- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
candyaurelio.
-
AutorePost
-
Ottobre 6, 2008 alle 11:17 pm #1393630
candyaurelio
PartecipanteHo visto nel forum foto stupende di uccelli in voto. Io ieri, per la prima volta, sono andato a caccia ed ho scoperto di avere gravi lacune. Qualcuno di voi esperti mi dà una mano per favore? Passo alle lacune :nw. Dicevo che ieri sono andato a caccia. Volevo fotografare un’aquila reale ma sono stato sfortunato, infatti il rapace non si è fatto vedere. Tuttavia, il primo (ed unico) uccello che mi ha sorvolato è stato motivo per mettermi alla prova. Ed ecco il risultato: [IMG]public/imgsforum/2008/10/18_IMG_09021.jpg[/IMG] Premesso che non so cosa sia, l’uccello era davvero alto in cielo e altro non era che una macchia nera. Ciò che vedete è frutto di un crop al 100% e di una potente schiarita in dpp. Dopo la frustrazione iniziale, mi è sorto spontaneo chiedermi come diavolo si faccia a fotografare decentemente un uccello in volo. Sarà sempre e per forza in controluce e troppo piccolo sullo schermo per poter pretendere di farci una misurazione spot. Oltre tutto non è certo fermo [pen] Non è che per avere foto accettabili bisogna esserne vittima, vero? :s Come avete fatto voi? Chi mi dà una dritta? 😉 Grazie a tutti [lo]
Ottobre 6, 2008 alle 11:29 pm #1393634leonardodavinci
PartecipantePer l’identificazione: mi sembra una cornacchia grigia. Per la tecnica: non sono il più qualificato a risponderti, anch’io pecco ancora molto in questo genere di riprese. Comunque persevera e riprova, non a casaccio ma dando un’ordine a quello che fai, per poter poi fare dei confronti validi su riprese simili per condizione. Buona luce [lo]
Ottobre 6, 2008 alle 11:37 pm #1393636candyaurelio
PartecipanteCiao Leo e grazie per la risposta. Certo che riproverò : ho la testa dura…però qualche piccolo accorgimento tra i molti esperti canoniani non mi sarebbe spiaciuto :s
Ottobre 7, 2008 alle 2:00 am #1393697reynolds
PartecipanteCercherò di darti qualche accorgimento, Aurelio. Allora, per foto naturalistiche, soprattutto per uccelli in volo, occorre una focale (possibilmente fissa) di almeno 400 mm, che sono comunque pochi. Una buona soluzione è quella di abbinare al 400 mm un moltiplicatore di focale 1.4X, che porterebbe la focale a 560 mm effettivi, e qui cominciamo a ragionare. Putroppo però, con questa operazione si perde un diaframma, ed un 400 mm f 5.6 (costo circa 1.100 euro), diventerebbe un f 8, e questo toglierebbe la possibilità di usare l’AF, su TUTTE le reflex Canon ad eccezione della serie 1 e della 5D. Ci vuole anche una conoscenza e frequentazione dei posti adatti, e … molta, ma molta, passione. Non c’è nulla di difficile, credimi, ma ci si può riuscire.
Ottobre 7, 2008 alle 1:24 pm #1393779candyaurelio
PartecipanteGrazie per il consiglio Reynolds. Decisamente scoraggiante però. Comunque non desisto: non avendo attualmente possibilità di acquistare una focale così lunga, spero in un volo basso del rapace. Resta il problema del puntamento e dell’esposizione. Il problema del puntamento, peraltro, su un 500mm, evidentemente, è ancor più accentuato.
Ottobre 7, 2008 alle 1:31 pm #1393783Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da candyaurelio: Grazie per il consiglio Reynolds. Decisamente scoraggiante però.
Non ti scoraggiare più di tanto… la passione è forte, vero, ma non per questo si deve dilapidare un patrimonio in focali fisse di classe L 😉 Volendo e con un po’ di pratica e di fortuna si riesce ad ottenere scatti decenti anche con ottiche e reflex entry level, gli obiettivi stratosferici lasciamoli ai professionisti e ai grandi amatori, i comuni fotodilettanti come me si accontentano del poco che hanno che comunque non è poco, te lo garantisco! Ciao e buona luce e ottimi scatti!
Ottobre 7, 2008 alle 1:31 pm #1393785reynolds
PartecipanteNon vedo cosa ci sia di scoraggiante, Aurelio, non preoccuparti. Quello che ti ho scritto è dettato dalla mia esperienza, che tutti i fotografi naturalisti di questo sito ti possono confermare. Però, per te che sei agli inizi, ti posso consigliare di andare per esempio alla’Oasi di Teverefarfa, lì vicino, dove molto spesso, e con un pò di attenzione, gli aironi, garzette, etc, si avvicinano anche a 10-20 metri, e qui allora va benissimo il tuo zoom. Quanto ti avevo detto prima era valido per uccelli in volo, visto che era questa la tua richiesta. Ciao
Ottobre 7, 2008 alle 1:33 pm #1393786doctorcasper
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: […] diventerebbe un f 8, e questo toglierebbe la possibilità di usare l’AF, su TUTTE le reflex Canon ad eccezione della serie 1 e della 5D.
Dovrebbe essere solo sulle serie 1 e sulla EOS 3, la 5D dovrebbe riuscire a mettere a fuoco solo fino a f/5.6.
Ottobre 7, 2008 alle 1:36 pm #1393788candyaurelio
PartecipanteNon stavo mettendo in dubbio il tuo consiglio: ci mancherebbe! Anzi, proprio perché l’ho fatto mio, mi sono scoraggiato. Il riferimento era esclusivamente all’impossibilità, per il momento, di acquistare un obiettivo con una focale così lunga. Grazie per il consiglio sull’oasi di Teverfarfa, lo terrò presente alla prossima uscita [lo]
Ottobre 7, 2008 alle 1:40 pm #1393793candyaurelio
PartecipanteGrazie per l’incoraggiamento Ancesurfer. Confido molto più nella mia testardaggine che nella mia fortuna. Ma ad essere testardi, prima o poi un rapace che vola basso lo becchi, no?
Ottobre 7, 2008 alle 1:57 pm #1393798Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da candyaurelio: Grazie per l’incoraggiamento Ancesurfer. Confido molto più nella mia testardaggine che nella mia fortuna. Ma ad essere testardi, prima o poi un rapace che vola basso lo becchi, no?
Bravo, insisti, e ricorda che è il fotografo che deve meritarsi l’obiettivo di classe L e non viceversa… 😉 Infatti se vedi nella mia signature non ci sono “L” 😀
Ottobre 7, 2008 alle 2:30 pm #1393810candyaurelio
PartecipanteIo sto ancora accumulando abbastanza esperienza per cercare di meritarmi i moretti…figuriamoci quanto possa vedere lontani i bianconi!!! 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.