Dubbio macro.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #1270014
    alexh
    Partecipante

    Ciao ragzzi, so che è già stata aperta una discussione al riguardo, ma volevo sapere due cose: se uso il 50 1.8 Canon con i tubi di prolunga kenko che magnificazione raggiungo? Più di 1:1 o comunque almeno 1:1? La distanza minima di messa a fuoco quale sarebbe? Si ridurrebbe? C’è da aspettarsi una qualità minore a distanza brevi di messa a fuoco? Faccio queste domande perchè la spesa per approntare questo sistema è minima, so che avrei della caduta di luce ma essendo il 50 1.8 di diaframma non dovrei perdere l’AF anche se non serve a molto nella macro. Grazie.

    #1270105
    longdream
    Partecipante

    I tubi di prolunga, ben altra cosa rispetto ai moltiplicatori di focale, servono per diminuire la distanza minima di messa a fuoco. Esistono tre tubi della Kenko che possono essere anche montati insieme sull’obiettivo ma non conosco quale dei tre. o quale combinazione, ti porta al rapporto 1:1. Comunque più tubi inserisci, o più è lungo il singolo tubo, e più devi avvicinarti al soggetto per metterlo a fuoco e ottieni anche meno profondità di campo. La caduta di luce è minima in quanto i tubi di estensione sono vuoti, non hanno lenti, servono solo ad aumentare la distanza dell’ottica dal sensore. Uso il 50 f/1,8 con il Canon Extension Tube EF-12 II che ha anche il vantaggio di adattarsi ad obiettivi EF-S: perdo l’autofocus solo se uso ottiche oltre i 200mm. (o) P.S.: ho letto su un forum che l’extension da 25 della Canon raggiunge l’ingrandimento 1.1.

    #1270189
    alexh
    Partecipante

    Accoppiato al 50 1.8 intendi? Grazie 🙂 I kenko costano meno dei Canon, solo perdi l’uso su EFs, ma non ne ho in uso al momento, lo tengo in firma, ma tanto per… non lo monto da almeno due mesi.

    #1270191
    alexh
    Partecipante

    Cosa rappresenta Exposure Factor? Gli stop di luce che perdi?

    #1270416
    bepoc
    Partecipante

    Originariamente inviato da alexh: Cosa rappresenta Exposure Factor? Gli stop di luce che perdi?

    Praticamente si, devi pero` tenere presente che la luce varia con il quadrato del diaframma. Quindi: Exposure Factor = 2 ^ (numero di stop) Numero di Stop = Log(Exposure Factor) / Log(2) La Tabella e`: Numero di Stop | Exposure Factor 1/3 | 1.26 1/2 | 1.414 2/3 | 1.59 1 | 2 1 + 1/3 | 2.52 1 + 1/2 | 2.828 1 + 2/3 | 3.175 2 | 4 2 + 1/3 | 5.04 2 + 1/2 | 5.66 2 + 2/3 | 6.35 La Tabella esce un po` incasinata, ma non so come conservare le tabulazioni.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX