Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » dubbio obbiettivi

dubbio obbiettivi

Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #1267849
    paolorush
    Partecipante

    Originariamente inviato da vcereghi: AAAAAA…..ok…e bè…allora si può spendere di più! 🙂 ma guarda, il 17-70 non l’ho mai provato ma ti posso garantire che il 24-70 ex è un obiettivo veramente valido e, se cerchi online, trovi un sacco di prove. Ha un’ottima resa e appartiene alla serie EX della sigma, quindi la serie + bella!!! allora a questo punto farei: sigma 24-70 2.8 ex dg: usato circa 300, nuovo circa 400-500 tokina 12-24 f/4 at-x pro: circa 400-500 euro sigma/tamron 70-300 4-5.6 ld macro: circa 160-180 euro in questo modo avresti UN BEL CORREDO da 12 a 70 mm, + un “economico” tele fino a 300. (ovviamente poi da moltiplicare x 1.6 per il fattore di ingrandimento). Ad ogni modo il tele 70-300 che ti ho detto sarà pur economico ma personalmente l’avevo usato come un’ottima palestra per imparare e devo dire che, se usato bene, può regalare parecchie soddisfazioni! (tenendo sempre presente la cifra di acquisto.. 🙂 ).

    ok, anche se io preferirei restare con max 2 obbiettivi. L’idea era più o meno questa: 1) 17-70 sigma + 70-300 canon IS 2) 17-85 canon IS + 70-300 sigma MACRO 3) SIGMA AF 18-125mm f/3,5-5,6 DC (o equivalente range focale ma migliore, canon?tamron?) + 70-200 canon Che dite? Paolo PS. Tra l’altro a fine mese ho un’amica che va in giappone e se trovasse prezzi buoni potrei dirle cosa comprare, sempre che intanto riesca a decidere.

    #1267858
    flx2000
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: ok, anche se io preferirei restare con max 2 obbiettivi. L’idea era più o meno questa: 1) 17-70 sigma + 70-300 canon IS 2) 17-85 canon IS + 70-300 sigma MACRO 3) SIGMA AF 18-125mm f/3,5-5,6 DC (o equivalente range focale ma migliore, canon?tamron?) + 70-200 canon Che dite? Paolo PS. Tra l’altro a fine mese ho un’amica che va in giappone e se trovasse prezzi buoni potrei dirle cosa comprare, sempre che intanto riesca a decidere.

    Io credo che tra le tre proposte l’unica che potrei ritenere interessante sia la prima. Scarterei la seconda perché l’IS è sicuramente più utile sulle focali lunghe. E scarterei anche la terza perché mi sembra inutile avere un’ottica fino a 125mm e poi comprarne un’altra che copra da 70 a 200mm. Se deciderai per la prima delle tre ipotesi ti consiglio il Sigma 24-70 2.8 EX perché è chiaramente una lente di livello superiore al Sigma 17-70.

    #1267888
    paolorush
    Partecipante

    Originariamente inviato da flx2000: Io credo che tra le tre proposte l’unica che potrei ritenere interessante sia la prima. Scarterei la seconda perché l’IS è sicuramente più utile sulle focali lunghe. E scarterei anche la terza perché mi sembra inutile avere un’ottica fino a 125mm e poi comprarne un’altra che copra da 70 a 200mm. Se deciderai per la prima delle tre ipotesi ti consiglio il Sigma 24-70 2.8 EX perché è chiaramente una lente di livello superiore al Sigma 17-70.

