Commento aggiunto Lunedì, 08 Febbraio 2010
il sole non entrava nell'iquadratura,non č un ritaglio. Questa č la parte piů attiva del sole di oggi. --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ:
kyu-san
Commento aggiunto Martedì, 09 Febbraio 2010
Interesante. Si vedono dei spot. Sono dei flare quelli sotto? E perchč c'č quel anello sottile?
SUXPIPPO82
Commento aggiunto Mercoledì, 10 Febbraio 2010
ciao, quelle sotto sono delle protuberanze, i flare sono delle "esplosioni" intende e violente, ňe protuberanze sono formate da plasma e sono dovute a campi magnetici intensi. l'anello che dici č dovoto per lo piů alla "maschera di contrasto" ma anche in visuale c'č un po di stacco sul bordo e aumentando il contrasto si enfatizza. sono all'inizio come fotografia solare ed č abbastanzsa difficile ottenere buoni risultati, senza live view non si capisce bene se l'immagine č a fuoco. e bisogna trovare il giusto tempo di esposizione e poi un bella mano di elaborazione. ciao, Filippo --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ:
kyu-san
Commento aggiunto Mercoledì, 10 Febbraio 2010
Ahh, sě, la 400D non a liveview. Grazie per le tua risposta pero ho altra domanda. Con la attrezzatura che possiedi riusciresti a fare una foto in cui si vede la Stazione Spaziale Internazionale, o qualche satellite? Dimenticato darti un voto. Probabilmente per i profani non č gran che pero so che la fotografia solare č difficile.
zeus151
Commento aggiunto Martedì, 16 Febbraio 2010
come inizio non e male peccato per il doppio bordo,ma mi piace lo stesso bravo. (o) (o) (o) (o) --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: 10, Composizione: 10, Visione Artistica: 10, Abilitŕ: 10
SUXPIPPO82
Commento aggiunto Venerdì, 19 Febbraio 2010
Vi ringrazio, forse dovrei sovrapporre due immagini,una esposta per le protuberanze ed una per la cromosfera,dovrei ottenere un buon risultato credo. Questo č un singolo scatto e ho dovuto elaborarlo parecchio per fa vedere sia protuberanze che cromosfera.. Per quanto riguarda l'iss,mi stavo informando e avevo scaricato orbitron,un software che mostra la posizione dei satelliti in base al luogo in cui ci si trova, ma poi ho abbandonato.. Mi piacerebbe riuscire a fotografare l'iss mentre si intrappone tra me ed il sole ma penso sia difficile beccarla! Comunque per questo scopo bastano un normale telesopio e filtro astrosolar. Ciao! Filippo --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ:
Commenti per questa foto
il sole non entrava nell'iquadratura,non č un ritaglio. Questa č la parte piů attiva del sole di oggi. --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ:
Interesante. Si vedono dei spot. Sono dei flare quelli sotto? E perchč c'č quel anello sottile?
ciao, quelle sotto sono delle protuberanze, i flare sono delle "esplosioni" intende e violente, ňe protuberanze sono formate da plasma e sono dovute a campi magnetici intensi. l'anello che dici č dovoto per lo piů alla "maschera di contrasto" ma anche in visuale c'č un po di stacco sul bordo e aumentando il contrasto si enfatizza. sono all'inizio come fotografia solare ed č abbastanzsa difficile ottenere buoni risultati, senza live view non si capisce bene se l'immagine č a fuoco. e bisogna trovare il giusto tempo di esposizione e poi un bella mano di elaborazione. ciao, Filippo --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ:
Ahh, sě, la 400D non a liveview. Grazie per le tua risposta pero ho altra domanda. Con la attrezzatura che possiedi riusciresti a fare una foto in cui si vede la Stazione Spaziale Internazionale, o qualche satellite? Dimenticato darti un voto. Probabilmente per i profani non č gran che pero so che la fotografia solare č difficile.
come inizio non e male peccato per il doppio bordo,ma mi piace lo stesso bravo. (o) (o) (o) (o) --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: 10, Composizione: 10, Visione Artistica: 10, Abilitŕ: 10
Vi ringrazio, forse dovrei sovrapporre due immagini,una esposta per le protuberanze ed una per la cromosfera,dovrei ottenere un buon risultato credo. Questo č un singolo scatto e ho dovuto elaborarlo parecchio per fa vedere sia protuberanze che cromosfera.. Per quanto riguarda l'iss,mi stavo informando e avevo scaricato orbitron,un software che mostra la posizione dei satelliti in base al luogo in cui ci si trova, ma poi ho abbandonato.. Mi piacerebbe riuscire a fotografare l'iss mentre si intrappone tra me ed il sole ma penso sia difficile beccarla! Comunque per questo scopo bastano un normale telesopio e filtro astrosolar. Ciao! Filippo --- Ulteriori parametri di valutazione --- Tecnica: , Composizione: , Visione Artistica: , Abilitŕ: