Home » Topic » Canoniani Cafe’ » Che ne pensate??

Che ne pensate??

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #1722299
    pitagora
    Partecipante

    Ti diro’ il mio pensiero. Recentemente ho fattto il passaggio alla 5d2 dalla 500; cio che mi ha fatto decidere e il faatto che la 5d2 e’ una FF, sensore più’ grande e sfocato e immagine che somigliano molto di più alla resa delle anaalogiche. Non avrei mai fatto il passaggio aad una xxxd superiore se non per necessita’. Potevo acquistare obbiettivo, avrei preso forse EFS e cosi mi sarei chiuso laa strada delle FF. La possibilita di scattare a iso alti senza risentirne e’ impagabile, e mi permette di scattare in ogni condizione con la sola luce presente, un tipo ddi fotografia che amo particolarmente. A presto

    #1722339
    GianMauro
    Partecipante

    Sono contento che tu sia soddisfatto della 400 D macchina che conosco bene, visto che è stata la mia mia prima reflex digitale e che ho sostituito con la 5D Mk II Premetto che sono un sostenitore di quelli che pensano che non è importante il mezzo ma il risultato finale, per me una bella foto può essere fatta anche con una Holga (che possiedo) o con un telefonino. Ci sono però delle considerazioni che mi portano a difendere la 5D MkII. La prima considerazione non valuta i 22 Mpix ma la dimensione dei diodi (cioè la densità) che compongono in sensore quindi la sensibilità alla luce di quest’ultimo. La latitudine di posa, cioè la differenza di spot percepibili dal sensore, con la 400 non potrai mai percepire lo stesso dettaglio nelle ombre e nelle luci che la 5D ti offre La copertura e la luminosità del mirino L’esposimetro di precisione L’ergonomia La meccanica. Ha ma i sentito il suono dello specchio che si apre e si chiude di una 5D? Mi fermo qui, perchè di pregi se ne possono elencare ancora molti Sugli obbietti hai perfettamente ragione, ma considera che un buon obbiettivo che rende bene su una 400 rende ancora di più sulla 5D. Penso al 17-40 F/4 L (ancora meglio 16-35 L), al 70-200 F/4 L 24-70 F/2,8….. si può continuare! ciao

    #1722532
    Riccardo78
    Partecipante

    Io concordo in toto con skylight. Posseggo anche io una “vetusta” 400d che continua a darmi enormi soddisfazioni pur non avendo tanti orpelli tecnologici o 100000 iso. E sottoscrivo anche che è molto più saggio investire in ottimi obiettivi che in corpi macchina. Nessuno mette in dubbio che esistano macchine migliori o formati di sensore più performanti, ma il post di skylight non va intenso nell’ottica “aps-c vs FF”, ne tantomento credo volesse paragonare la 400d alla 5dmkII… quindi pur trovando corrette le informazioni sulla 5dmkII le trovo un po’ fuori luogo. Non fraintendetemi ripeto che avete ragione su tutto ma il succo del discorso è che se si impara ad usare con maestria l’attrezzatura in nostro possesso spremendola fino in fondo si otterranno risultati eccellenti, e questi risultati saranno più eclatanti di quelli che otterrebero passando da un modello ad un altro; che si possegga una compatta, una 40d o una 1dx poco importa, molto studio e tanta pratica sono ancor più importanti dell’attrezzatura. Ricordo ancora un post di qualche tempo fa dove un utente aveva mostrato delle ottime foto sportive scattate con un attrezzatura considerata obsoleta e di scarsa qualità http://www.catchingamoment.it/index2.php?v=v1#/gallery2/3/ Sono i primi due esempi che mi vengono il mente ma ce ne sarebbero molti altri. Questa è fotografia fatta con gli occhi ed il cuore, con passione ed esula completamente dall’attrezzatura. Tutto il resto è onanismo tecnologico…

    #1722547
    dubbamonk
    Partecipante

    Mi trovi abbastanza d’accordo, c’è chi cambia corpo macchina senza manco aver stampato una foto. Dalle parole di GianMauro capisco però che la scelta di cambiare corpo non è dettata solo dalla miglior qualità, tempo fa provai una 5d II, a confronto, la mia 450d mi sembrava una caramella. Capisco che ti piacciono i ritratti e ti sei attrezzato di conseguenza ma c’è chi pure si attrezza per un tipo di fotografia a 360°, non mi trovi d’accordo definire, ad esempio, il 70-200 f4 uno zummaccio. La qualità dei fissi è cosa risaputa ma alcuni zoom non sono da meno! [lo]

