Home » Topic » Tecnica fotografica » Il formato RAW, il “negativo digitale”

Il formato RAW, il “negativo digitale”

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 77 totali)
  • Autore
    Post
  • #1237015
    dwaim
    Partecipante

    Porto la mia esperienza (anche se piccola) in questo campo…ho scattato tanto in jpg e mi sono trovato bene anche in post-produzione, anche se spesso migliorare o “aggiustare” foto in questo formato è molto lungo… Ultimamente ho iniziato a scattare in RAW ed ho scoperto che la post-propduzione si snellisce molto e diventa più facile da fare… se sbagli o dimentichi di cambiare l’impostazione del bianco non devi più diventare scemo con photoshop…bastano tre click ed il gioco è fatto! Io infine uso sempre photoshop per modificare il RAW e mi trovo molto bene! Ciao a tutti.

    #1237016
    giangius
    Amministratore del forum

    Questo infatti è uno dei maggiori vantaggi del RAW!

    Ciao a Tutti. Per elaborare le immagini in formato RAW (sia canon formato crw o Nikon formato nef) vi consiglio di usare IRIS, un ottimo programma scaricabile gratuitamente dalla rete, al seguente indirizzo: http://www.astrosurf.org/buil/us/iris/iris.htm. E’ in inglese, ma è davvero completo, per qualuque elaborazione di immagini digitali. Sul paragone tra formato RAW e TIFF o JPEG e sulle potenzialità del primo rispetto agli altri basta ricordare che per ognuno dei tre canali (RGB) il formato RAW offre 4096 toni, sfumature, di colore (su fotocamare con dinamica 12 bit), mentre gli altri solo 256… ovvero l’immagine RAW contiene molte più informazioni, evidenziando molti più dettagli.

    Paolo, mi era sfuggito questo tuo post, grazie!

    #1237017
    eosmac
    Partecipante

    Originariamente inviato da dwaim: Porto la mia esperienza (anche se piccola) in questo campo…ho scattato tanto in jpg e mi sono trovato bene anche in post-produzione, anche se spesso migliorare o “aggiustare” foto in questo formato è molto lungo… Ultimamente ho iniziato a scattare in RAW ed ho scoperto che la post-propduzione si snellisce molto e diventa più facile da fare… se sbagli o dimentichi di cambiare l’impostazione del bianco non devi più diventare scemo con photoshop…bastano tre click ed il gioco è fatto! Io infine uso sempre photoshop per modificare il RAW e mi trovo molto bene! Ciao a tutti.

    Beato te che riesci ad elaborare il RAW con tanta facilità. Pensa stamattina per elaborare una foto sono stato un’ora prima di poter dire: sono soddisfatto! Comprendi che lo sviluppo del raw non è così semplice come si potrebbe erroneamente pensare. Proprio per la miriade d’informazioni che contiene bisogna stare molto attenti a non far danni, il software è il fulcro di tutto,se parliamo di photoshop ti consiglio di lavorare su un duplicato del file.

    #1237018
    dwaim
    Partecipante

    Ciao! Tengo a precisare che le mie elaborazioni in genere sono molto limitate…in genere se la foto non mi piace nemmeno ci metto mano in post-elaborazione, semplicemente la cancello o la miglioro in modo da renderla guardabile….per lo meno fin’ora mi sono messo a migliorare solo immagini già in partenza soddisfacenti…quindi la mia esperienza come evidenziato all’inizio è proprio limitata! In più, come hai suggerito tu, io in genere lavoro su copie di file…gli originali prima li proteggo e poi li copio per lavorarci su un pò…non si sa mai! CIAO CIAO! [lo]

    #1237019
    eosmac
    Partecipante

    Nella mia esperienza di stagista ho dovuto commentare o più semplicemante dare qualche consiglio su immagini che sembravano lavori grafici più che fotografie. Non metto in dubbio che la grafica su computer sia una forma d’arte, lavoro in uno studio che si occupa anche di pubblicazioni grafiche quindi non potrei affermare il contrario, ma senza tecnica fotografica che ci aiuta ad esprimerci non si diventa fotografi. Dare un tocco in più di contrasto o di saturazione è un procedimento che fa parte del processo fotografico, l’importante è non farsi condizionare troppo dal computer.

    #1237020
    giangius
    Amministratore del forum

    quoto. La rivoluzione del digitale, in tutte le sue forme, deve essere e rimanere un ausilio. Voglio dire che, a mio avviso, non dovrebbe mai arrivare a intaccare quelle che sono le caratteristiche e proprietà native dell’immagine. Sarebbe come modificarne il DNA. Il digitale può svelare ulteriori fascini di un’immagine già di per se ben riuscita, non deve cioè può introdurre elementi e connotati “estranei” all’immagine. Spesso vedo immagine talmente “perfette”, frutto di evidenti post-elaborazioni, da sembrare così “innaturali” da non riconoscere più il tocco dell’autore, quell’elemento che distingue un’immagine prodotta da una macchina da quella prodotta dalla mano del fotografo. Il rischio purtroppo è proprio questo: la responsabilità di ogni fotografo è quello di non toccare mai l’anima dell’immagine.

    #1237021
    eosmac
    Partecipante

    giusto giangius, diciamolo forte, essere fotografi significa dipingere con la luce non con i filtri di photoshop.

    #1237023
    giangius
    Amministratore del forum

    Ciao a Tutti. Per elaborare le immagini in formato RAW (sia canon formato crw o Nikon formato nef) vi consiglio di usare IRIS, un ottimo programma scaricabile gratuitamente dalla rete, al seguente indirizzo: http://www.astrosurf.org/buil/us/iris/iris.htm. E’ in inglese, ma è davvero completo, per qualuque elaborazione di immagini digitali.

    Paolo, ho scaricato il programma e lo ho installato. Ho provato ad aprire un RAW ma il risultato non è quello che mi aspettavo. Sinceramente non ci ho speso molto tempo ma volevo chiederti se mi davi qualche indicazione 😀

    #1237078
    karter
    Partecipante

    Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Ho una domanda per gli esperti e non, basta che mi sappiano dare una soluzione…..Osservando dal menù immagine-dimensione immagine di photoshop ho notato che x i file scattati in jpg le dimensioni indicate sono 3456x2304px risoluzione 72 e 121,92×81.28cm mentre quelli in Raw convertiti in tif o jpg sono uguali come px, risoluzione 350, ma cm 25,08×16.72. Ora questa differenza di centimetri è normale o ho impostato male qualche parametro? E quali problemi potrebbe dare al momento della stampa se per esempio volessi fare un formato 35×45 o superiore? Ho una eos350d. Grazie anticipatamente :lp

    #1237079
    flx2000
    Partecipante

    Originariamente inviato da karter: Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Ho una domanda per gli esperti e non, basta che mi sappiano dare una soluzione…..Osservando dal menù immagine-dimensione immagine di photoshop ho notato che x i file scattati in jpg le dimensioni indicate sono 3456x2304px risoluzione 72 e 121,92×81.28cm mentre quelli in Raw convertiti in tif o jpg sono uguali come px, risoluzione 350, ma cm 25,08×16.72. Ora questa differenza di centimetri è normale o ho impostato male qualche parametro? E quali problemi potrebbe dare al momento della stampa se per esempio volessi fare un formato 35×45 o superiore? Ho una eos350d. Grazie anticipatamente :lp

    Le dimensioni in CM sono soltanto un valore calcolato e quindi indicativo: il vero valore importante è la “risoluzione”, ovvero i DPI. I DPI sono il numero di punti immagine per pollice, da cui si capisce che valori maggiori corrispondono a risoluzioni maggiori, quindi meno squadrettatura e più definizione. I CM vengono calcolati semplicemente dividendo il numero di pixel dell’immagine per il valore del DPI. Il caso si affronta in più modi. Dimmi se volevi sapere solo questo o se hai altri dubbi e quesiti. Ciao

    #1237080
    karter
    Partecipante

    Grazie per l’informazione e la prontezza di risposta. La cosa fondamentale che mi chiedevo era questa: nel momento in cui mando al laboratorio un file con quella risoluzione e quella misura in cm e gli chiedo un formato di stampa superiore ai cm indicati in photoshop, per esempio 35×45, che risultato ottengo???? Una stampa con pixel in evidenza, oppura sempre di ottima qualità? Gia che sei così preparato ti chiedo un’altra cosa….. Con una 350d fino a che formato posso stampare senza perdere qualità? e con che sistema? Da quello che ho capito il file tif dovrebbe essere il migliore, giusto? grazie ancora.. :Hp

    #1246186
    TechnoPhil
    Partecipante

    posto un link molto interessante che spiega abb bene cosa sia il RAW [b]http://www.zmphoto.it/articoli/2004_raw/raw_index.php saluti!!!