    In questo modo dovrei girare con un terzo obbiettivo per coprire la focale 12-24… Uhmm… Ma il 17-70 rispetto al plasticotto 18-55, com’è? Paolo

    #1267894
    flx2000
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: In questo modo dovrei girare con un terzo obbiettivo per coprire la focale 12-24… Uhmm… Ma il 17-70 rispetto al plasticotto 18-55, com’è? Paolo

    “Dovrei” è un parolone. Se ti SERVE di coprire la focale 12-24 non potresti nemmeno accettare un 17-, e se hai questa esigenza non vedo perché chiedere nel forum di consigliarti un’ottica “tutto-fare”, visto che nel caso avresti un’esigenza “specialistica”. Ma anche questo sarebbe in contrapposizione con la necessità dello zoom da 200, 300mm… Secondo me dovresti chiarirti le idee iniziando con un’ottica molto semplice e capire in seguito di cosa hai bisogno, senza spendere i 1000€ tutti insieme ora che – a quanto pare – non hai ancora l’esperienza sufficiente per apprezzare e quindi scegliere le ottiche di cui hai DAVVERO bisogno. PS: Il 17-70 è certamente meglio del 18-5, in mano a un fotografo in grado di sfruttarlo.

    #1267904
    paolorush
    Partecipante

    Originariamente inviato da flx2000: “Dovrei” è un parolone. Se ti SERVE di coprire la focale 12-24 non potresti nemmeno accettare un 17-, e se hai questa esigenza non vedo perché chiedere nel forum di consigliarti un’ottica “tutto-fare”, visto che nel caso avresti un’esigenza “specialistica”. Ma anche questo sarebbe in contrapposizione con la necessità dello zoom da 200, 300mm… Secondo me dovresti chiarirti le idee iniziando con un’ottica molto semplice e capire in seguito di cosa hai bisogno, senza spendere i 1000€ tutti insieme ora che – a quanto pare – non hai ancora l’esperienza sufficiente per apprezzare e quindi scegliere le ottiche di cui hai DAVVERO bisogno. PS: Il 17-70 è certamente meglio del 18-5, in mano a un fotografo in grado di sfruttarlo.

    Forse non mi sono spiegato bene. Partire da un 24 equivale a rinunciare completamente ad un grandangolo e non significa che io abbia bisogno di scattare in grandangolo (e quindi nn mi servirebbe il tele, ecc. ecc.). Partendo dal mio 18-55 a volte ho bisogno del 18, a volte del 55. Non sento mai la mancanza di un 12 (il 18 per me va bene come grandangolo), mentre sento la necessità di avere più focale tele (tipo un 70, o ancor meglio un 105). Se avessi un 18-105 (di buona qualità, intendo), probabilmente lo lascerei montato sulla mia reflex nel 80% dei casi (e soprattutto in vacanza). In taluni casi, piacendomi la foto naturalistica, sento l’attrazione verso un 300 (400 sarebbe troppo). Secondo me non si deve essere professionisti per avere dei gusti, che come vedi sono abbastanza chiari (e non confusi), e di conseguenza per cercare obbiettivi in grado di adattarsi alle proprie esigenze. Paolo

    #1267916
    flx2000
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: Forse non mi sono spiegato bene. Partire da un 24 equivale a rinunciare completamente ad un grandangolo e non significa che io abbia bisogno di scattare in grandangolo (e quindi nn mi servirebbe il tele, ecc. ecc.). Partendo dal mio 18-55 a volte ho bisogno del 18, a volte del 55. Non sento mai la mancanza di un 12 (il 18 per me va bene come grandangolo), mentre sento la necessità di avere più focale tele (tipo un 70, o ancor meglio un 105). Se avessi un 18-105 (di buona qualità, intendo), probabilmente lo lascerei montato sulla mia reflex nel 80% dei casi (e soprattutto in vacanza). In taluni casi, piacendomi la foto naturalistica, sento l’attrazione verso un 300 (400 sarebbe troppo). Secondo me non si deve essere professionisti per avere dei gusti, che come vedi sono abbastanza chiari (e non confusi), e di conseguenza per cercare obbiettivi in grado di adattarsi alle proprie esigenze. Paolo

    La scelta di un’ottica non può basarsi su supposizioni. Io stesso sono passato da 18- a 24- e già dal primo momento ho potuto fare a meno del grandangolo a cui ho rinunciato. Detto questo se vuoi un buon – seppure non eccelso – obiettivo in quella fascia ti consiglio il Sigma 18-125mm. Chi lo possiede ne è generalmente più che soddisfatto. Accanto a quest’ottica, però, un tele 70- perde parecchio di versatilità.