    #1722554
    Peter72
    Partecipante

    Ciao, per quanto mi riguarda reputo una reflex sempre una macchina fotografica con un grande potenziale, aldilà della categoria dove viene collocata dal brand di appartenenza, per esigenze, appunto, di mercato. Io sono tra quelli che ha fatto il salto al FF e, non nascondo, anche, forse, per trasporto dal confronto web e non solo. Però condivido il discorso della stampa che dovrebbe riaquistare un po di palcoscenico a favore della troppa frenesia che c’è in questa passione, nel giudicare soprattutto, ormai un’attrezzatura più o meno performante, su crop o file in serie. Premesso questo, credo che le risposte su una determinata scelta, siano sempre molto personali così come quelle relative ai corpi macchina ed obiettivi che metto sullo stesso piano e racchiudo nella parola:attrezzatura, l’importante è accrescere la propria esperienza e conoscenza/consapevolezza, in modo da non dipendere da mode o fuorvianti campagne di vendita dei nostri cari marchi. Ciao e grazie per il confronto Pietro

    #1722565
    skylight
    Partecipante

    Originariamente inviato da GianMauro: Sono contento che tu sia soddisfatto della 400 D macchina che conosco bene, visto che è stata la mia mia prima reflex digitale e che ho sostituito con la 5D Mk II Premetto che sono un sostenitore di quelli che pensano che non è importante il mezzo ma il risultato finale, per me una bella foto può essere fatta anche con una Holga (che possiedo) o con un telefonino. Ci sono però delle considerazioni che mi portano a difendere la 5D MkII. La prima considerazione non valuta i 22 Mpix ma la dimensione dei diodi (cioè la densità) che compongono in sensore quindi la sensibilità alla luce di quest’ultimo. La latitudine di posa, cioè la differenza di spot percepibili dal sensore, con la 400 non potrai mai percepire lo stesso dettaglio nelle ombre e nelle luci che la 5D ti offre La copertura e la luminosità del mirino L’esposimetro di precisione L’ergonomia La meccanica. Ha ma i sentito il suono dello specchio che si apre e si chiude di una 5D? Mi fermo qui, perchè di pregi se ne possono elencare ancora molti Sugli obbietti hai perfettamente ragione, ma considera che un buon obbiettivo che rende bene su una 400 rende ancora di più sulla 5D. Penso al 17-40 F/4 L (ancora meglio 16-35 L), al 70-200 F/4 L 24-70 F/2,8….. si può continuare! ciao

    A Il punto è proprio il punto… Cosa c’entra con la fotografia il rumore dello specchio che si alza?

    #1722568
    valeriobry
    Partecipante

    Originariamente inviato da skylight: A Il punto è proprio il punto… Cosa c’entra con la fotografia il rumore dello specchio che si alza?

    Il rumore magari no, le vibrazioni sì. P.S. – Per anni ho usato con soddisfazione una 400D.

    #1722588
    GianMauro
    Partecipante

    Originariamente inviato da skylight: A Il punto è proprio il punto… Cosa c’entra con la fotografia il rumore dello specchio che si alza?

    Così è troppo facile! Non si può estrapolare una frase e decontestualizzarla, e scrivere: “Cosa c’entra con la fotografia il rumore dello specchio che si alza?” Domanda fra l’altro ovvia, perchè la risposta è: nulla. Riporto la mia frase completa: “La meccanica. Ha mai sentito il suono dello specchio che si apre e si chiude di una 5D?” Quindi la parola “mecchanica” è la parte importante della frase. Quando ho fatto riferimento al suono (e non al rumore) dello specchio, l’ho fatto solo per enfatizzare proprio la qualità della meccanica, tutto qua e le cui conseguenze sono talmente ovvie che non è neanche il caso di precisarle con esempi. Il mio scopo non è ne quello di publicizzare la 5D ne quello di giustificare un mio eventuale acquisto (che fra l’altro risale ormai a più di due anni fa) e poiche è fuori di ogni dubio che la 5D è una delle migliori reflex digitali prodotte penso non sia il caso di aggiungere altro. Torno a scrivere che per me l’importante è il risultato finale e non come si è raggiunto o con che mezzo si realizzato, quello che conta è la foto, possibilmente stampata @dubbamonk: il 70-200mm F/4 L è un’ottima lente! c’è ne saranno sicuramente delle migliori ma il rapporto costo/beneficio è assolutamente di riferimento mio modesto parere Ciao

    #1722594
    mauromo69
    Partecipante

    Ma se cominciaste a pensare che la macchina fotografica è un mero strumento per fare fotografie, così come una camera obscura, un foro stenopeico, un banco ottico; e stampaste le fotografie in modo da condividerle con il resto del mondo, anzichè lasciarle a vegetare su hd o dvd, forse forse tutti sti problemi su quanti migliaia di euro spendere per ottenere un’immagine non li avreste…. e non è “così vero” che meglio investire in ottiche anzichè in corpi macchina è la soluzione… son tutti compromessi. (per la cornaca scatto con una 400D, una EOS 5, una Bronica, una stenopieca a lastra 13×18, un banco ottico.. li scelgo in base o ciò che devo fotografare, tutta roba usata comprata a poco prezzo tranne la 400D 😉 ) [bir]

