Descrizione
NGC2903 è una galassia a spirale barrata molto simile alla via lattea anche se di poco più piccola. Si trova nella costellazione del Leone ed è distante circa 30,6 milioni di anni luce dal sistema solare. Sono 8 ore e 32 minuti di pose elaborate con PixIns (sono alle prime armi) e PS. Newton Skywatcher 200/1000 con autoguida Mak 90 f5.6 montatura EQ6. EOS 6D. 8h32min lights
Commenti per questa foto
Complimenti, immagine dettagliatissima di una galassia certamente non facile.
Ciao reynolds, grazie mille per il feedback. Guarda, si è trattato dell'oggetto più difficile fotografato fino ad ora, ho avuto difficoltà pur comunque avendo fatto più di otto ore di posa nell'arco di una settimana. Sapevo che sarebbe stato difficile, sicuramente mi posso migliorare sia in fase di acquisizione che in fase di elaborazione, ma è un punto di partenza!
Sempre graditi i tuoi commenti.
Ciao Alex.
Resto sempre molto affascinata dall' astrofotografia, non posso far altro che farti i miei complimenti!
Ciao Gilda
Ciao Gilda, grazie mille per i complimenti. Come ben vedrai affascina molto anche a me l'astrofotografia ed è un piacere condividere con voi le emozioni che provo a fotografare gli oggetti della volta celeste!
Ciao Alex.
Affascinante!
Davvero incredibile!!! C'è un grandissimo lavoro in questo scatto, complimenti!!
Ciao Corsa46 e StefyM, grazie mille entrambi per i complimenti. Sono contento che vi piacciano, ho ancora tanta strada da fare ma mi piace comunque condividere i miei risultati. E' stato per me un grande lavoro frutto di una settimana di pose con il naso all'insù, ma è molto appagante!
Giusto un pensiero: la luce che ha catturato la mia Canon EOS 6D ad Aprile 2017 frutto del progresso in campo scientifico e tecnologico è partita da questa galassia mentre la Terra era in piena Era Mesozioca, vi erano i dinosauri che proprio circa 30 milioni di anni fa si estinsero. C’era ancora un unico grande Continente (la Pangea). Durante il viaggio di questa luce fino al mio telescopio ne sono successe di cose…ciò ci rende tutti molto molto piccoli (a mio parere) e credo che uno non possa altro che meravigliarsi quando guarda in su.
Ciao Alex.
E' un piacere informare l'utente Pineta1984 che questo scatto e' stato eletto foto del mese di Maggio 2017
Complimenti da parte dello staff
Complimenti per la foto. L'astrofotografia é una disciplina difficile, molto tecnica e faticosa.
Devo, però, sottolineare due piccoli errori, non fotografici: la pangea si separò circa 180 milioni di anni fa e l'estinzione di massa dei dinosauri risale al Cretaceo, ovvero circa 65 milioni di anni.
Uau! Grazie mille, che onore! Sono emozionato e contento che sia stata scelta questa foto perchè per me è stato veramente un bello sforzo!! Ma super ripagato
Luppolo, grazie anche per la revisione, mi ero fidato troppo per wikipedia.