- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
Claudio.
-
AutorePost
-
Maggio 24, 2014 alle 10:20 am #1804448
GianMauro
PartecipantePresentazione: ad un primo sguardo la foto di Paolo sembra una di quelle tante foto scattate a Venezia durante un carnevale….. una di quelle foto [ormai] tutte uguali e tutte senza contesto. Purtroppo, anche questa foto è decontestualizzata. Succede spesso quando si usano grandi aperture di diaframmi, è il bello del boken, ma la decontestualizzazione a volte, paga il pegno della didascalia, per capire bene cosa il fotografo ha raccontato occorre un’informazione che sia appunto descrittiva. Sapete ormai, che chiedo sempre agli autori delle POLW il loro punto di vista e la “storia” della loro foto, chiaramente l’ho fatto anche questa volta.
Paolo mi scrive: “di solito cerco di arraffare qualche scatto che va’ un po’ oltre, che ne so’, un particolare, una situazione un po’ strana e di spunti in queste occasioni abbondano. Della foto in questione ti posso dire che l’artista faceva parte della parata…..”
...”l’artista faceva parte di una parata..”. Non è una maschera di Carnevale e soprattutto non è due asterischi.
La foto di Paolo è una gran bella foto non solo perchè “fotograficamente” è riuscita bene, ma soprattutto perchè l’attimo che il fotografo ha “congelato” trasmette forti sensazioni emotive. L’artista ‘interpreta il suo ruolo con molta passione e si vede anche tanto e Paolo ha sucuramente il merito di aver centrato con il suo scatto quello strordinario sguardo (osservate quell’occhio) acceso e fortemente espressivo del figurante
Titolo : **
Autore : paolociucci
link :http://www.canoniani.it/fotoalbum/indice-categorie/bn-e-monocromatiche/173810.htmlInformazioni sull’iniziativa “commentiamo le foto della settimana (POLW)”: http://www.canoniani.it/forum-canoniani/educazione-all-immagine/582753-commentiamo-le-polw.html
[b]
Storico dei commenti alle POLW:[/b] http://www.canoniani.it/forum-canoniani/educazione-all-immagine/612751-commentiamo-le-polw-elenco.html#612751Maggio 24, 2014 alle 11:38 am #1804450Claudio
PartecipanteUn Pulcinella? Sembrerebbe di sì. Nello sfocato dello sfondo si possono indovinare i volti di una platea. Prima ci rapiscono, però, altri particolari: l’occhio che sembra guardare nel vuoto e il naso lungo e caricaturale della maschera e la bocca aperta in un sospiro ambiguo e il collo contratto… E’ un’imagine evocativa, come spesso accade ai bianco e nero di Paolo, l’autore. Importa sapere s’erano a Venezia o in un altro dove? Importa sapere se il soggetto fotografato, al momento dello scatto, faceva parte di una parata? Magari in quell’hic et nunc (quello del momento dello scatto) non era una maschera isolata ed era la parte di un tutto. Ma questa foto non è quel momento. L’hic et nunc dell’osservatore è quello che ognuno di noi replica davanti alla sola immagine: selettiva (rispetto alla realtà fotografata), sfocata (conseguenza del mezzo e del modo in cui s’è scelto di usarlo), altertata (dalla personale visione dell’autore). C’era una realtà dietro alla foto: certamente. Alle volte è anche utile conoscerala questa realtà. Altre volte (ma non credo in questo caso) è proprio su quella realtà che la fotografia getta il suo sguardo (e quindi quello dell’osservatore). Due asterischi, senza titolo. Non sempre c’è bisogno di un titolo. Alle volte, certe immagini, parlano da sole.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.