- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
doctor68.
-
AutorePost
-
Novembre 19, 2006 alle 4:33 am #1247537
nottegiorno
PartecipanteHo scattato qualche foto per il menù del locale di un amico, commenti/suggerimenti/critiche/chi più ne ha più ne metta. Grazie! [IMG]public/users/nottegiorno/images/babb___Medium_.jpg[/IMG] [IMG]public/users/nottegiorno/images/cialda_nutella__Medium_.jpg[/IMG] [IMG]public/users/nottegiorno/images/panino_gocciolo__Medium_.jpg[/IMG]
Novembre 19, 2006 alle 7:37 am #1247541Pencio
PartecipanteLa prima non è male, ma ha veramente troppo poca profondità di campo, non si capisce cos’è. La terza mette proprio fame!! azz. 😀 Vado a dare uno sguardo in frigo… Red
Novembre 19, 2006 alle 12:52 pm #1247548rpolonio
PartecipanteLa prima ha del fuori campo, l’avrei inoltre scattata alzandomi un po’, la seconda e la terza vanno bene. Ciao
Novembre 19, 2006 alle 1:14 pm #1247549jack64bit
PartecipanteCiao. Come per qualsiasi foto di “still life”, anche per le foto di cibo o piatti preparati si deve usare un diaframma molto chiuso altrimenti si rischia di non avere tutto a fuoco. Sarebbe anche meglio un decentrabile così, in alcuni casi, non si deforma troppo l’oggetto. Per passare alle tue foto quindi, la prima è da cestino… 🙂 (peccato… amo i babbà…), la seconda se l’avessi scattata da f/16 in su sarebbe venuta molto bene… la terza ha qualche ombra indecifrabile nel bianco a fianco dell’ombra del panino ma anche questa complessivamente è OK. Ciao Jack [lo]
Novembre 19, 2006 alle 1:22 pm #1247550rpolonio
PartecipanteRicordati che se devi fare delle stampe, molto spesso le cose cambiano.
Novembre 19, 2006 alle 2:29 pm #1247553doctor68
PartecipanteInsisto lo “still-life” è una dei generi più difficili da trattare, in cui la parte tecnica è sicuramente preponderante. Parametri come l’illuminazione (le ombre vanno notevolmente attenuate se non annullate del tutto) e la scelta del diaframma (tutti i particolari devono risultare nitidi) sono vitali. La terza potrebbe andare, la seconda un pò di meno, la prima è da rifare. Parere ovviamente di un fotoamatore e non di un professionista. Buon lavoro ! [lo]
Novembre 19, 2006 alle 4:03 pm #1247566nottegiorno
PartecipanteAllora, mi son scordato di dire qualcosa 😛 Per la foto numero uno, non è da menù, cioè non è un vero still life, era più un qualcosa di vagamente artistico scattato tra un piatto e l’altro, al massimo lo useremo in un angolo come decorazione, non vuole mostrare il prodotto, non l’avrei proposta per quello. Mi pare di capire che la foto del panino sia venuta meglio di tutte, tenuto conto che è la prima volta che faccio questo “lavoro” (non retribuito :P) e che ho comprato un faretto da giardino ed uso la carta da forno come diffusore, direi che non sia andata proprio male male 🙂 Ah, le ho scattate quasi tutte ad f/22, in effetti 🙂 Graaaaaaazie per i consigli e le critiche, siete sempre preziosi!
Novembre 19, 2006 alle 7:53 pm #1247597doctor68
PartecipanteF2,5 per la prima, f3,5 per la seconda ed f22 per la terza. Mi è piaciuta la trovata della cartaforno come elemento diffusore. (o) 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.