- Questo topic ha 71 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
andam49.
-
AutorePost
-
Giugno 16, 2009 alle 9:23 pm #1480558
zetahawk
PartecipanteIo lascerei su valutativa.
Giugno 16, 2009 alle 9:24 pm #1480559mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da andam49: Giacchè ci siamo:nella regolazione delle funzioni personalizzate, come devo impostare E-TTL II, media o valutativa?
col flash ti consiglio di utilizzare la valutativa tende ad una migliore correzione dell’esposizione dosando un lampo più appropriato nella stragrande maggioranza dei casi
Giugno 16, 2009 alle 9:28 pm #1480561andam49
PartecipanteQuello che non capisco è che se l’esposimetro mi dà in ambiente poco luminoso i valori che vi ho detto prima, come posso fare a riprendere una processione o un prete o qualcun altro che si sta muovendo, senza creare con un’esposizione così lunga un fastidioso effetto mosso?
Giugno 16, 2009 alle 9:32 pm #1480562mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da andam49: Quello che non capisco è che se l’esposimetro mi dà in ambiente poco luminoso i valori che vi ho detto prima, come posso fare a riprendere una processione o un prete o qualcun altro che si sta muovendo, senza creare con un’esposizione così lunga un fastidioso effetto mosso?
aumentando la sensibilità in primis e ricorrendo, ove possibile, ad ottiche molto luminose.
Giugno 16, 2009 alle 9:34 pm #1480563andam49
PartecipanteMa allora l’uso del flash in condizioni di scarsa luce????….. Se devo usare ISO alti o obiettivi molto luminosi, a che mi serve il flash?
Giugno 16, 2009 alle 9:35 pm #1480567andam49
PartecipanteRifacendo la prova fatta prima con impostazione della fotocamera su P, ho 1/60 a f 4. Vi sembra normale? a questo punto mi conviene impostare sempre su P, o no? [ner] [ner] [ner]
Giugno 16, 2009 alle 9:42 pm #1480571mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da andam49: Rifacendo la prova fatta prima con impostazione della fotocamera su P, ho 1/60 a f 4. Vi sembra normale? a questo punto mi conviene impostare sempre su P, o no? [ner] [ner] [ner]
prendi una gomma e cancella la scritta P oppure sfascia la ghiera affinchè no ci vai mai….è la soluzione ideale affinchè i tuoi background escano sempre neri…utilizza AV
Giugno 16, 2009 alle 9:45 pm #1480572andam49
PartecipanteOriginariamente inviato da mabriola aumentando la sensibilità in primis e ricorrendo, ove possibile, ad ottiche molto luminose.
Ma allora l’uso del flash in condizioni di scarsa luce????….. Se devo usare ISO alti o obiettivi molto luminosi, a che mi serve il flash?
Giugno 16, 2009 alle 9:46 pm #1480574emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da andam49: Rifacendo la prova fatta prima con impostazione della fotocamera su P, ho 1/60 a f 4. Vi sembra normale? a questo punto mi conviene impostare sempre su P, o no? [ner] [ner] [ner]
Quello che non hai ben chiaro è che la fotocamera espone in maniera diversa l’automatismo P dagli automatismi Av e Tv (con il flash attivo). In P espone per il SOGGETTO. Mediante il prelampo calcola l’esposzione sul soggetto, e avrai il soggetto illuminato ma lo sfondo nero, spesso con ombre nette e marcate. In Tv e in Av invece, l’esposizione è calcolata sullo sfondo. Quindi, a parità di diaframmi avrai tempi più lunghi, ma lo sfondo correttamente esposto. Proprio perchè i tempi si allungano, Mabriola ti ha correttamente indicato di scegliere Iso piu alti e diaframmi piu aperti per ridurre mosso, micromosso e ghosting vari
Giugno 16, 2009 alle 9:50 pm #1480576andam49
PartecipanteRipeto ancora la stessa domanda:”Ma allora l’uso del flash in condizioni di scarsa luce????….. Se devo usare ISO alti o obiettivi molto luminosi, a che mi serve il flash?”
Giugno 16, 2009 alle 10:13 pm #1480580zetahawk
PartecipanteLa necessità di utilizzare il flash o meno varia in base alle nostre esigenze. Io il flash lo uso raramente perchè la situazione in cui vado ad agire è sempre ben illuminata artificialmente altrimenti uso la luce ambiente. In casi limite è logico doverlo usare ma è sempre difficile controllare una luce che dura frazioni di secondo. Conoscere la teoria di base è importante ma sperimentare lo è ancora di più.
Giugno 16, 2009 alle 10:27 pm #1480581Antony999
PartecipanteCon quei paramenti bianchi catarifrangenti l’esposizione in automatico non l’indovinerai mai. I paramenti nella tua foto sono esposti bene ma le facce sono nere. Ci vuole esperienza. Devi sovraesporre. Ma in Jpeg(che ha scarsa latitudine di posa) è quasi impossibile avere entrambi ben esposti. Col RAW puoi sovraesporre leggermente e poi recuperare, in post, separatamente per luci e ombre.
Giugno 16, 2009 alle 10:37 pm #1480585mabriola
PartecipanteOriginariamente inviato da andam49: Ripeto ancora la stessa domanda:”Ma allora l’uso del flash in condizioni di scarsa luce????….. Se devo usare ISO alti o obiettivi molto luminosi, a che mi serve il flash?”
Il flash come fonte di illuminazione accessoria è stato inventato per sopperire alla mancanza di luce ergo essere utilizzato laddove nonostante il tempo di posa lungo e comunque sicuro per la situazione che ci apprestiamo a fotografare, nonostante l’apertura, nonostante la velocità del film o sensibilità del sensore, lal ce a ns disposizione dovesse ancora risultare insufficiente per consentirci una corretta esposizione. Troverai spesso condizioni in cui anche utilizzando una elevata sensibilità la luce non sarà sufficiente a garantire una corretta esposizione. La luce flash inoltre si utilizza per tantissimi altri motivi e soprattutto creativi, per effettuare fill in quindi schiarire ombre nette tipo uno scatto sotto il sole alle 12.00 per esempio piuttosto che creare contrasti marcati posizionandolo lateralmente al soggetto, piuttosto che ammorbidire i dettagli con l’utilizzo di un diffusore etc etc etc. Le situazioni sono le più disparate semplici e complesse sarebbe opportuno approfondire anche studiando.
Giugno 16, 2009 alle 10:45 pm #1480588emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da Antony999: Ma in Jpeg(che ha scarsa latitudine di posa)
[pen] [pen] [pen] [pen] [pen] OT la latitudine di posa è una prerogativa delle pellicole, o dei sensori. Non delle immagini che questi producono. Il Jpg e’ una immagine “finita” che contiene un numero limitato di informazioni, meno manipolabile del RAW che contiene tutte le info raccolte dal sensore (e dalla latitudine di posa tipica del sensore) Fine OT
Giugno 16, 2009 alle 10:56 pm #1480591zetahawk
PartecipanteQuindi: l’intervallo di intensità luminosa a cui è sensibile un rivelatore di luce quali una pellicola o un sensore o i nostri stessi occhi. Sicuramente il nostro amico Antony non avendo ben chiaro il concetto di latitudine di posa voleva indicare che il jpeg essendo un formato compresso non è così facilmente plasmabile come lo è invece il RAW.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.