- Questo topic ha 17 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 2 mesi fa da
KekkoY.
-
AutorePost
-
Agosto 27, 2006 alle 3:56 pm #1241255
ailand
PartecipanteCiao io ho un 70-200 f2.8 L IS USM, e ti posso dire che và benone, non lo darei via per qualsiasi cosa. Tornando a te invece, allora l’IS si comporta molto bene, le foto le fai anche a mano libera (guai senò) tranquillamente. 😀 Per il fatto dell’anello per il trepiede, te lo consiglio solamente se lo userai…..della serie magari vuoi fare una foto con carenza di luce, e senza quello, io non mi fido a caricare sia la macchina sia il cavalletto ad uno sbalzo del genere. In definitiva, se hai già deciso per l’f4 va bene, compra anche l’anello prima o poi ti servirà vedrai. Ti consiglio di cambiare anche cavalletto, io non starei tranquillo a sapere che una ottiche del genere è poggiata su un trepiede da superMarket :lp Ciao
Agosto 27, 2006 alle 4:05 pm #1241257eosmac
PartecipanteCiao, anch’io possiedo il 70-200mm f2,8 L IS USM. Praticamente le ottiche sono uguali tranne per il fatto di avere una luminosità relativa diversa. Avere uno stop in più equivale a raccogliere il doppio di luce e in molto casi può fare la differenza nel poter scattare una foto oppure no. Se poi aggiungiamo ad un’apertura di f2,8 lo stabilizzatore Canon, è come avere una marcia in più. Ho sentito che il modello f2,8 non stabilizzato sia più inciso di quello IS, ma personalmente da prove effettuate abbastanza approfonditamente non ho rilevato differenze. E’ chiaro che l’IS ti elimina il micromosso specialmente con tempi di posa “pericolosi” e non solo. Ciao
Agosto 27, 2006 alle 4:47 pm #1241265ailand
PartecipanteIo ho avuto anche quello senza IS e confermo, non ci sono grandissime differenze se non quei 2 etti di più :s Buona domenica Ciao
Agosto 27, 2006 alle 5:38 pm #1241273TechnoPhil
Partecipanteraga ricordiamoci il tasto “cerca” x cortesia!!ci sn già altri post aperti!!! saluti!!! 😉
Agosto 27, 2006 alle 6:29 pm #1241276Franco
PartecipanteCiao Io ho scelto il Canon70-200f4, non conosco il 70-300IS, e il 70-200f2,8IS ho potuto usarlo solo per un giorno. Per quello che ho capito, se devi fotografare uccelli migratori, l’ottica piu’ “adatta” (tra virgolette perchè per foto di questo tipo la focale massima mi sembra corta) tra quelle citate è il 70-200f2,8 IS, e subito dopo (se il prezzo di quet’ultimo è troppo alto) il 70-200f4. Sul 70-200f4 posso dirti che lo uso anch’io per foto naturalistiche non da “postazione” a mano libera. Si comporta molto bene, ed e maneggevole anche sul corpo della 350D. Se hai mano ferma e usi i vari accorgimenti (magari con appoggi improvvisati, come il tronco di un albero) puoi usarlo senza problemi a mano libera, se invece usi l’1,4x e in tutti quei casi in cui non c’è luce sufficiente ti conviene pensare di dotarlo di un buon monopiede, la manfrotto fà il 680 che è ottimo. Solitamente trovo che l’utilizzo del monopiede è solitamente da preferirsi al cavalletto perche consente una maggiore maneggevolezza, ti sposti piu’ facilmente quando spuntano dall’improvviso le “prede” e hai la possibilita di trovare piu’ velocemente le inquadrature. Se invece fotografi soggetti fermi, come succede negli specchi d’acqua, può andare bene anche un buon cavalletto, pesante sia di testa che di gambe…. in quest’ultimo caso, l’uso del tripod è utile solo per due motivi, in caso di urto l’attacco filettato della fotocamera non ne risentirebbe, e poi guadagni in stabilità quando si scatta con tempi lunghi, diversamente il 70-200f4 può essere utilizzato anche senza (io non lo uso, anche se sò che sarebbe meglio farlo). Puoi andare per gradi, comunque per fotografia di uccelli selvatici prima o poi sentirai la necessità di una focale+lunga, potrai allora prendere l’1,4x e/o 300/500mm di buona qualità. By
Agosto 30, 2006 alle 9:45 pm #1241545doctor68
PartecipanteCaro Joseph, io possiedo il 70-200L f4 ed è un’ottica spettacolare oltre che per nulla costosa. Rapporto qualità/prezzo sicuramente favorevole. Lo uso da solo o agganciato all’Extender II 2x. Quando il caso lo richiede, lo aggancio, con o senza duplicatore di focale, al cavalletto solo e sottolineo solo con il Tripod Ring, accessorio costoso ma secondo me indispensabile. Fissando, infatti, la tua fotocamera direttamente alla vite della testa del cavalletto, con il peso dell’obiettivo, danneggeresti, con il tempo, l’attacco a baionetta sia della fotocamera che dell’ottica. Non solo, le “manovre” per il puntamento dela fotocamera, con il tripod ring, risultano molto più semplici per via del gioco delle leve, l’aggancio infatti sta nel mezzo tra il peso del corpo macchina ed il peso dell’obiettivo. Quindi se opterai per il 70-200 f4, ti conviene mettere in conto anche l’acquisto del tripod ring (circa 120 euri). Altri obiettivi, invece, sicuramente più costosi, hanno già il sistema di aggancio fisso nel telaio dell’obiettivo stesso. Spero di esserti stato utile. Ciao.
