- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
lovis1.
-
AutorePost
-
Maggio 18, 2014 alle 6:48 pm #1804029
lovis1
PartecipanteAlmeno a me capita con questo genere….ossia alla possibilità di piazzare la macchina su cavalletto, in condizioni ideali di luce e clima…. puntualmente non penso alla possibilità di scattare…..rendendomi conto che immortalare “il momento” con l’emozione è praticamente impossibile. Sarebbe come togliere allo scatto stesso il 50% della sua valenza. Fa eccezione la presenza dell’elemento umano o animale…..ma a quel punto il protagonista non è più il paesaggio, si sta scattando un ritratto in lontananza. La riflessione nasce da una domanda di mia moglie rivolta agli scatti che ogni tanto guarda e dove mi faceva notare la quasi assenza di tale genere…..in parte mi sono ritrovato in una scena del film “I sogni segreti di Walter Mitty” dove il fotografo guarda attraverso la macchina fotografica senza poi scattare. Ci si gode il momento rendendosi conto che non potremo mai trasmettere odori, sensazioni quali la brezza, il caldo il freddo ecc, ma a voi non capita?
Un esempio dove il protagonista non è il paesaggio anche se percentualmente occupa il 98% dell’immagine, un saluto.Maggio 18, 2014 alle 7:59 pm #1804038valeriobry
PartecipanteEccellente scatto, valorizzato dalla minuta e silenziosa presenza umana. Grazie della spiegazione di quanto c’è dietro questo risultato. [app]
Maggio 18, 2014 alle 10:33 pm #1804042Itzer
Partecipante[quote=”lovis1″ post=632876]…
Ci si gode il momento rendendosi conto che non potremo mai trasmettere odori, sensazioni quali la brezza, il caldo il freddo ecc, ma a voi non capita?[/quote]
A me succede SEMPRE e non solo per le sensazioni da te citate, ma anche e soprattutto per quelle sensazioni visive che nessuna macchina può cogliere come e quanto l’occhio umano.
La cosa è volte può essere frustrante, è vero, eppure scatto ugualmente e la voglia di fare paesaggi non mi passa.
Interessante anche la tua riflessione sulla presenza umana. Normalmente son portato ed escluderla, preferendo il paesaggio scevro da corpi estranei, a meno che la stessa non sia funzionale o parte integrante il paesaggio stesso, ma in questo caso, come giustamente dici, la foto diventa un’altra cosa.
A proposito, questo “ritratto in lontanana” è molto bello.Maggio 19, 2014 alle 6:46 pm #1804090lovis1
Partecipante.
Maggio 19, 2014 alle 6:51 pm #1804091lovis1
Partecipante[quote=”Itzer” post=632885][quote=”lovis1″ post=632876]…
…. non solo per le sensazioni da te citate, ma anche e soprattutto per quelle sensazioni visive che nessuna macchina può cogliere come e quanto l’occhio umano.
Ecco, ti sei espresso meglio di me!….proprio quello intendevo, grazie per aver scritto,ciao,
@Valerio, grazie anche a te.Maggio 19, 2014 alle 7:29 pm #1804093fotoit
PartecipanteE’ una bellissima foto ed inoltre la persona in primo piano sulla destra rivolta leggermente verso sinistra migliora la foto già bella di suo, in mancanza della persona ci sarebbe stato uno spazio troppo vuoto sul primo piano di sinistra che forse stonava con la varietà di tutta la foto.
Un parere assolutamente personale.Maggio 20, 2014 alle 1:05 am #1804099lovis1
Partecipante[quote=”fotoit” post=632933]…… la persona in primo piano sulla destra rivolta leggermente verso sinistra……
E’ vero, e non poteva stare altro che in quel posto…..l’idea era: stiamo guardando la stessa cosa!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.