in salone (o)
fra65
Commento aggiunto Martedì, 16 Gennaio 2007
sognando la luna........ direi piuttosto che si tratta di un incubo se la luna del sogno č questa..... sembra debba caderti addosso da un momento all'altro. Non sono un astrofilo, ma giudicando l'impatto direi che č una bellissima foto
DoctorFrag
Commento aggiunto Martedì, 16 Gennaio 2007
Sarŕ scontato, ma dovresti allora vedere l'effetto che fa l'originale, molto piů incisa...e grande... [feu]
picar68
Commento aggiunto Venerdì, 02 Febbraio 2007
splendida.
cinchialepazzo
Commento aggiunto Lunedì, 09 Aprile 2007
Veramente spettacolare, mi piacerebbe vedere veramente l'originale, Complimenti. ;)
DoctorFrag
Commento aggiunto Lunedì, 09 Aprile 2007
Ahah...se vuoi ti faccio una foto al poster che ho messo in camera :im Grazie Cinghiale [lo]
Lotus111
Commento aggiunto Mercoledì, 18 Aprile 2007
Mi inchino davanti ad un MAESTRO!!! Davvero una di quelle foto che lasciano senza fiato... Tanto lavoro e tanta pazienza per ottenere un risultato di una immediatezza comunicativa straordinaria...
Vendetta
Commento aggiunto Martedì, 29 Luglio 2008
S T U P E N D A!!!!! Bravissimo. (?) (?) (?)
Commenti per questa foto
Ho solo ottimizzato quanto ottenuto il giorno prima...lo si vede dalla fase; sommati piů frames, ridotto gli iso a 400 e curata l'inquadratura per non dover ruotare poi tutto! :) :D
una sola paraola... FANTASTICA!!! (o)
Grazie! Non per presunzione, ma credo sia improbabile andare oltre usando la macchina dietro al telescopio; generalmente ottengo risoluzioni (ed ingrandimenti) molto migliori usando la webcam. Diciamo che ho voluto dare una "strizzata" al sensorone della 400D! ;)
Molto bella Complimenti per il dettaglio.
una luna fantastica complimenti per tutto il lavoro fatto
Una rogna allineare e sommare i frames per ottimizzare il rapporto segnale/rumore...ma avevo bisogno di una Luna da paura per realizzare un poster in casa mia! 8) Grazie per i complimenti.
Complimenti davvero doctorfrag. Sembra di caminarci sopra.
complimenti!
Complimenti!!! Potresti spiegarmi meglio come hai fatto? P.S. sono nuovo del giro
e una foto a dire poco stupenda
Ecco la tecnica che ha prodotto l'immagine...come voleva sapere paolo 10coni. 1. Ho attaccato il corpo macchina della EOS400D privo di obiettivo al portaoculare di un Celestron C9.25, un telescopio Schmidt-Cassegrain (235mm di apertura per 2350 mm di focale); una montatura equatoriale motorizzata compensava il moto lunare in cielo (somma della rotazione terrestre e della rivoluzione lunare intorno a noi). 2. Ho settato le impostazioni di scatto (tra cui il blocco dello specchio) ed ho applicato il telecomando; in questo modo ho scattato in rapida sequenza 50+50 foto...mezza luna alla volta, visto il ridottissimo campo inquadrato. 3. Col software astronomico IRIS ho convertito i 100 raw, ed ho allineato e sommato i 50 frame per parte; al risultato ho applicato filtri per l'esaltazione del dettaglio (wavelets), ed un leggero unsharp masking...poi ho unito le due metŕ, č chiaro. Piccolo ritaglio e bilanciamento livelli con Photoshop CS2. ...una menata di circa un'ora, ma č l'unica via per realizzare una foto simile. ;)
direi stupendamente stupenda...... tecnica e passione ok...... tanta tanta pazienza
Non c'ho capito granchč sulla tecnica che hai utilizzato... Ma... STUPEFACENTE RISULTATO!!!
Sommare piů frames di una singola immagine porta a ridurre il rumore elettronico di fondo, inevitabile in ogni sensore, e permette di aumentare il rapporto segnale/rumore; "sommando" i vari frames, si guadagna in quantitŕ d'informazione su cui lavorare in post-produzione...per intenderci, un unsharp masking avrŕ un effetto migliore e potrŕ essere piů spinto ;) Ogni frame, inoltre, avrŕ il proprio micro-mosso dovuto a noi o alla turbolenza atmosferica; sommando piů frames uguali alcuni software dedicati possono generare un'immagine media, piů morbida e "giusta". Eeehhhi...e che č?...un corso di astrofotografia tenuto da un cialtrone? :im
Mostruosa :O
Bellissima! Veramente un bel dettaglio... da incorniciare in salone (o)
sognando la luna........ direi piuttosto che si tratta di un incubo se la luna del sogno č questa..... sembra debba caderti addosso da un momento all'altro. Non sono un astrofilo, ma giudicando l'impatto direi che č una bellissima foto
Sarŕ scontato, ma dovresti allora vedere l'effetto che fa l'originale, molto piů incisa...e grande... [feu]
splendida.
Veramente spettacolare, mi piacerebbe vedere veramente l'originale, Complimenti. ;)
Ahah...se vuoi ti faccio una foto al poster che ho messo in camera :im Grazie Cinghiale [lo]
Mi inchino davanti ad un MAESTRO!!! Davvero una di quelle foto che lasciano senza fiato... Tanto lavoro e tanta pazienza per ottenere un risultato di una immediatezza comunicativa straordinaria...
S T U P E N D A!!!!! Bravissimo. (?) (?) (?)