Originariamente inviato da marco66: da come si vede dai dati exif di scatto il metodo di misura dell’esposimetro e quello di media pesata al centro. nel secondo scatto la misura ha dato la priorita’alle alte luci del sole che tramonta che sicuramente occupavano gran parte della zona centrale di misurazione, scurendo il resto della foto. Nella prima invece la zona di misurazione era occupata anche parti che riflettevano poca luce ,come rami montagne o da parte del prato, che hanno allungato il tempo di scatto scatto. [lo]
ma quindi, ai vari errori commessi, devo aggiungere che il metodo di esposizione era sbagliato? forse era meglio il sistema … ora mi sfugge… mi sembra che si chiami SPOT ? purtroppo mi viene anche un altro dubbio : quando io muovo la macchina accesa, senza toccare nulla, l’esposizione viene contnuamente aggiornata e bloccata assieme al fuoco quando premo a metà il tastino di scatto? ho ancora un po’ di confusione in testa nonostante mi sia letto il manuale piu volte. penso che schiacciando il tastino a metà si blocchino contemporaneamente fuoco e esposizione, però non sono sicuro, porca vacca. dal manuale risulta che si puo’ settare la macchina in modo ( macchinoso! ) per bloccare AF e AE anchse rilasciando il tasto, però questo non significa per forza che, in condizioni normale, schiacciandolo a metà oltre ad AF anche AE si blocchi…. (?)