- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
spud084.
-
AutorePost
-
Gennaio 19, 2008 alle 6:47 pm #1319212
spud084
Partecipantevi prego aiutatemi, questo è il mio problema: Ho comprato una 30d 3 mesi fa con tanto di sigma 17-70 e 300mm 2.8 e indovinate un po’? non sono ancora riuscito a fare una foto!!! infatti ho notato subito un problema di front focus sul 300mm (a f2.8 la cosa è evidentissima). fatte due prove con scritte varie ho mandato subito macchina ed obiettivo in assistenza (sigma ovviamente) per la taratura. dopo 3 viaggi andata e ritorno dell’obiettivo senza nessun miglioramento, a parte essermi fatto un nervoso pazzesco ho imparato qualcosina e ho fatto qualche test in più con i fogli millimetrati sia sul 300mm 2.8 che sul 17-70. ho così scoperto che entrambi gli obiettivi soffrono di problemi di fuoco però inversi. cioè front focus per il 300mm e back focus per il 17-70. ora mi chiedo: possibile che possa essere un problema della macchina? perchè beccare 2 obiettivi su 2 starati non credo sia così facile.Poi per il 17-70 è un problema che si riscontra spesso, ma sul 300mm non ne ho mai sentito parlare…e a questo punto, se è un problema della macchina, possibile che mi dia con uno il front e con l’altro il back? che faccio? provo a mandare a canon? senza o con obiettivi? vi prego datemi un consiglio perchè non so più che pesci prendere…potrebbe essermi utile provare la macchina con un ob originale canon (anche se questo problema ce l’hanno anche loro)? la disperazione aumenta….. :~(
Gennaio 19, 2008 alle 6:51 pm #1319215jurigab
PartecipanteE’ un problema noto. Sigma ha rilasciato infatti un anello adattatore che permette di collegare in serie il 300 e il 17-70. In questo modo il problema viene bilanciato e la messa a fuoco è perfetta. 🙁
Gennaio 19, 2008 alle 7:25 pm #1319225alex72
Partecipanteciao a tutti. io ho avuto un 50-150 2.8.dopo qualche mese di utilizzo comincio ad avere dei dubbi sulla messa a fuoco. leggendo qua’ e la’ sul problema dei sigma, ho subito fatto il test scaricato da internet e sorpresa…. messa a fuoco sotto la linea. ho portato macchina e obiettivo per la taratura a Milano e al ritiro, facendo una prova grezza con una pagina di giornale mi accorsi che il problema c’era ancora. il tecnico asseriva che per lui era tarato, mostrandomi il risultato del test da lui effettuato col mio nominativo. sembrava perfetto.ma ripetendo il test a casa sul cavalletto, il risultato era uguale a prima dell’intervento. capendo che probabilmente non avrei risolto nulla e evitando altri viaggi a vuoto, decisi di cambiarlo per un 70 200 f4 is L canon. ho letto da qualche parte Canon non da’ la licenza a Sigma per l’autofocus.
Gennaio 19, 2008 alle 7:33 pm #1319226alex72
Partecipantescusate ancora…. io avevo provato a fare il test con il tamron 17 50 che ho e metteva a fuoco precisamente. la cosa piu’ assurda è che il tecnico sigma mi disse che chiudendo il diaframma sparisce il difetto… secondo me si nota meno ma c’e’. son rimasto un po’ basito da questa affermazione.
Gennaio 19, 2008 alle 8:03 pm #1319230franzbi
PartecipanteOriginariamente inviato da jurigab: E’ un problema noto. Sigma ha rilasciato infatti un anello adattatore che permette di collegare in serie il 300 e il 17-70. In questo modo il problema viene bilanciato e la messa a fuoco è perfetta. 🙁
Scusa ma di che anello parli? non ne ho mai sentito parlare… dove posso vederlo? hai qualche link? Grazie [lo]
Gennaio 19, 2008 alle 8:44 pm #1319234jurigab
PartecipanteOriginariamente inviato da franzbi: Scusa ma di che anello parli? non ne ho mai sentito parlare… dove posso vederlo? hai qualche link? Grazie [lo]
Stai scherzando ????
Gennaio 19, 2008 alle 10:32 pm #1319251franzbi
PartecipanteOriginariamente inviato da jurigab: Stai scherzando ????
…ho letto meglio ora [big] [feu]
Gennaio 19, 2008 alle 11:57 pm #1319271spud084
PartecipanteOriginariamente inviato da alex72: scusate ancora…. io avevo provato a fare il test con il tamron 17 50 che ho e metteva a fuoco precisamente. la cosa piu’ assurda è che il tecnico sigma mi disse che chiudendo il diaframma sparisce il difetto… secondo me si nota meno ma c’e’. son rimasto un po’ basito da questa affermazione.
guarda, non parliamo di quello che dice il tecnico sigma perchè ha dell’incredibile..non credevo che l’incompetenza potesse arrivare a livelli del genere…una vergogna.. ):( tornando al discorso, secondo voi quindi sono gli obiettivi? due su due? insomma mi conviene fare una capatina a lourdes… E se portassi la macchina da un fotoriparatore secondo voi se poi mando il conto alla sigma mi ridono in faccia? io avevo fatto una cosa del genere con l’auto ed aveva funzionato, cioè dopo l’ennesima volta che il concessionario me la ridava scassata l’ho portata da un meccanico serio che me l’ha sistemata in due secondi, dopodichè lui ha mandato il conto al concessionario e questi hanno pagato…nessuno ha esperienze del genere?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.