Dicembre 6, 2017 alle 8:19 pm
#1860582

Partecipante
Per fotografare l’aurora boreale che non è un fenomeno immobile non conisglierei di usare il massimo tempo disponibile, anzi starei sotto i 5 secondi di esposizione.
Considerando questo, ed il fatto che con la 1300d credo non sia sano per il risultato finale spingersi oltre gli 800 ISO direi che dato il tuo budget il tuo miglior amico è il 18-55 che già possiedi.