- Questo topic ha 9 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Dicembre 28, 2007 alle 6:35 am #1313521
AlexCap
Partecipanteposto questa mia domanda qui perchè non centra solo col digitale,ma trattasi di una domandi di fotografia: vorrei conoscere tecniche e stili dei grandi fotografi,ma non so da dove iniziare,non so i loro nomi e come reperire i loro album per apprezzare grandi “opere d’arte” fatte con la macchina fotografica. ma si trova qualcosa in rete? non conoscendo i nomi di fotografi illustri,mi è difficile… Mi è venuta sta voglia di imparare dai grandi,dopo che ho svogliato il libro di foto fatte da un fotografo di padova,che ha fatto una mostra… e mi si sono riempiti gli occhi di immagini straordinarie,fatte ancora 40anni fa in BN fino ai giorni attuali col digitale… spettacolari. grazie!!!
Dicembre 28, 2007 alle 7:26 am #1313524Franco
PartecipanteSarebbe utile discuterne in un’apposito contenitore del forum, ma ancora non è stato messo (babbo Natale è passato, ed è stato molto avaro di doni, in pratica non ne ha portati!). Auspichiamolo e sollecitiamolo a chi (tecnicamente) può realizzarlo, purtroppo contenitori inappropriati sono dispersivi, addirittura irriverenti (off topics) per un tema come questo che riguarda la storia della fotografia. Alex, io aspetto, cerca intanto in rete informazioni su Straight photography, si tratta della corrente ideologica che ha formato tutti i grandi fotografi d’inizio secolo scorso, troverai molte informazioni……
Dicembre 28, 2007 alle 1:09 pm #1313533KekkoY
Partecipantequalche tempo fa si parlava in un 3D di Educazione all’immagine, intendendo un contenitore, come lo ha chiamato fra, in cui pochi “sapienti” illustrano le foto di grandi maestri per poterne approfondire tecniche e metodologie. C’era stato un primo approccio con una foto di Besson ma la cosa deve ancora decollare in maniera strutturata. [lo]
Dicembre 28, 2007 alle 2:37 pm #1313542rpolonio
PartecipanteImparare dagli altri per me sarebbe come copiare un tema dal compagno di banco. Non bisogna confondere cultura con tecnica, la prima è una cosa che ognuno di noi si fa, la seconda è l’uso di una tecnologia di recupero. I grandi avevano un proprio stile, un proprio pensiero, certamente unico, penso che avvicinarsi al loro pensiero non sia possibile, si può solo immaginarlo, ma quale sarebbe il risultato?. Per diventare un grande bisogna essere diversi, uscire dai canoni di una vita normale, essere un po’ “strani”. Tentare di capire si può fare, ma chi mi dice se ho capito giustamente?. Nel mio sono già un grande, mi piace quello che faccio, la fotografia fa parte di me, mi coinvolge. Sinceramente anche copiando dai grandi non mi piacerebbe, io ci ho provato ma nessuno fa al caso mio. [lo]
Dicembre 28, 2007 alle 10:33 pm #1313626AlexCap
Partecipantehai pienamente ragione Renzo,certo guardare tutti i giorni foto mie e di altri aiuta a crescere…. ma sento la voglia di vedere la vera arte della fotografia,non per copiare,ma per apprezzarla,come un appassionato di pittura va al louvre.
Dicembre 29, 2007 alle 6:58 am #1313723Franco
PartecipanteNella cultura fotografica, guardare una foto, osservarla attentamente, ancor di piu’ di quanto può aver fatto il fotografo che l’ha scattata, aiuta a formare una PROPRIA identità sulle applicazione (o il suo contrario) delle regole e opportunità che la fotografia ci può offrire. E stiamo parlando di regole che riguardono piu’ l’estetica dell’arte, che la tecnica della composizione (che bisogna conoscere già) e l’interesse ad emulare determinati scatti. La normale prassi è questa: – conoscenza regole composizione fotografica – conoscenza della propria attrezzatura fotografica – conoscenza della storia della fotografia ………..e solo a questo punto potremo superare i limiti del razionale (conoscenza) e costruire il nostro stile e le nostre idee personali, che potranno essere anche irrazionali ma sempre consapevoli.
Dicembre 29, 2007 alle 2:24 pm #1313734rpolonio
PartecipanteFarsi una cultura seguendo le orme dei grandi fotografi potrebbe aprire la strada ad un proprio stile. Penso che qualcosa si sia perso per strada della vecchia cultura, oggi vedo solo dei tecnici della fotografia che mirano solo alla perfezione visiva. [lo]
Dicembre 29, 2007 alle 3:07 pm #1313750lidiapoe
PartecipanteBravo Renzo e Fra 65, mi avete tolto le parole di bocca! E speriamo di poterla fare presto questa sezione, perchè lo scopo è soprattutto quello!
Dicembre 29, 2007 alle 10:14 pm #1313841AlexCap
Partecipanteio la aspetto con ansia allora!! (o) (o) (o) (o) (o)
Aprile 3, 2008 alle 10:07 pm #1336647Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da AlexCap: posto questa mia domanda qui perchè non centra solo col digitale,ma trattasi di una domandi di fotografia: vorrei conoscere tecniche e stili dei grandi fotografi,ma non so da dove iniziare,non so i loro nomi e come reperire i loro album per apprezzare grandi “opere d’arte” fatte con la macchina fotografica. ma si trova qualcosa in rete? non conoscendo i nomi di fotografi illustri,mi è difficile… Mi è venuta sta voglia di imparare dai grandi,dopo che ho svogliato il libro di foto fatte da un fotografo di padova,che ha fatto una mostra… e mi si sono riempiti gli occhi di immagini straordinarie,fatte ancora 40anni fa in BN fino ai giorni attuali col digitale… spettacolari. grazie!!!
In poche parole vuoi sapere “tutto della fotografia”. [ist] Allora preparati ad uno studio “matto e disperatissimo”, come diceva l’Alfieri. Ti posso dare tante informazioni, un po’ per volta, anche perché non puoi recepire tutto insieme. Inizia col Gruppo f/64 http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761575598_10/Fotografia.html Poi continua con l’Agenzia Magnum delle origini. Bob Capa, Cartier Bresson e tutti i grandissimi che la fondarono e che la costituirono. Prosegui coi membri attuali. Li puoi trovare on line. Rappresentano la storia ed il “costrutto” della fotografia moderna. Ma è meglio acquistare dei libri (monografie di ciascun autore) in questo modo puoi valutare il quadro complessivo e l’evoluzione di ciascuno. Per le tecniche di sviluppo e stampa devi partire dall’inizio. Non puoi capire le cose complesse dei maestri se non hai le basi più semplici. Perciò un buon libro di fotografia, con particolare riferimento al B/N. Ti consiglio la bibbia della fotografia in B/N: “La fotografia” di Ansel Adams, tre volumi, euro 154 . edizioni Zanichelli. Se hai veramente interesse ad imparare non la troverai difficile. Poi ci sono anche tante figure, perciò non ti basare sul numero delle pagine. Poi un grande maestro italiano: Giacomelli. Dunque, quanti anni hai? Li hai almeno duecento anni di vita disponibili? Altrimenti al colore non ci arrivi. [ist] [bir] Ricorda che le cose grandi si fanno … una alla volta, con pazienza ed amore. Con simpatia Antonino
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.