Grazie fotoit per le critiche. In effetti mi sono deciso a proporre i due scatti proprio per avere dagli specialisti del genere consigli e spiegazioni a palesi imperfezioni. Qui, a parte le zone in ombra che non riuscivo ad evitare, ci sono evidenti sfocature che dipendono dalla notevole profondità dei soggetti. Tuttavia, anche le parti che dovrebbero essere a fuoco in realtà non lo sono, per cui penso che ci sia molto mosso dei soggetti. 1/160 è poco, in quanto lo stabilizzatore compensa solo i miei movimenti. Il tempo mi ha poi obbligato ad aprire ad f8, un po’ poco per la macro. La seconda foto, f11 e 1/400, va effettivamente meglio, però effettivamente non c’è niente di veramente nitido, neanche il fiore (vento?). Ma, allora, quali sono i parametri da utilizzare in questi casi? Sull’obiettivo sono assolutamente sicuro: nelle macro di fiori ha dato prova di essere molto buono. Nel caso delle farfalle (anche in altri scatti) invece interviene qualcosa di strano: polverosità delle ali, peluria del corpo che impastano tutto? Limiti del sensore della 50D? Continuerò a provare per venirne a capo, consapevole che occorre farsi la mano. Magari devo decidermi ad usare il cavalletto ed il plump.