- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Luglio 1, 2014 alle 12:51 am #1807367
lovis1
PartecipanteLuglio 1, 2014 alle 1:03 pm #1807394MLDesign
PartecipanteComplimenti, a me piace molto. Se hai pensato a questo effetto prima di fare lo scatto doppi complimenti. Se hai scelto di inquadrare/posizionare il ragazzo a dx in contrapposizione con la linea nera verticale a sinistra ancora complimenti. La sfocatura si sostituisce a tutto ciò che non arricchisce il fotogramma, toglie senza tagliare. Mi pare azzeccata anche la scelta dei toni. Unico appunto: forse è leggermente ruotata a destra.
Domanda: perché questo titolo?Luglio 1, 2014 alle 2:13 pm #1807403lovis1
Partecipante[quote=”MLDesign” post=635515]
Domanda: perché questo titolo?[/quote]Nella scena tutti sono indaffarati…..a parte il bimbo (statico in una scena di movimento) che appare in attesa di essere considerato…ipotesi naturalmente. Non era male lo scatto, ma successivamente l’ho trovato adatto per realizzare un effetto finestra, senza pensare nulla prima,…. sto’ lavorando per poterlo migliorare. Ti ringrazio molto per le tue opinioni e per averle scritte, un saluto.
Luglio 1, 2014 alle 2:34 pm #1807405MLDesign
PartecipanteSguardo basso e braccia raccolte, sembra quasi in punizione o in attesa di ordini o di essere appunto considerato… Da un altro punto di vista, lui non lavora in quanto uomo/maschio e tutto il lavoro domestico è svolto dalle donne (non conosco bene la cultura indiana però…). In questo caso potresti titolarla L’annoiato o Il controllore 🙂
Luglio 1, 2014 alle 3:19 pm #1807408Anonimo
OspiteBella foto. (o)
[quote=”lovis1″ post=635523]
ma successivamente l’ho trovato adatto per realizzare un effetto finestra, senza pensare nulla prima,…. [/quote]Quindi, se ho capito bene, tutta la scena era a fuoco e hai sfocato poi volontariamente alcune zone come se ci fossero dei vetri particolari in mezzo, tranne nella parte che volevi fosse a fuoco.
Luglio 1, 2014 alle 5:27 pm #1807428Claudio
Partecipante[quote=”lovis1″ post=635523]
[quote=”MLDesign” post=635515]
Domanda: perché questo titolo?[/quote]Nella scena tutti sono indaffarati…..a parte il bimbo (statico in una scena di movimento) che appare in attesa di essere considerato…ipotesi naturalmente. Non era male lo scatto, ma successivamente l’ho trovato adatto per realizzare un effetto finestra, senza pensare nulla prima,…. sto’ lavorando per poterlo migliorare. Ti ringrazio molto per le tue opinioni e per averle scritte, un saluto.[/quote]
Io invece avevo pensato a una tua risposta (ergo: “considerazione”) diciamo concretamente realizzata e consistente in una presa di posizione a proposito di quei limiti di elaborazione di un raw di cui s’era discusso anche in un tuo topic! (E non intendo riaprire qui la questione: è solo una battuta.)
L’idea è bella; la realizzazione già così mi pare efficace; la finestra (non so dire se per via dello sfocato digitale o a causa del telaio forse troppo omogeneo e monocolore o chissà per quale altra ragione che non riesco a razionalizzare… ma) l’ho percepita da subito come una elaborazione. EDIT: vedo ora che la foto è nella categoria “Elaborazioni”, ma quando l’ho guardata per la prima volta non ci avevo fatto caso, quindi il mio sguardo non era da quello minimamente condizionato.
Luglio 1, 2014 alle 11:32 pm #1807449lovis1
Partecipante[quote=”McBrandon” post=635528]Bella foto. (o)
[quote=”lovis1″ post=635523]
ma successivamente l’ho trovato adatto per realizzare un effetto finestra, senza pensare nulla prima,…. [/quote]Quindi, se ho capito bene, tutta la scena era a fuoco e hai sfocato poi volontariamente alcune zone come se ci fossero dei vetri particolari in mezzo, tranne nella parte che volevi fosse a fuoco.[/quote]
Ringrazio molto tutti per le impressioni espresse, un saluto.
Luglio 2, 2014 alle 12:28 am #1807454MLDesign
PartecipanteCiao. Continuo a preferire la prima… mi pare più espressiva. Quest’ultima invece, pur rimanendo un ottima fotografia mi sa di già visto o comunque di uno scatto comune “quasi da turista”. Naturalmente è solo un’impressione e non intendo offenderti o infastidirti.
Prima di vedere la versione originale ero convinto che lo scatto fosse stato fatto veramente da dietro una grata.
