- Questo topic ha 5 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
alexh.
-
AutorePost
-
Giugno 9, 2007 alle 4:16 pm #1270667
DoctorFrag
PartecipanteMi rivolgo a Voi, Signori della Macrofotografia :pp Ho trovato su ebay (negozio online nikon-discount.com) dei tubi di prolunga, utilizzabili su 400D, che hanno un costo veramente basso, ma che implicano la perdita totale degli automatismi. Quello che mi chiedo è come ci si regola con la coppia tempi/diaframmi in questo caso; capisco cioè che non potrò usare il programma P/Av/Tv…ma il programma M funziona e “trasmette” all’obiettivo il diaframma…o quest’ultimo lavora solo a massima apertura, visto che le ottiche EF non hanno ghiera dei diaframmi??? In sostanza…i tempi li setto dal corpo macchina…agisco quindi sull’otturatore…ma il diaframma che è dentro l’obiettivo…lavora o no? Grazie a chi volesse chiarirmi le idee. [lo]
Giugno 9, 2007 alle 5:19 pm #1270674Brained
PartecipanteCiao Doctor, nei tubi di prolunga, quando trovi la dicitura “si perdono gli automatismi”, ci si riferisce unicamente all’autofocus. Tempi e diaframma li puoi regolare te in modalità M, vedendo le tue foto penso sia inutile dirti come fare 😀 Ciao Andrea
Giugno 9, 2007 alle 5:21 pm #1270675fireblade
PartecipanteSe quei tubi non hanno i contatti elettrici il diaframma non lavora, rimanendo spalancato, fine del divertimento. Se ti piace dare il meglio di te stesso in condizioni difficili, ti suggerisco un trucchetto per bloccare il diaframma ad un valore prefissato e per impedire che si riapra al massimo. Monta il tuo obiettivo, regola il diaframma al valore che CREDI potra’ essere utile per il tuo scatto. A questo punto tieni premuto il pulsante per la previsualizzazione della profondità di campo, questo, provocherà la chiusura del diaframma al valore impostato. Continuando a tenere premuto il pulsantino della pdc, contemporaneamente premi il pulsante sblocco obiettivo e con un movimento rapido, svitalo e toglilo. Disalimentare l’obiettivo col diaframma chiuso fara si’ che esso rimanga chiuso fino a quando l’obiettivo non verrà nuovamente rialimentato. A questo punto monta l’obiettivo sui tuoi tubi (che non trasmettono i segnali e l’alimentazione) e divertiti gioiosamente, ma tieni conto che ogni volta che dovrai variare l’apertura del diaframma dovrai ripetere tutto daccapo. [lo]
Giugno 10, 2007 alle 2:44 am #1270727DoctorFrag
PartecipanteFireblade, volevo sapere se puoi consigliarmi un buon marmista per fargli realizzare un tuo mezzo-busto in gesso, da tenere sul comodino e carezzare prima di andare a letto :im :im :im Grazie mille, insomma! [lo]
Giugno 10, 2007 alle 6:17 am #1270732bepoc
PartecipanteChi ha realizzato l’erme di Beethoven che Schoreder tiene sul pianino.
Giugno 10, 2007 alle 12:49 pm #1270738alexh
PartecipanteGran bel consiglio Fire, però secondo me, come dici anche tu, ti passa la voglia di fare macro così, forse i kenko o i soligor sono meglio… certo ad un prezzo diverso. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.