    #1722597
    valeriobry
    Partecipante

    Ho cartelle intere piene di stampe delle mie foto, quasi tutte del periodo analogico, da DIA (grande scuola anche per il digitale: lì, se sbagliavi, buttavi), quando ancora c’erano in giro stampatori degni di questo nome. Le hanno viste amici e conoscenti, ho anche esposto in concorsi aziendali (dove però c’erano fior di fotografi) e quindi qualcuno in più le ha viste. Però era difficile così farle vedere al resto del mondo. Adesso, tirandole fuori dal mio HD e postandole su un Forum, non dico che le veda tutto il mondo (che però, se volesse, si potrebbe collegare!) ma una grande comunità di appassionati sì. Ed è ovvio che una macchina fotografica è uno strumento, però c’è strumento e strumento, dipende da cosa uno ne deve fare. Personalmente, tante foto fatte con macchinette giocattolo e spacciate poi per capolavori proprio per questo, non le digerisco proprio. Mentre, se la foto è buona, allora sì che lo strumento passa in secondo piano. Ricordo ancora recentemente uno scatto proprio di GianMauro di un Fast Food (credo) scattata con un telefonino o simile. Era uno scatto di grandissima atmosfera. P.S. – Il banco ottico l’ho usato pure io e, a parte la 400D 😉 e un paio di obiettivi di base, tutto il resto l’ho comprato usato anch’io, cosa anche divertente come ricerca. [lo]

    #1722602
    GianMauro
    Partecipante

    Grazie Valerio, la foto era fatta con una app per Iphone. Dalle mie parti si usa dire, con espressione dialettica e prettamente palermitana che io addolcisco in italiano: “sono gli attrezzi che fanno il mastro!” Faccio un esempio sportivo motociclistico: coppia Stoner/Honda e Rossi/Ducati. Stiamo parlando del top, certo Stoner da due soli titoli mondiali e Valentino appena 8, ma di top parliamo. La Honda essendo una moto migliore permette a Stoner di vincere, eppure Valentino è indubbiamente il più grande ma perde. Perde perché il suo mezzo ha dei limiti, come la 400 vs la 5d

    #1722609
    pitagora
    Partecipante

    mah… si può discutere se volete della bontà della 400 e di come sforni fotografie ottime (era in dubbio?)confronto magari alle sue dirette concorrenti, ma non si può fare confronti con macchine più performanti, la risposta può essere solo una… Il bisogno dell’upgrade lo si sente quando si inizia a sentire dei limiti, limiti imposti dalla fotografia e non di certo dal mercato… Il discorso attrezzature di seconda mano va in questa direzione; cercare attrezzatura diversa, più performante per ottenere ciò che non si è riusciti a fare, o più semplicemente ripercorrere la strada della fotografia dagli esordi… questa è passione. Coccolarsi l’attrezzatura esaltarne i risultati per consolarsi di essere grandi fotografi nonostante tutto se portato all’eccesso diventa patologico… Spero di essermi spiegato correttamente [lo]

    #1722684
    valeriobry
    Partecipante

    Beh! Sembra proprio che la 400D ci abbia svezzati tutti quanti! Ringraziamola dunque per tutte le [com] che ci ha fatto fare. [lo]

    #1722717
    skylight
    Partecipante

    Fermi tutti non volevo assolutamente rigirare le parole di nessuno quando ho citato la questione del rumore dello specchio non avevo assolutamente pensato alla meccanica chiedo scusa. È che sentendo dire più volte in vari post mi sembrava veramente che si andasse a cercare l’inessenziale….. Anche se. Devo dire che con trentamila scatti che ho già sulla groppa anche le meccaniche economiche mi sembra diamo sufficienti garanzie. È che ormai i forum sono zeppi di post fanno le pulci alle macchine e non ai fotografi.

    #1723453
    mactoms76
    Partecipante

    Buongiorno a tutti. Scatto anch’io, in digitale, con una 400d in accoppiata con uno “zoomaccio” ef 17-40L e devo dire che per le mie modeste capacità mi ha sempre soddisfatto in pieno, anche sulle stampe di dimensioni medio/grandi.. Se devo dire che è al pari di una 5d però, qualche dubbio mi viene… Io scatto per lo più a pellicola, sviluppando e stampando le mie foto in casa: in ambito analogico condivido pienamente l’idea che a fare la foto sia l’obiettivo a prescindere dal corpo (senza, ovviamente, dimenticare la pellicola, che ha un ruolo più che primario nel risultato finale). Nella fotografia digitale, secondo me, questo non è più tanto vero: a parità di ottica puoi ottenere foto molto diverse scattando con un corpo macchina professionale piuttosto che con una cosiddetta entry level. Gran parte della differenza la fanno la meccanica, i sensori e i processori.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX