- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
longdream.
-
AutorePost
-
Giugno 6, 2007 alle 4:34 pm #1270154
stecanon
PartecipanteSalve a tutti, premetto che sono un principiante ed ho appena comprato la mia prima reflex. Vorrei sostituire il 18-55 con qualcosa di più valido e leggendo le specifiche tecniche di vari obiettivi, soprattutto tele, nominano questo “rapporto”… Mi piacerebbe capire cos’è per sapere se deve essere alto o basso o altro… Altre 2 cose: 1) che differenza c’è tra un tele con la dicitura MACRO e uno senza? 2) Ci sono differenze importanti tra un obiettivo USM e uno no? (a parte il rumore, la velocità in AF e ovviamente il prezzo) Grazie a tutti!
Giugno 6, 2007 alle 4:50 pm #1270161longdream
PartecipanteMolte fotocamere digitali sono equipaggiate con sensori aps-c che hanno un formato minore rispetto al tradizionale 24×36 e questo comporta un fattore di crop dell’1.6x che tradotto in parole povere sta a significare che con un ottica 18-55 montata su questo tipo di fotocamera in realtà avrai un 29-88. Il rapporto d magnificazione credo che sia inteso come fattore di ingrandimento che sulle aps-c viene calcolato riferito alla focale “normale” di 31,25 quindi un 200mm ha un fattore di ingrandimento di 10,2x. Tale valore è ininfluente sulla qualità dell’ottica, quello che invece può essere di discapito è il range di focale: più il valore tra la focale minima e quella massima è distante e più problemi tecnici insorgono nella qualità dell’ottica. Un tele macro ha un’ottica studiata in modo da permettere, oltre la funzione tele, anche quella macro che ti consente di avere una distanza di messa a fuoco molto ravvicinata per poter fotografare soggetti macro il più vicino possibile. L’USM (ultra sonic motor) è un sistema più silenzioso e veloce per gestire l’autofocus delle ottiche. Il tutto detto in termini molto poco tecnici ma spero esaurienti. Un saluto. (o)
Giugno 6, 2007 alle 5:51 pm #1270170stecanon
PartecipanteProbabilmente stiamo parlando di 2 cose diverse: la voce “Rapporto di magnificazione” è presente nelle descrizioni tecniche degli obiettivi quando parlano di macro. Quello di cui parli, il fattore 1,6X, non dovrebbe centrare con questo(almeno credo) e cmq do ciò che avevo letto pensavo che si dovesse fare la focale(200) diviso 31,25 cioè 6,4X, sbaglio? Ma allora questo rapporto (1:2, 1:3, ecc..) come deve essere per essere buono? Cioè, è meglio 1:2 rispetto a 1:3 o il contrario? So cos’è una macro e la sua relativa funzione ma in una ottica es. 70-300 con distanza min. di messa a fuoco 1,5mt per scattare una macro mi devo tenere a quella distanza e poi usare lo zoom? o con un’ottica identica ma che porta (come ad es. le Sigma) la dicitura MACRO l’impostazione è diversa? Non so se mi sono spiegato bene… Ciao e grazie! [lo]
Giugno 6, 2007 alle 6:11 pm #1270176longdream
PartecipanteCredo di aver capito che il rapporto di magnificazione che intendi è quello riferito alle macro: nelle specifiche tecniche di ogni fotocamera è indicata la distanza minima di messa a fuoco; questo valore è generalmente rapportato alla modalità di ripresa normale con focale minima. Oltre a questo valore viene indicato anche quello della messa a fuoco minima in modalità Macro o Supermacro; ove non specificato se i due valori sono gli stessi succede che sia in macro, che in focale minima, la distanza dal soggetto è uguale (dipende dal modello di ottica). Un ingrandimento macro viene espresso con la formuletta 1:x, che rappresenta il rapporto fra la reale grandezza del soggetto (1) e la grandezza della sua immagine riprodotta sulla pellicola (x); perciò, all’aumentare dei valore di x diminuisce la dimensione dell’immagine riprodotta sul piano pellicola. Ad esempio, quando una moneta è riprodotta sulla pellicola mantenendo inalterate le dimensioni, il rapporto macro è di 1: 1, mentre se la stessa immagine è ridotta della metà rispetto alle dimensioni reali il rapporto è di 1:2. Infine il fattore di ingrandimento espresso nel precedente mesaggio non è di 6,4x ma di 10,2x in quanto la focale di 200mm, in aps-c, equivale a 320mm che diviso 31,25 fanno appunto 10,2. Sono stato più esauriente? 😉
Giugno 6, 2007 alle 6:20 pm #1270177stecanon
PartecipanteEusarientissimo!! (o) Ti chiedo un’ultima cosa… Come si mettono le immagini della fotocamera e relativi obiettivi nella firma in basso? Ancora grazie!
Giugno 6, 2007 alle 6:23 pm #1270178longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da stecanon: Eusarientissimo!! (o) Ti chiedo un’ultima cosa… Come si mettono le immagini della fotocamera e relativi obiettivi nella firma in basso? Ancora grazie!
Trovi una spegazione ed i vari signs, di fotocamere ed obiettivi, su questo topic del forum: forum_forum.asp?forum=5§ion=1&post=10641 (o)
Giugno 6, 2007 alle 6:26 pm #1270179GArts
PartecipanteGli obiettivi x fotografia macro, si distinguono in obiettivi con “funzione macro” e in macro veri e propri. Il primo tipo nn è altro che un tele con un selettore per permettere la messa a fuoco più da vicino. Il secondo tipo, invece, ha generalmente il fuoco manuale e sul barilotto è riportato il rapporto di magnificazione, ovvero il fattore d’ingrandimento dello scenario messo a fuoco. Un vero macro ha un rapporto 1:1 (detto anche 1x). In pratica, fotografando con un macro 1:1 un soggetto lungo ad esempio 16mm, verrà proiettato sul sensore esattamente com’è: 16mm. C’è un obiettivo canon che raggiunge un rapporto 5:1 (MPE-65mm), ovvero riporta sul sensore la scena ingrandita di 5 volte ( :O )… ma non è equipaggiato di messa a fuoco né motorizzata né manuale 😀 . Spero d’esser stato chiaro e conciso. 😉 [lo] PS: i rapporti d’ingrandimento, ovviamente, valgono solo per il full frame, per le APS bisogna considerare il crop.
Giugno 6, 2007 alle 6:28 pm #1270180GArts
Partecipanteops! Mentre scrivevo stavate già risolvendo… [big] [lo]
Giugno 6, 2007 alle 6:40 pm #1270181stecanon
PartecipanteGrazie per le firme longdream! Un grazie anche a GArts, non si è mai in ritardo per un consiglio/chiarimento! 😀 Un saluto a tutti! [lo]
Giugno 6, 2007 alle 6:42 pm #1270182longdream
PartecipanteBene stecanon, a questo punto aspettiamo di vedere le tue prime foto. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.