Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » foto di architettura

foto di architettura

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #1317050
    mrk01
    Partecipante

    salve a tutti sono marco ex studente di architettura e ora fotografo,dovrei fare delle foto di architettura cioè interni case e grossi edifici per alcuni architetti. i miei 24-105 e 24-70 2.8 distorcono un pò troppo qulcuno saprebbe consigliarmi un obiettivo a focale fissa? è notevole la differenza tanto da giustificare l’acquisto o mi conviene correggere le distorsioni in photoshop. cmq scatto con la 5D. grazie e spero mi possiate aiutare

    #1317051
    longdream
    Partecipante

    Benvenuto nel forum. Gli obiettivi a focale fissa non hanno la peculiarità di non distorcere rispetto agli zoom. Il problema della distorsione può essere in parte risolto utilizzando le ottiche decentrabili le quali hanno l’opportunità di agire sull’inclinazione delle lenti interne al fine di correggere la distorsione stessa: purtroppo hanno un prezzo quasi proibitivo. Credo che la soluzione più econoomica sia di lavorare col mouse in photoshop. Senti comunque il parere ed il consiglio degli altri canoniani. Un saluto.

    #1317062
    fireblade
    Partecipante

    Penso ti convenga correggere le distorsioni in photoshop. Faccio regolarmente foto d’interni e di architettura e posso dirti che la spesa da affrontare per le ottiche fisse e decentrabili per ottenere alta qualità di immagine è abbastanza rilevante. Devi considerare almeno 3 focali su pieno formato: il 14 o 16mm per ambienti molto piccoli (su cui correggere poi l’effetto di proiezione rettolineare dovuta alla costruzione ortoscopica, che allunga molto gli elementi sugli angoli del fotogramma in caso di ripresa avvicinata) il 24 mm per gli interni di medie dimensioni e per riprese di spazi ampi (come saloni di palazzi, vasti dehor ecc.) il 35mm per le riprese esterne panoramiche il 24mm decentrabile per la ripresa di facciate con correzione delle linee cadenti. puoi vedere qualche applicazione dei suddetti obiettivi qui: http://picasaweb.google.com/Airone61/Yacht78PiediCiliegio Come vedi i risultati sono notevoli, ma c’è un grande investimento economico da considerare. Purtroppo Canon sui grandangolari di fascia bassa offre una qualità scadente, conviene non prenderli nemmeno in considerazione. Ti consiglio quindi, almeno per il momento, di continuare con la correzione via software che pur non garantendo la massima qualità (effettua pur sempre stiramenti e interpolazione di pixel che sacrificano nitidezza), ti permette perlomeno un flusso di lavoro più economico 😉

    #1317098
    mrk01
    Partecipante

    grazie dei consigli ho notato tra i due obiettivi che ho il 24-105 4 stab e il 24-70 2.8f delle piccole differenze il primo distorce un pò di più a barilotto ma risulta un pò più definita l’immagine forse grazie allo stabilizzatore. questa mattina ho chiesto al mio fornitore cosa aveva lui e tra i papabili economicamente c’era il 20mm 2.8f costo 500 euro com’è secondo voi? ho notato anche io che correggendo l’effetto barilotto si perde un pò di qualità e ceerco di compensare con qualke piccolo trucco sulla maschera di contrasto. nella ripresa di interni come posso fare per riprendere le varie sorgenti luminose e correggere la temperatura colore. la Guru m.Santoni consigliava in un workshop di fare una specie di doppia esposizione cioè esporre ogni singola foto per una sola temperatura colore per volte e poi sovrapporre i livelli i photoshop lavorando sulle opzioni di fusione,ma non l’ho mai sperimentato sul campo. ci sono altre possibilità? Grazie cmq dei consigli

    #1317129
    rpolonio
    Partecipante

    Non sono ne un guru ne un tecnico evoluto, soltanto un polo. Dico il mio pensiero un po’ da vecchio progettista quale ero. Sulle lenti, fintanto che ci saranno lenti convesse mi sembra normale ci siano delle distorsioni, specialmente alle minime escursioni focali in uno zoom. A questo c’è anche un errore che noto di frequente è di tenere bene l’asse verticale quando si scatta. Sarebbe meglio alzarsi piutosto che inclinare, per avere un asse più dritto possibile al centro dell’immagine. Come ho scritto sono solo un praticone. 😉 [lo]

    #1317150
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da mrk01: la Guru m.Santoni consigliava in un workshop di fare una specie di doppia esposizione cioè esporre ogni singola foto per una sola temperatura colore per volte e poi sovrapporre i livelli i photoshop lavorando sulle opzioni di fusione,ma non l’ho mai sperimentato sul campo. ci sono altre possibilità? Grazie cmq dei consigli

    Del tutto inutile, per avere perfetta corrispondenza dei colori basta scattare in raw. Per bilanciare correttamente il punto del bianco, visto che nelle foto per interni le canon tendono a restituire dominanti giallo/rosse, si possono seguire due strade equivalenti, la prima veloce e meno precisa, la seconda più laboriosa ma esatta. 1) Usando la funzione “bilanciamento del bianco personalizzato” (non so se tutte le fotocamere ne sono provviste), si fotografa un foglio bianco nella scena che si vuole riprendere, poi si istruisce la fotocamera ad usare la foto del foglio come punto del bianco. Svantaggi: se cambia la luminosità della scena, oppure si inquadra un’altra zona con luci diverse si puo’ sbagliare. 2) In ognuna delle scene che si fotografano, si scatta una foto in piu’ dove all’interno della scena si inserisce il foglio bianco. In post produzione si dirà al programma di sviluppo del raw che il foglio è il riferimento del bianco, con una funzione spesso simboleggiata da un contagocce; si salvano i settaggi e li si applica a tutto il gruppo corrispondente di foto. Svantaggi: c’è da fare una foto in più per ogni set di foto, c’è più lavoro da fare in fase di conversione ma il risultato è perfetto. Si puo’ anche usare un apposito, portatile ed economico cartoncino per questa operazione, che ho comprato qui: http://www.rawworkflow.com/products/whibal/index.html

    #1317416
    mrk01
    Partecipante

    scatto sempre e comunque in raw e ho comprato anche un filtro apposito per il bilanciamento personalizzato del bianco ma il problema è in una stanza da riprendere con luci accese e luce finestra come si bilancia?

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX