Riprendere gli uccelli tra tutto quel fogliame non è la scnografia migliore perchè il soggetto tende a scomparire nella vegetazione. La prima foto, molto più libera da elementi di disturbo, già si presenta meglio e conferisce più visibilità e risalto al soggetto. Ho visto che hai usato tempi molto rapidi, perfino 1/2000″, che ti portano a dover aprire troppo il diaframma a discapito della profondità di campo e di un buon fuoco: su soggetti fermi alza il tempo di scatto. Nel complesso non male, ma certamente puoi fare di meglio. Cosa ne pensano gli altri canoniani?