Agosto 30, 2006 alle 10:30 pm #1241546jack64bit
PartecipanteCiao. Quoto appieno quanto detto negli ultimi 2 post. Io ho il 2.8 non IS e mi trovo benissimo in quanto, per il fatto che i tempi da usare sono sempre molto veloci, non ho bisogno dello stabilizzatore. Se vuoi un esempio di foto, nel mio fotoalbum le foto delle frecce tricolori e delle F1 le ho fatte con quello e con l’extender 1.4x II. Tutto giusto a mio avviso anche il discorso del supporto per il cavalletto. Se devo usare il tele, io vado in giro sempre con il monopiede a testa sferica della manfrotto. Puoi vedere nella mia firma il modello. Dato il peso non indifferente del tutto (macchina, obiettivo, batterie, ecc). il monopiede ti aiuta a non farti male al polso…e durante una giornata sana si fa sentire la fatica. Una sola cosa mi premeva di dire in aggiunta a quanto detto da doctor68: con il duplicatore 2x, l’f/4 dovrebbe perdere l’autofocus (diventerebbe un f/8)…come fai a mettere a fuoco ? Vai sempre in manuale ? Ciao [lo]
Agosto 30, 2006 alle 11:02 pm #1241547eosmac
PartecipanteSe usi tempi di posa brevi l’IS non è indispensabile ma se per esempio vuoi riprendre un soggetto immobile in una situazione di luce non ottimale, lo stabilizzatore fa la differenza. Capisco che l’IS si faccia desiderare in termini economici ma vi posso assicurare che sono denari spesi bene. Ciao
Agosto 31, 2006 alle 12:52 am #1241553TechnoPhil
PartecipanteOriginariamente inviato da EosMac: Se usi tempi di posa brevi l’IS non è indispensabile ma se per esempio vuoi riprendre un soggetto immobile in una situazione di luce non ottimale, lo stabilizzatore fa la differenza. Capisco che l’IS si faccia desiderare in termini economici ma vi posso assicurare che sono denari spesi bene. Ciao
io mi associo!!!non vivo senza IS!!
Agosto 31, 2006 alle 6:53 pm #1241613doctor68
PartecipanteOriginariamente inviato da jack64bit: Ciao. Quoto appieno quanto detto negli ultimi 2 post. Io ho il 2.8 non IS e mi trovo benissimo in quanto, per il fatto che i tempi da usare sono sempre molto veloci, non ho bisogno dello stabilizzatore. Se vuoi un esempio di foto, nel mio fotoalbum le foto delle frecce tricolori e delle F1 le ho fatte con quello e con l’extender 1.4x II. Tutto giusto a mio avviso anche il discorso del supporto per il cavalletto. Se devo usare il tele, io vado in giro sempre con il monopiede a testa sferica della manfrotto. Puoi vedere nella mia firma il modello. Dato il peso non indifferente del tutto (macchina, obiettivo, batterie, ecc). il monopiede ti aiuta a non farti male al polso…e durante una giornata sana si fa sentire la fatica. Una sola cosa mi premeva di dire in aggiunta a quanto detto da doctor68: con il duplicatore 2x, l’f/4 dovrebbe perdere l’autofocus (diventerebbe un f/8)…come fai a mettere a fuoco ? Vai sempre in manuale ? Ciao [lo]
Confermo: il 70-200L f4 con l’extender II 2x parte da f8 (perde 2 diaframmi) e perde totalmente la funzione autofocus. Focheggio solo manualmente.
Agosto 31, 2006 alle 7:48 pm #1241619TechnoPhil
PartecipanteOriginariamente inviato da doctor68: Confermo: il 70-200L f4 con l’extender II 2x parte da f8 (perde 2 diaframmi) e perde totalmente la funzione autofocus. Focheggio solo manualmente.
purtroppo è così con le ottiche da 300mm in su + EXT!! questo xkè altimenti nessuno comprterebbe + i mostri!! 😉
Settembre 1, 2006 alle 7:20 pm #1241714Loran
PartecipanteOriginariamente inviato da doctor68: Confermo: il 70-200L f4 con l’extender II 2x parte da f8 (perde 2 diaframmi) e perde totalmente la funzione autofocus. Focheggio solo manualmente.
Però se cerchi nel forum, mi sembra che fireblade abbia postato una modo NON ortodosso per ottenere di nuovo l’autofocus 😉
Settembre 2, 2006 alle 3:25 pm #1241776doctor68
PartecipanteOriginariamente inviato da Loran: Però se cerchi nel forum, mi sembra che fireblade abbia postato una modo NON ortodosso per ottenere di nuovo l’autofocus 😉
Co il mio 70-200 f4 e la 350d…il trucchetto dei contatti non funziona.
Gennaio 18, 2007 alle 11:25 pm #1253301AlexCap
Partecipantetrucchetto?che trucchetto? :s 😀
Febbraio 11, 2007 alle 5:30 am #1255887KekkoY
PartecipanteCiao, ho seguito lo scambio di opinioni ma vorrei un parere leggermente diverso: 70-200 IS F4 o F2.8? tenendo presente prezzo, peso, modello di stabilizzatore e prove sul campo (qualcuno li ha provati entrambi? io solo l’F2.8: spettacolare!)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.