Ho in mente anche un’altra interpretazione (mi permetto di proporla perché siamo nella sezione Elaborazioni), sfruttando il riflesso dell’acqua e la regola dei terzi. Se ti fa piacere allego una bozza. Buona serata.Luglio 2, 2014 alle 12:08 pm #1807470lovis1
Partecipante[quote=”MLDesign” post=635564]Ciao. Continuo a preferire la prima…
Se ti fa piacere allego una bozza. Buona serata.[/quote]Mi fa solo che piacere, postala senza nessun problema….preferisco pure io lo scatto elaborato, ne esce caratterizzato,…..in questo caso meglio del cestino, ciao.
Luglio 2, 2014 alle 12:48 pm #1807473albo49
PartecipanteUn’immagine e poi, un’idea. Nella prima foto la poetica si esprime e non doveva essere svelata.
Vedo l’originale, mi piace assai, forse in BW e con una piccola licenza poetica: avrei girato in basso la freccia del restaurant.Luglio 2, 2014 alle 2:21 pm #1807480MLDesign
PartecipanteCiao Lovis, allego la bozza di cui ti parlavo.
L’idea era quella di guidare lo spettatore direttamente verso la ragazza col velo rosso, sfuocando o ricreando il riflesso sull”acqua nei 2 terzi inferiori del fotogramma. Purtroppo la mia versione è diventata molto scura a causa dei vari salvataggi jpg.
Luglio 2, 2014 alle 2:40 pm #1807484lovis1
Partecipante[quote=”Albo49″ post=635584] ……..la poetica si esprime e non doveva essere svelata.
[/quote]Mi pareva di aver colto un interesse nelle parole di McBrandon….e concordo con te che la poetica se ne va. Dal punto di vista didattico (senza nessuna presunzione) può essere utile considerare un file (RAW o meno) come la plastilina, ed aspetta solo di essere “modellato”. La fotografia ha sempre avuto in se una parte “pittorica” e volendo ci puo’ portare su interessanti percorsi emozionali che sicuramente tu ben conosci. “L’esperienza digitale” per me non si riduce solo al cambio di supporto….innesca molte volte delle “visioni” personali che amo troppo per potervi rinunciare. Grazie Alvaro per il tuo passaggio, un saluto.
Luglio 2, 2014 alle 2:44 pm #1807485lovis1
Partecipante[quote=”MLDesign” post=635589]……….Ciao Lovis, allego la bozza di cui ti parlavo……….
Mi piace questa versione a cui non avevo proprio pensato e molto bello l’effetto ottenuto riflettendo la scena, grazie per l’opportunità, un saluto.
Luglio 2, 2014 alle 2:54 pm #1807488albo49
Partecipante[quote=”lovis1″ post=635593][quote=”Albo49″ post=635584] ……..la poetica si esprime e non doveva essere svelata.
[/quote]…. “L’esperienza digitale” per me non si riduce solo al cambio di supporto….innesca molte volte delle “visioni” personali che amo troppo per potervi rinunciare. …[/quote]
E’, appunto, andare oltre, non fermarsi al fotogramma, aggiungere e non togliere, aggiungere per concretizzare una visione. Ma se sveliamo riduciamo il fascino della magia togliendo al prestigiatore il mistero.Luglio 2, 2014 alle 3:51 pm #1807490Franco
PartecipanteSarà forse per questo, che il divino pur non giocando a dadi, non svela mai tutte le carte?
🙂
Concordo sull’idea che un fotografo che ritiene di essere un artista, inteso come “creatore” di un’opera (è non di una semplice riproduzione eseguita da una fotocamera) non debba svelare la natura, o l’ossatura dell’opera, non tanto per tenerla nascosta, ma per evitare che la sua “intimità” possa prevalere sul messaggio ideologico/estetico che essa dovrebbe esercitare sull’osservatore.
Ma è anche vero, che il forum comprende molte realtà ed è anche un luogo dove poter scambiare delle considerazioni che trattano anche il -prima e il dopo- dell’opera.Trovo molto belle tutte due le versioni, nonostante la veste (eh si, quella è rimasta) molto in voga nelle fotografie di reportage, con manipolazione del contrasto e saturazione, ma questa è un’opinione isolata (per fortuna non tutti la pensano allo stesso modo) e di gusto personale.
La foto è già piena di contrasti…….. lo sporco delle pietre e i panni puliti, l’attività delle lavandaie e la staticità del bimbo che sembra in attesa di qualcosa (bellissimo!), ma anche del gruppetto di uomini che dietro, seduti sugli scalini sembrano intenti a parlare tra loro.Per isolare maggiormente l’azione avrei in mente un leggero taglio a sinistra e sopra, e ritornando a quanto detto poco sopra, tutte le volte che mi capita di sindacare un consiglio tecnico di questo tipo (il taglio di una foto presuppone degli intenti che solo il fotografo conosce) è perché ho avvertito che la fotografia in questione è un’opera aperta, non ultimata.
ciao.
😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.