- Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 1 mese fa da
SILVIO.
-
AutorePost
-
Settembre 28, 2015 alle 1:52 pm #1840359
Luca Lupi
PartecipanteMah, secondo me cercare un’ottica apposta per questo matrimonio non ne vale la pena, hai ben due lenti da 100mm, di cui una zoom, io piuttosto comprerei l’adattatore EF- EF-M e userei il 100 sulla M3….
Con il suo fattore di moltiplicazione inquadra come un 160, ed è una focale sufficientemente lunga per un matrimonio, anzi…Settembre 28, 2015 alle 1:58 pm #1840361rickydive
PartecipanteL’adattatore c’è, infatti l’idea iniziale della M3 per mia moglie è proprio quella che lei viaggia leggera e io porto il peso delle ottiche. (o)
Settembre 28, 2015 alle 2:03 pm #1840362Luca Lupi
PartecipanteVero scusa, non avevo letto EOS adapter…
Allora, secondo il mio modesto parere, non hai bisogno d’altro… soprattutto perché si tratta di un servizio “di contorno” se mi passi il termine…Settembre 28, 2015 alle 2:06 pm #1840364rickydive
PartecipanteSi… infatti siamo di contorno, ma conoscendoci ci lasceremo prendere la mano come successo già altre volte.
Riguardo l’ottica invece, prendendo in considerazione l’acquisto indipendentemente dall’evento?Settembre 28, 2015 alle 2:13 pm #1840365Luppolo
PartecipanteA prescindere dall’evento, io prenderei un 70-200 F4 L IS.
Ha meno escursione, però è f4 fisso su tutta l’escursione ed è un’ottica fantastica.Settembre 28, 2015 alle 2:15 pm #1840366Luca Lupi
PartecipantePrescindendo dal matrimonio la penso come Filippo, stesso budget (anzi lievemente inferiore) ma resa senza dubbio superiore…
Settembre 28, 2015 alle 6:28 pm #1840390fotoit
Partecipante[quote=”Lookaloopy” post=663381]Prescindendo dal matrimonio la penso come Filippo, stesso budget (anzi lievemente inferiore) ma resa senza dubbio superiore…[/quote]
Non sono d’accordo sulla resa superiore, li ho tutti e due e da quando ho preso il 70/300 L IS il 70/200 L IS non l’ho più usato, ritengo che il 70/300 L IS abbia una resa ancora superiore del l’ottimo 70/ 200 F4 L IS ed a tutte le focali da 70 a 300, ovviamente l’altro si ferma a 200!
Inoltre si è un diaframma meno luminoso in tele ma molto più pratico, più corto chiuso ed uno stabilizzatore secondo me ancor più efficace.Settembre 28, 2015 alle 6:54 pm #1840396rickydive
PartecipanteGrazie per i suggerimenti. Qualunque sia l’obiettivo, abbinato alla 6D che ne dite?
Settembre 28, 2015 alle 6:58 pm #1840397Luppolo
Partecipantefrancamente non ho capito la domanda…
Settembre 28, 2015 alle 7:04 pm #1840402gloster1974
Partecipante[quote=”fotoit” post=663399][quote=”Lookaloopy” post=663381]Prescindendo dal matrimonio la penso come Filippo, stesso budget (anzi lievemente inferiore) ma resa senza dubbio superiore…[/quote]
Non sono d’accordo sulla resa superiore, li ho tutti e due e da quando ho preso il 70/300 L IS il 70/200 L IS non l’ho più usato, ritengo che il 70/300 L IS abbia una resa ancora superiore del l’ottimo 70/ 200 F4 L IS ed a tutte le focali da 70 a 300, ovviamente l’altro si ferma a 200!
Inoltre si è un diaframma meno luminoso in tele ma molto più pratico, più corto chiuso ed uno stabilizzatore secondo me ancor più efficace.[/quote]Anche io ho letto piu’ feedback a favore del 70-200 ma meglio affidarsi a chi li ha usati o ancora meglio chi li ha.
Conosco,solo il 70-200 e so che è come si dice “una lama” , a questo punto il 70-300 fara’ foto tridimensionali 😀Settembre 28, 2015 alle 7:06 pm #1840403Luca Lupi
PartecipanteAhahahah, io ovviamente parlo sulla scorta di semplici prove nell’arco di una giornata, solo che con il medesimo tempo di prova il 70-200 mi ha lasciato un chiodino fisso, il 70-300 no…
Forse possedendolo e utilizzandolo a fondo si raggiungono livelli diversi…Settembre 28, 2015 alle 10:47 pm #1840429fotoit
Partecipante[quote=”Lookaloopy” post=663412]Ahahahah, io ovviamente parlo sulla scorta di semplici prove nell’arco di una giornata, solo che con il medesimo tempo di prova il 70-200 mi ha lasciato un chiodino fisso, il 70-300 no…
Forse possedendolo e utilizzandolo a fondo si raggiungono livelli diversi…[/quote]Magari contano anche le dovute microregolazioni af che sul digitale sono veramente pochi gli obiettivi che non ne hanno bisogno anche se di poco oltre ripeto lo stabilizzatore del 70/300 veramente molto efficace ( ma questo vale solo per tempi sotto limite di sicurezza, inoltre quanto da me detto con la 5D III, sulla 7D non l’ho neppure provato, per quella uso il 70/200 che mi resta troppo corto su FF, non mi meraviglierei se su aps-c rendesse meglio il 70/200, non ho voglia e tempo di fare prove perchè le prove vere richiedono molto tempo non qualche scatto e via.
Settembre 29, 2015 alle 10:30 am #1840476rickydive
Partecipante[quote=”fotoit” post=663438]….. quanto da me detto con la 5D III….[/quote]
La mia domanda posta prima riguardo 6D (fullframe) e 70-300: quindi da prove da te fatte l’accoppiata FF (6D) funziona tanto quanto che con 5DmkIII?Settembre 29, 2015 alle 12:08 pm #1840488Luppolo
PartecipantePer quanto riguarda la qualità delle immagini e la resa agli alti ISO, secondo me, la 6D è superiore alla 5D3.
6D e 70-200 f4 IS fanno faville, garantito.Settembre 29, 2015 alle 6:15 pm #1840511fotoit
Partecipante[quote=”rickydive” post=663486][quote=”fotoit” post=663438]….. quanto da me detto con la 5D III….[/quote]
La mia domanda posta prima riguardo 6D (fullframe) e 70-300: quindi da prove da te fatte l’accoppiata FF (6D) funziona tanto quanto che con 5DmkIII?[/quote]In teoria sì!
Comunque io ho fatto la microregolazione sia al 70/200 che il 70/app. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.