- Questo topic ha 35 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 6 mesi fa da
thehost.
-
AutorePost
-
Marzo 5, 2013 alle 3:55 pm #1756481
Crepy
PartecipanteAmici ci siamo … tra pochi giorni, se siamo fortunati, avremo la possibilita’ di osservare, anche ad occhio nudo, lo spettacolo della cometa Panstarrs. I giorni migliori pare siano il 12 e 13 Marzo … tempo permettendo (previsioni non il massimo da quello che vedo). Qualcuno sa darmi suggerimenti per immortalarla?
Marzo 6, 2013 alle 12:44 am #1756531Il_Berna
PartecipanteMi accodo alla domanda 😀 Anche se temo che la combinazione attrezzatura+meteo + bassa sull’orizzonte + città a ovest non mi permetterà grandi cose…
Marzo 6, 2013 alle 1:30 am #1756535reynolds
PartecipanteEcco un bel link dell’Associazione Italiana Astrofili, a proposito della cometa: http://comete.uai.it/comete%20del%20mese.html
Marzo 6, 2013 alle 1:33 am #1756536Itzer
PartecipanteSembra sia meglio aspettare Ison, a fine anno. Dicono sia la cometa del secolo… grazie tante, è appena cominciato! A me basterebbe fosse simile alla Hale-Bopp: oh, quanto mi sono emozionato e divertito!
Marzo 6, 2013 alle 10:52 am #1756550renzodelrosso
PartecipanteI migliori giorni saranno indubbiamente fino al 20 in quanto sarà più luminosa. Poi la luce diminuirà sensibilmente obbligando a usare l’inseguimento. Se uno vuol tentare il prossimo fine settimana con la cometa molto bassa sull’orizzonte ma più luminosa DEVE per forza uscire dalla città e avere l’orizzonte libero a ovest. Altrimenti se la vuol vedere si guarderà le immagini su internet :~( Chi invece ha il meteo favorevole e vuol muoversi potrà usare ottiche molto luminose e Iso elevati per esporre per tempi ridotti. Diciamo che con 100 mm di focale a f/2.8 (come userò io “se” potrò) si possono usare su cavalletto tempi intorno ai 4/5 secondi. Il cielo non dovrebbe bruciarsi e la cometa apparire con la coda. Ma molto dipende da quanto il cielo sarà luminoso, quanto sarà sgombro da nuvole o da ostacoli, ecc. ecc.
Marzo 6, 2013 alle 12:34 pm #1756555diarimarcopolo
PartecipanteSembra sia meglio aspettare Ison, a fine anno. Dicono sia la cometa del secolo… grazie tante, è appena cominciato! A me basterebbe fosse simile alla Hale-Bopp: oh, quanto mi sono emozionato e divertito!
Me la ricordo ancora! Spettacolare! Ma non capisco questa Panstarrs quanto sarà visibile ad occhio nudo? Più la magnitudo è bassa e più sarà visibile, giusto? 0.5 il 10 marzo… Hale-Bopp raggiunse -1, quindi dovrebbe essere un bello spettacolo!
Marzo 12, 2013 alle 8:10 pm #1757338nilloi
PartecipanteFinora il cielo e le colline mi hanno fatto brutti scherzi [sfi] Comunque per chi ha un telefono Android con GPS e bussola questa potrebbe esservi utile per trovarla https://play.google.com/store/apps/details?id=com.helioserver.panstarrs&feature=nav_result#?t=W251bGwsMSwxLDMsImNvbS5oZWxpb3NlcnZlci5wYW5zdGFycnMiXQ.. Se qualcuno la usa mi dica anche se è affidabile…. causa maltempo per ora non posso BUONA COMETA A TUTTI [can]
Marzo 12, 2013 alle 8:19 pm #1757341Il_Berna
PartecipanteQui a Genova faccio un controllo ogni sera, ma finora niente da fare. Questo periodo di maltemo oscenamente lungo rischia di farmela perdere del tutto. Forse avrò una finestra di sereno venerdì sera…ma per come vanno le cose è tutto un enorme “forse” 🙂
Marzo 12, 2013 alle 8:58 pm #1757346Crepy
PartecipanteQui a Padova nuvole sparse questa sera … magari con un po di fortuna … la macchina fotografica in questi giorni ce l’ho sempre con me. Vi faccio sapere.
Marzo 13, 2013 alle 12:05 am #1757364reynolds
PartecipanteHo provato a scandagliare la zona interessata del cielo con un buon binocolo, ma non sono riuscito a vederla, complice anche il cielo a tratti nuvoloso. Speriamo nelle prossime serate, ma c’è il problema del meteo, che, come al solito, è sempre nefasto nei momenti importanti.
Marzo 13, 2013 alle 3:10 am #1757384Ivan
Partecipanteio spero di riuscire a fotografarla sabato … me ne vado a consonno ( città fantasma nel bergamasco ) … se il tempo si rende amichevole, forse posso portarla a casa … se il tempo non si gira, proprio non parto da casa nemmeno ! 🙁
Marzo 13, 2013 alle 3:13 am #1757385emmeti71
Partecipantee come fai da consonno a scoprire l’orizzonte ad ovest?
Marzo 13, 2013 alle 2:53 pm #1757400Itzer
PartecipanteOriginariamente inviato da Salem: io spero di riuscire a fotografarla sabato … me ne vado a consonno ( città fantasma nel bergamasco ) …
Mamma mia… Consonno è inquietante di giorno, figuriamoci di notte!!! P.s.: Non per correggerti, ma solo per precisione ad uso di chi fosse interessato, si trova vicino Lecco.
Marzo 14, 2013 alle 10:50 am #1757485renzodelrosso
PartecipanteIeri ce l’ho fatta a riprenderla e osservarla (solo con il binocolo però) http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=46318&mode=view 300 mm f/6.3 Iso 1600 Eos 1100D 0.5 sec Immagine non croppata ma solo riscalata
Marzo 14, 2013 alle 12:30 pm #1757488reynolds
PartecipanteTi ho sistemato il link Renzo, prima non si vedeva. Che dire, complimenti per lo scatto, putroppo le condizioni meteo erano proibitive, ma ci sei riuscito, e questo è quello che conta. Domani sera, e forse anche sabato sera, andrò in montagna per tentare di fotografarla, dalle previsioni meteo sembra che ci sia qualche schiarita, speriamo di avere un briciolo di fortuna.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.