- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 3 mesi fa da
TyDany.
-
AutorePost
-
Dicembre 17, 2007 alle 2:03 am #1311398
00infinito00
PartecipanteSono stato al Motorshow ed ovviamente ho fatto diverse foto alle modelle presenti. La quasi totalita’ di queste foto sono ritratti e vorrei comprendere se queste immagini le posso liberamente pubblicare su internet (forum e mio sito personale) o se servirebbe una liberatoria per poterlo fare. Spero vivamente che possa pubblicare le immagini citate, anche perche’ e’ evidente che sono scatti non “rubati”, ma vi era la partecipazione della modella a farsi ritrarre. E sarebbe un peccato non poter condivider con voi tutto cio’. Ma ovviamente vediamo cosa impone e stabilisce la legge a tal proposito. Gradirei avere quindi anche qualche fonte normativa. Grazie a tutti. PS Se i moderatori ritengono che tale discussione sia piu’ opportuna spostarla in altra sezione piu’ appropriata, gradirei che venisse fatto. Grazie in anticipo.
Dicembre 17, 2007 alle 2:24 am #1311405jack64bit
PartecipanteCiao Caro Amico! A questo link trovi la normativa in vigore http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=5§ion=1&post=99658
Dicembre 17, 2007 alle 2:28 am #131140700infinito00
PartecipanteQuello che mi risulta difficicile coprendere e’ come un ritratto possa essere considerato come contestualizzato. Quando uso un f2.8 o un f1.2 va da se che cio’ che e’ sul retro non e’ visibile. Non parliamo poi dei ritratti “ristretti”… Ora do una lettura a cio’ che mi hai linkato… Ovviamente grazie infinite per la tua info.
Dicembre 17, 2007 alle 2:34 am #1311410jack64bit
PartecipanteContestualizzato significa che: nella foto compare la faccia di un signore o di una signora; tu non stavi fotografando tale soggetto ma un avvenimento. In quel caso niente liberatoria anche se il soggetto si riconosce. L’importante è che non sia lesa la sua dignità. Se invece tu stringi su un soggetto, e non si capisce cosa ci sia intorno anche se è un avvenimento pubblico, allora in questo caso ci vorrebbe la liberatoria in quanto tu sfrutti l’immagine del soggetto stesso. Ora è difficile capire se fotografando le signorine ai vari show, visto che le stesse “ci stanno” ricada nel primo o nel secondo caso. Se la signorina è su una moto, per esempio, e la foto comprende sia la moto che la signorina, PRIMO CASO a mio avviso. Se fotografi solo il viso della signorina… SECONDO CASO a mio avviso… E’ un mondo difficile! 😉 Ciao! [lo]
Dicembre 17, 2007 alle 2:46 am #131141400infinito00
PartecipanteAl massimo nei miei scatti si vede qualche specchietto o qualche parte d’auto. Cio’ che mi interessava era fotografare le modelle piuttosto che le auto. E’ per questo che mi sorge il dubbio. Ovviamente nessuna foto lede l’immagine delle ritratte. E in tutti gli scatti si denota che la modella in quell’istante “posava” per me e lo scatto non e’ furtivo o rubato. Mai qualcosa di semplice in questo Paese. Mi chiedo infatti se ho in mano una macchina fotografica, mi metto dinnanzi ad un soggetto, questo capisce che lo sto fotografando e si mette in posa per essere ritratto, tale “partecipazione” che cosa sta a significare? Che si sta faendo fotografare “solo per me” ed affinche’ io non condivida con nessun’altro tale scatto??
Dicembre 17, 2007 alle 2:57 am #1311420jack64bit
PartecipanteProva a postare qualche scatto. Caso mai lo togliamo… Ma non penso ci siano problemi. Ciao! [lo]
Dicembre 17, 2007 alle 4:50 am #1311436TyDany
PartecipanteSecondo me da quello che dici le tue foto sono un pò “al limite” visto che pare siano “strette”. Comunque se una delle modelle non passa di qui e gli viene l’idea di spillarti dei soldi facendoti causa, che poi è da vedere se vincerebbe, dubito che tu corra qualche rischio. In fondo le modelle in quegli eventi spesso si mettono in posa proprio per essere fotografate… discorso diverso sarebbero dei ritratti rubati a persone comuni. Questa ovviamente è la mia opinione, ciao concittadino [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.