- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Ottobre 16, 2008 alle 5:56 am #1396994
leonardodavinci
PartecipanteC&C graditissimi. [IMG]public/imgsforum/2008/10/mosca_ispida.jpg[/IMG]
Ottobre 17, 2008 alle 1:49 am #1397256leonardodavinci
PartecipanteOriginariamente inviato da ilcalmo: Questa mi piace di meno, la messa a fuoco è sulla parte posteriore dell’insetto e, a mio parere, non ci sta bene. Il diaframma utilizzato è troppo aperto cosicchè la maggior parte del soggetto è fuori fuoco.
Sono in buona parte d’accordo con te: ho postato l’immagine più perché meritava il curiosissimo soggetto (un moscone davvero spinoso!) che per la sua purezza qualitativa, anche se nell’insieme non mi dispiace. Qui, al contrario del calabrone, è stato più difficile mettere a fuoco, sia per minore luminosità (infatti ho aperto di più) che per minori dimensioni. Centrare la parte più piccola del soggetto (cioé la testa e/o gli occhi) non era facile, considerando anche che non aveva quel contrasto necessario all’af per fare un buon lavoro (invece il posteriore era perfetto per l’af: grande e ben contrastato). Spesso mi capita che è proprio l’af la parte del sistema che entra più in crisi. Dovrei settare la camera per degli scatti in mf (porto gli occhiali e non sono mai sicuro che se vedo nitido nell’oculare poi lo sia anche l’immagine) ma non ho mai il tempo per le prove ed il successivo controllo a video. Non so se questo è un limite della 300D, magari alle altre camere non succede così frequentemente (credevo che col 100 macro a 2.8 non andasse tanto in crisi). Sicuramente io devo ancora migliorarne la gestione! [fr1] Grazie della visita e del commento sincero. Ciao, Paolo [lo]
Ottobre 18, 2008 alle 12:34 am #1397618Superkat
PartecipantePer esperienza personale, da quando sto cercando di fare foto macro, mi sono accorta di dover rinunciare allAF. Tra rumore ed errori di mira anche con il punto centrale ho rinunciato. Ovviamente per chi ha problemi di vista, come ti capisco, le cose si complicano. Se poi sono degli insetti che non se ne stanno mai fermi Con lesperienza comunque mi sono accorta che faccio meno danni i MF, lunica cosa è che non sempre ci azzecco con i diaframmi per la PDC e tutto il soggetto a fuoco. Credo ci voglia molta pazienza e pratica in questo mondo macro. Per quanto riguarda la foto come dici tu, curiosa, non è certamente perfetta, ma simpatico culetto… Ciao [lo]
Ottobre 18, 2008 alle 12:48 am #1397622Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da Superkat: Per esperienza personale, da quando sto cercando di fare foto macro, mi sono accorta di dover rinunciare allAF….
Beh, io invece non riesco quasi mai a farne a meno e spesso utilizzo AI servo. 😉 Scusa l’intromissione… Ciao ciao.
Ottobre 18, 2008 alle 3:46 am #1397680leonardodavinci
PartecipanteOriginariamente inviato da Superkat: Per esperienza personale, da quando sto cercando di fare foto macro, mi sono accorta di dover rinunciare allAF. Tra rumore ed errori di mira anche con il punto centrale ho rinunciato. (…) mi sono accorta che faccio meno danni i MF, lunica cosa è che non sempre ci azzecco con i diaframmi per la PDC e tutto il soggetto a fuoco. Credo ci voglia molta pazienza e pratica in questo mondo macro.
Esatto! Hai centrato in pieno il problema. Il fatto di utilizzare il MF non mi spaventa (se riesco a settare le diottrie con sicurezza), d’altronde la 300D è anche la mia prima AF e prima usavo solo MF. Lo scoglio è la gestione dell’esposizione che, sinceramente, mi era più rapida impostando il tempo per poi variare il diaframma con la ghiera dell’obiettivo (con tutti quei pulsantini da premere ed una sola rotella, sbaglio sempre qualcosa ed il soggetto se ne va!). Già, se in M, potessi dare la priorità al diaframma ruotando la rotella (invece agisce sui tempi!), senza premere nulla contemporaneamente, sarebbe una enorme semplificazione.
Per quanto riguarda la foto come dici tu, curiosa, non è certamente perfetta, ma simpatico culetto… Ciao [lo]
E’ proprio quello che mi ha attirato! :im Grazie della visita e del commento 😉
Ottobre 18, 2008 alle 4:46 am #1397699leonardodavinci
PartecipanteOriginariamente inviato da ilcalmo: Ti capisco, ho la 300d e il mirino poco luminoso non aiuta, se poi hai problemi di vista diventa tutto più difficile. Anch’io ho qualche problema, sono astigmatico, ma dopo numerose prove son riuscito a regolare le diottrie del mirino e molte macro che ho fatto con la 300 sono in mf. Non ti abbattere e continua a scattare (o) [lo]
Grazie della visita e del commento, soprattutto del sostegno! Fortunatamente, non sono certo uno che si abbatte facilmente e continuerò si a scattare, anzi ora che ho una magnifica lente e chi mi ferma più! Penso che affinerò il sistema ottico (devo valutare anche possibilità di back/front focusing) e che molte foto le farò in MF, ma ciò non toglie che spesso un buon AF potrebbe aiutare assai. [arr] Ciao, Paolo [lo]
Ottobre 18, 2008 alle 5:09 am #1397706leonardodavinci
PartecipanteOriginariamente inviato da ancesurfer: Beh, io invece non riesco quasi mai a farne a meno e spesso utilizzo AI servo. 😉 Scusa l’intromissione… Ciao ciao.
Nessuna intro, Ance, i tuoi interventi sono sempre benvenuti. Anche io vorrei essere sicuro del mio AF, ma in questa mia piccola esperienza di macro da canonista digitale, ho potuto constatare come la camera fa effetivamente difficoltà a mettere a fuoco il particolare che voglio io. Anzi spesso l’AF non riesce ad agganciare il soggetto, almeno in modo stabile, ed inizia a fare su e giu o mette a fuoco altrove. Tutto ciò è molto frustrante, dopo che sei riuscito ad avvicinarti alla preda e vederla andare via mentre focheggi! Come detto più sopra, la complicazione non sarebbe fare MF (dopo giusta correzione diottrica, ancora da verificare) ma badare poi ai pulsantini multimode, che almeno sulla 300D non sono proprio così ergonomici ne intuitivi nell’uso. Ho provato AI ma non mi sembrava che migliorasse la situazione … :s Dovrò fare qualche scatto per valuarlo meglio, poi ti dico. 😉 Ciao [lo]
Ottobre 18, 2008 alle 2:51 pm #1397766Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da leonardodavinci: Nessuna intro, Ance, i tuoi interventi sono sempre benvenuti.
Grazie, non ne dubitavo, la mia esperienza è piccola e per questo mi astengo quasi sempre dal dare consigli e/o pareri anche perchè mi considero ancora un novellino. Le difficoltà con l’AF non sono rare, anzi, bisognerebbe sempre cercare condizioni di luce e contrasto ottimali e soggetti non tanto piccoli e ben distinti dallo sfondo circostante, in verità il 100 macro non mi ha quasi mai tradito, gli errori di scatto sono quasi sempre imputabili alla mia imperizia e alla voglia di strafare tipica dei neofiti. Cerca sempre di ragionare un attimo prima di far partire la raffica di scatti, non sempre è bene stare vicinissimi al soggetto ma spesso un passetto indietro ti consente una MAF ottimale e una PDC soddisfacente. Ciao ciao.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.