    #1267930
    paolorush
    Partecipante

    Originariamente inviato da flx2000: La scelta di un’ottica non può basarsi su supposizioni. Io stesso sono passato da 18- a 24- e già dal primo momento ho potuto fare a meno del grandangolo a cui ho rinunciato. Detto questo se vuoi un buon – seppure non eccelso – obiettivo in quella fascia ti consiglio il Sigma 18-125mm. Chi lo possiede ne è generalmente più che soddisfatto. Accanto a quest’ottica, però, un tele 70- perde parecchio di versatilità.

    Ho letto su photozone che il Sigma 18-125mm ha una pessima messa a fuoco automatica. Non ti risulta? Paolo

    #1268000
    flx2000
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: Ho letto su photozone che il Sigma 18-125mm ha una pessima messa a fuoco automatica. Non ti risulta? Paolo

    Preferisco affidarmi ai pareri di chi la possiede. Siccome anche qui su questo sito ce l’hanno in molti e non si lamentano, credo che photozone abbia semplicemente ricevuto una versione fallata, che avranno cambiato in garanzia. Tra le altre cose ammettono implicitamente di aver provato una sola volta un solo esemplare: molto poco indicativo. In ogni caso abbiamo sempre tralasciato di menzionare il Canon 17-85 IS. Non è tra le lenti che preferisco e sceglierei invece il Sigma 17-70, ma magari potrebbe interessate a te.

    #1268003
    vcereghi
    Partecipante

    Riporto anche quello che ho sentito da 2 persone diverse, (DICO BEN 2 PERSONE!!!): non mi hanno saputo dire in dettaglio cosa sia successo ma entrambi avevano avuto problemi sui contatti elettronici, come se l’obiettivo non rispondesse + alla messa a fuoco. Quindi, se scegli questo obiettivo, prendilo nuovo…non si sa mai che le prime versioni erano difettate…

    #1268009
    picar68
    Partecipante

    Originariamente inviato da paolorush: Ho letto su photozone che il Sigma 18-125mm ha una pessima messa a fuoco automatica. Non ti risulta? Paolo

    appena uscito qualche “esemplare” difettoso è stato venduto. io però lo uso da quasi 2 anni e problemi non ne ho mai avuti. c’è anche da dire che fotografare a 125mm (che diventano 200 sull’APS-C) con f/5,6 di apertura massima non è proprio una goduria soprattutto se non hai lo stabilizzatore per cui essendo stato questo obiettivo venduto con “faciloneria” accanto alle 350D e 20D a tanti neofiti a volte mi viene da pensare che molti possano aver confuso il micro mosso con un difetto di messa a fuoco.

    #1268012
    paolorush
    Partecipante

    Avete qualche link dove possa vedere foto fatte con il 18-125? Mi interessa molto a questo punto. x flx2000: Il canon 17-85 stabilizzato lo avevo preso in considerazione, ma alcuni (come te) preferiscono IL 17-70 (CHE TRA L’ALTRO COSTA PURE MENO). tu per quale motivo lo preferisci?[b] Inoltre, al 18-125 potrei poi affiancare il sigma 105-300 ex.(o focali simili senza partire dal 70 che giustamente verrebbe sprecato). Che ne dici?

    #1268020
    flx2000
    Partecipante

    paolorush: […] x flx2000: Il canon 17-85 stabilizzato lo avevo preso in considerazione, ma alcuni (come te) preferiscono IL 17-70 (CHE TRA L’ALTRO COSTA PURE MENO). tu per quale motivo lo preferisci? […]

    Il 17-70 parte con un’apertura maggiore (f2.8 a 17mm) e arriva a 70mm con oltre 1 Stop di luce in più. Personalmente preferisco più luce alla stabilizzazione, che si può utilizzare solo in certi casi. Tra le altre cose il livello di distorsione del Sigma è minore.

Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX