
[quote=”Sr Oliver” post=679076]Gentili amici, le vostre osservazioni mi sollevano molto. Essendo un pensionato (per questo ho acquistato un usato) mi sarebbe assai dispiaciuto che fosse stato constatato che il prodotto non vale il sacrificio sostenuto.
Vista l’insistenza generale, farò delle prove in RAW, evitando la modalità S, utilizzando solo la “L”, impostando da me tempi e diaframmi.
Perdonatemi, tuttavia, una osservazione su quanto postato da Lookaloopy (simpaticissimo nickname; ma che significa? sono curioso): il monitor su cui visiono le immagini è sempre lo stesso. Non capisco per quale motivo un eventuale problema di taratura (che sin qui comunque non ho mai notato) dovrebbe penalizare solo gli scatti fatti recentemente con l’EOS di cui parliamo, e non quelli della Pentax, fatti nello stesso momento oltretutto; se c’è un problema che fa “scomparire” le stecche delle serrande sulla foto Canon, lo stesso difetto dovrebbe far scomparire anche le stecche delle serrande nella foto “Pentax”. O no?
In ogni caso, voglio verificare le immagini anche su altri monitor.
Quanto alla sequenza “Scatti – Visualizzi – Elabori” indicata da Albo49, la condivido perfettamente e la seguo da quando sono passato al digitale. Inoltre ho una trentennale dimesticheza col pc, figuriamoci se non mi sono divertito con photoshop e altri software consimili. Proprio per non inquinare il confronto con postelaborazioni, ho mantenuto gli scatti Canon e Pentax nello stato con cui uscivano dalle due fotocamere, al netto del trattamento che le stesse fanno sul file “acquisito” per costruire il relativo “jpeg”, ovviamente.
E proprio per aquesto accolgo il suggerimento di fare il confronto sul RAW.
Vi farò sapere: lo avete meritato (se avete ancora la pazienza di leggere le mie contro-osservazioni)
;)[/quote]
Il mio nickname è presto spiegato, mi chiamo Luca Lupi 😉
C’è ancora qualche equivoco da chiarire:
Se il monitor è sovrailluminato le foto EOS che sono ben esposte ti risultano troppo luminose e non vedi le stecche delle tapparelle, mentre vedi quelle della Pentax la cui foto è sottoesposta, ma a causa della sovrailluminazione del tuo monitor ti appare ben esposta (non lo è).
Il problema nella tua periferica di visualizzazione è evidente, perché sostieni che nella foto della EOS le stecche delle tapparelle non siano visibili, mentre lo sono eccome.
Inoltre, discorso RAW:
Il formato RAW esclude qualsiasi altra opzione L S o vattelapesca. E’ RAW, punto. L, S e compagnia sono appannaggio del solo formato jpeg, ne indicano i diversi livelli di compressione. Il RAW non è compresso.
Non ti aspettare che i files RAW siano supernitidi, supersaturi e supertridimensionali.
Il file RAW è un file grezzo, che richiede che venga speso del tempo con un adeguato software di sviluppo (se non Photoshop va benissimo il Digital Photo Professional in dotazione con la EOS) al fine di “tirar fuori” dal RAW lo scatto al massimo delle sue potenzialità e a quel punto convertito in formato jpeg con la minore compressione possibile.