- Questo topic ha 23 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
Luca Lupi.
-
AutorePost
-
Giugno 3, 2010 alle 7:22 pm #1577938
casa4president
Partecipantequindi per un 55-250 moltiplico per 1.6 il che sarebbe 250 x 1.6 = 400mm? giusto? e a 55 avrei un 88mm?
Giugno 3, 2010 alle 8:01 pm #1577949flx2000
PartecipanteIl mio consiglio, spassionato, è quello di acquistare un corpo macchina di tipo bridge, o comunque compatto, da portarti dietro quando fai trekking, che abbia focali 18-200 con poco peso e ingombro. La reflex è concepita per rendere al massimo, e il massimo si ottiene cambiando le lenti, soprattutto cambiando letti a focale fissa. Se esci fuori da questo schema pregiudichi la qualità del tuo mezzo fotografico, perciò penso che sarebbe più logico acquistare una fotocamera più indicata alla tua attività. Frattempo, ti tieni la reflex e cerchi obiettivi sapendo che quello che conta non è la praticità, il peso o l’ingombro ma la pura qualità della resa. Così avrei il mezzo giusto per ogni occasione, senza dover fare compromessi sugli aspetti fondamentali di ogni tipo di utilizzo.
Giugno 3, 2010 alle 8:11 pm #1577953casa4president
Partecipantecapisco flx ma vorrei solamente concentrarmi sulle reflex e sugli obiettivi. Non sono interessato alle bridge o alle compatte anche se prima o poi la comprerò per motivi di praticità… Del resto anche quando vado a fare trekking (non spessissimo) o semplici passeggiate la borsa con il materiale fotografico non darà fastidio e non peserà. Per le moltiplicazioni della focale del post precedente qualcuno sa darmi risposta?
Giugno 3, 2010 alle 8:16 pm #1577955flx2000
PartecipanteSe non ti pesa portare attrezzatura allora anch’io ti consiglio il 55-250 IS. Costa relativamente poco e con due soli obiettivi hai un’ampia libertà d’azione. Cosa ti occorre sapere sulla moltiplicazione?
Giugno 3, 2010 alle 8:20 pm #1577957casa4president
PartecipanteAllora io ho la canon EOS 350D e per avere la focale equivalente sul formato APS-C delle Canon mi è stato detto che devo moltiplicare x 1.6 quindi per un 55-250 moltiplico per 1.6 il che sarebbe: 250 x 1.6 = 400mm? giusto? e 55 x 1.6 = 88mm?
Giugno 3, 2010 alle 8:33 pm #1577958flx2000
PartecipanteSì ma questo discorso è stato già ampiamente trattato decine di volte sul forum. In breve, si usa dire che un 55-250, montato su una APS-C, equivale a un 88-400. Questa conversione è valida ma è un po’ grossolana, perché in realtà è solo un 55-250 a cui manca una parte del bordo, persa perché il sensore è più piccolo di 1,6 volte rispetto a una Full Frame. Nel mirino e sulla foto vedi una scena ravvicinata come se stessi usando un 88-400, ma otticamente le distorsioni, la prospettiva, le proporzioni e il resto sono comunque quelli di un 55-250.
Giugno 3, 2010 alle 8:39 pm #1577959Luca Lupi
PartecipanteCome giustamente ha fatto rilevare flx, l’argomento è stato ampiamente dibattuto. Nella sezione Reflex Digitali c’è questa discussione in evidenza: forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=260408
Giugno 3, 2010 alle 8:41 pm #1577960casa4president
Partecipanteok ok, scusami per averlo chiesto ancora quando bastava fare una ricerca… buona giornata! ps se hai un negozio online affidabile e vantaggioso postalo per favore 😉
Giugno 3, 2010 alle 8:42 pm #1577961Luca Lupi
PartecipanteAnche in questo caso, con una piccola ricerca….. forum_forum.asp?forum=11§ion=35&post=305162 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.