- Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da
dMiki.
-
AutorePost
-
Maggio 9, 2014 alle 1:51 pm #1803413
ventofreddo78
PartecipanteCiao a tutti,
ho due problemi a cui non riesco a trovare soluzione: se visualizzo un RAW su AcdSee Pro 7 esso appare stupendo, saturo, nitido, perfetto.
Problema 1: se tento di editarlo in AcdSee, una volta aperto, dopo pochi attimi, interviene una sorta di correzione automatica che mi stravolge la foto e non c’è verso di recuperarla agendo sulle varie impostazioni. Ho provato ad aprire tutti i menù per cercare di disabilitare tale correzione ma non ho trovato nulla.
Problema 2: la stessa foto se vado ad editarla in Camera Raw mi appare già in partenza molto meno bella rispetto alla visualizzazione in AcdSee. Anche in questo caso ho provato ad agire su varie impostazioni e sullo spazio colore, ma la foto non torna mai bella come quando la visualizzo in AcdSee.Se può servire, ho una Canon 70D.
Grazie a chi mi saprà dare un’imbeccata.
Maggio 9, 2014 alle 7:45 pm #1803420fotoit
PartecipanteI raw sono a 48 bit e quando lo apri in modifica con ACDSee lo trasforma in 24 bit perchè il programma di elaborazione di ACDSee lavora solo a 24 bit, inoltre (ma non ne sono sicuro, ma quando apri un cr2 con ACDSee e con ZoomBrowser EX si vedono uguali) credo che come visualizzatore riesca a leggere anche le impostazioni on camera ma in modifica azzera tutto come qualsiasi programma di elaborazione raw che non sia DPP.
Per Camera raw vale il solito discorso di azzeramento impostazioni.Maggio 9, 2014 alle 7:50 pm #1803421ventofreddo78
PartecipanteGrazie per avermi risposto. Ma quindi la foto vera qual è alla fine? Quella bellissima che vedo in AcdSee prima di modificarla o quella pallida e moscia che vedo aprendola con qualunque editor?
Non c’è modo di preservare la versione “bellissima”?Maggio 9, 2014 alle 7:56 pm #1803422lovis1
PartecipanteIl mio consiglio è quello di abituarsi ad usare un solo SW per una costanza di procedure e risultati. Nel caso specifico io uso camera raw e ti confermo che i file appaiono a monitor abbastanza “scialbi”….ed è la situazione migliore per la successiva elaborazione in quanto i parametri generali (contrasto, saturazione, ombre, ecc) non devono essere compromessi in partenza dal programma stesso. Addirittura personalmente decontrasto l’immagine in generale ed apro un poco le ombre prima di convertire….poi in PS decido cosa fare in base alle esigenze del caso, ed avere tutte le possibilità aperte è molto più comodo,ciao.
Maggio 9, 2014 alle 7:59 pm #1803425ventofreddo78
PartecipanteDifatti uso solo PS per l’elaborazione, ma ACDSee lo trovo comodissimo per la visualizzazione in sequenza delle foto.
Se è normale vedere le foto “scialbe” in Camera Raw, allora mi hai risposto, grazie.Maggio 10, 2014 alle 8:59 am #1803494dMiki
Partecipante[quote=”ventofreddo78″ post=632396]Difatti uso solo PS per l’elaborazione, ma ACDSee lo trovo comodissimo per la visualizzazione in sequenza delle foto.
Se è normale vedere le foto “scialbe” in Camera Raw, allora mi hai risposto, grazie.[/quote]Se usi PS puoi visualizzare con Adobe Bridge invece che utilizzare ACDS.
Riguardo alle foto “scialbe” credo che non ti sia molto chiaro cosa sia un file RAW.
Il RAW non è un formato immagine ma un file che contiene tutte le informazioni “grezze” così come ricevute dal sensore della tua macchina.
Il file raw, paragonabile a una sorta di “negativo” digitale va poi “sviluppato”, o meglio elaborato e convertito in formato immagine, con un SW a tua scelta. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.