- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da
4gatti.
-
AutorePost
-
Aprile 22, 2013 alle 4:01 pm #1762570
4gatti
PartecipanteBuongiorno,sono nuovo di questo forum e ho deciso di iscrivermi visto che molte volte ho trovato risposte interessanti. La questione è questa:dopo aver felicemente posseduto una eos 350d per anni,mi sono deciso a fare il grande salto verso la 7d anche perché adoro la fotografia sportiva,naturalistica e sono rimasto affascinato dai video che questa macchina produce. Avevo in mente di realizzare qualche video sportivo(soprattutto sci) e sono al corrente che una reflex chiaramente non avrà mai la velocità di messa a fuoco sul girato di una videocamera. Ma la sensazione cinematografica che dà un video con una reflex come la 7d è una cosa a parte. Ho provato a vedere alcuni test sul nuovo modo di messa a fuoco della nuova eos 650-700d ma mi pare ancora abbastanza lento per luso che ne vorrei fare,mentre le mirrorless come le sony slt non mi hanno soddisfatto come qualità di immagine. Non tralasciando che la 7d in fotografia sportiva è eccezionale,ed è un campo dove la userei molto. Il mio quesito è questo: Posto che in video dovrei usare il focus manuale(e questo non mi dà problema),nel caso in cui un soggetto si avvicini ed allontani rapidamente da me(es.sciatore che scende..operatore a metà del tragitto compiuto)dovrei contemporaneamente utilizzare lo zoom per averlo sempre inquadrato bene e non avere un puntino lontano? Secondo voi è una cosa praticabile? Avete qualche consiglio da darmi? Vi ringrazio tantissimo 4gatti
Aprile 22, 2013 alle 9:03 pm #1762627giocioli
PartecipanteBeh se ho capito bene stai chiedendo se per ingrandire un soggetto devi “zoomare” (termine orribile)
Aprile 22, 2013 alle 9:07 pm #1762628giocioli
PartecipanteSe sei con un fuoco manuale (cosa normalissima nel cinema) devi semplicemente tenere a fuoco il soggetto e, per questioni estetiche, evitare di zoomare durante le sequenze. Per tenere a fuoco il soggetto, se sei in iperfocale ti serve a poco, in caso usa un follow focus per mantenere fluida e regolare la messa a fuoco.
Aprile 23, 2013 alle 1:52 am #1762661Gionny
PartecipanteCome già suggerito, se si lavora in iperfocale si risolvono molti problemi, e la zoomata (è vero che è una parola orribile, ma non saprei quale usare in italiano) sarebbe meglio evitarla per motivi estetici (fa molto film di kung-fu anni ’70), ma a volte è necessaria. Qui nasce il problema. Quando si lavora con attrezzatura televisiva o cinematografica si usano obiettivi zoom che non perdono il punto di messa a fuoco quando si modifica la focale, questa sofisticazione però molto spesso viene tralasciata sugli obiettivi fotografici perché fino a pochi anni fa era del tutto superflua. Tali zoom sono detti “parafocali” (o “parfocal” in inglese), in fotografia esistono quasi per caso e difficilmente questa caratteristica figura nelle specifiche tecniche. Tempo fa ho fatto delle ricerche in rete per saperne qualcosa in più ed ho trovato delle liste più o meno ampie di obiettivi fotografici che presentano questa caratteristica. Gli obiettivi Canon che figurano in tutte queste liste sono il 17-40mm f/4L USM, il 16-35mm f/2.8L USM (non so se la prima o la seconda versione) e il 70-200mm f/2.8L USM (quello non stabilizzato) e naturalmente gli zoom della serie cinema che però tralascio perché hanno prezzi a 4 zeri. Oltre a questo ho trovato informazioni riguardo ad un Tokina 11-16mm f/2.8, ma su di questo obiettivo non so quasi nulla.
Aprile 23, 2013 alle 2:23 pm #17627154gatti
Partecipanteragazzi grazie per gli ottimi consigli…il 70-200 non stabilizzato ce l ha un mio amico ora provo un po che succede…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.