    #1246218
    aldopoli
    Partecipante

    per TechnoPhi. Ti rispondo su questo 3d ma era meglio se inserivi anche un pò delle discussioni precedenti dell’altro 3d altrimenti gli altri canoniani non capiscono… L’autore ha paragonato il RAW con lo ZIP perchè ambedue sono senza perdita di informazioni, anche se operano in settori divessi (foto e dati). .. ma se non c’è perdita di dati quale è il problema?… Non so a cosa ti riferisci con “perdita di dati”, il problema è che i dati per due terzi dell’immagine non esistono, infatti, per ogni pixel (che per il 50% è verde, per il 25% è rosso e per il 25% è blù) devono essere creati gli altri due relativi agli altri due colori. La potenza del DIGIC II stà proprio quì, creare i canali mancanti assegniandoli il giusto colore e la giusta intensità, per questo discutere se un pixel ha un pò di perdite o se viene rimappato ed interpolato perchè difettoso non ha molto senso visto che per otto milioni che può leggere il sensore ne vengono ricostruiti addirittura 16 milioni, per questo la fotografia espansa in tiff diventa oltre 24 milioni di bytes. PS Sarebbe stato meglio inserire tutti e duei link da me postati perchè sono ambedue interessanti.

    #1246249
    TechnoPhil
    Partecipante

    Originariamente inviato da aldopoli: per TechnoPhi. Ti rispondo su questo 3d ma era meglio se inserivi anche un pò delle discussioni precedenti dell’altro 3d altrimenti gli altri canoniani non capiscono… L’autore ha paragonato il RAW con lo ZIP perchè ambedue sono senza perdita di informazioni, anche se operano in settori divessi (foto e dati). .. ma se non c’è perdita di dati quale è il problema?… Non so a cosa ti riferisci con “perdita di dati”, il problema è che i dati per due terzi dell’immagine non esistono, infatti, per ogni pixel (che per il 50% è verde, per il 25% è rosso e per il 25% è blù) devono essere creati gli altri due relativi agli altri due colori. La potenza del DIGIC II stà proprio quì, creare i canali mancanti assegniandoli il giusto colore e la giusta intensità, per questo discutere se un pixel ha un pò di perdite o se viene rimappato ed interpolato perchè difettoso non ha molto senso visto che per otto milioni che può leggere il sensore ne vengono ricostruiti addirittura 16 milioni, per questo la fotografia espansa in tiff diventa oltre 24 milioni di bytes. PS Sarebbe stato meglio inserire tutti e duei link da me postati perchè sono ambedue interessanti.

    grazie aldo…ora lo faccio!!! 😉

    #1246250
    TechnoPhil
    Partecipante

    thanks to aldopoli cit: Una conversione porta sempre dei cambiamenti, (anche se minimi) se incidesse solo per l’uno per mille su quel sensore inciderebbe su 80 punti. Devi anche considerare che una prima manipolazione avviene già all’interno della macchina, (il processore deve almeno ricostruire i pixel rimappati in fabbrica) inoltre una seconda manipolazione avviene nella creazione del file RAW, non dimentichiamo che il formato RAW è pur sempre un formato compresso. Se come dici il problema si presenta nelli stessi punti anche a sensibilità inferiori allora può esserci un problema. Se vuoi puoi fare ancora una prova acquisendo un’immagine a 1600 ISO in JPEG alla massima risoluzione e con tempo di esposizione di 1 secondo (si, lo so il JPEG è più compresso del RAW maè l’unico modo per usare DeadPixelTest con una fotocamera non Olympus). Come ho già scritto questi sono gli standard di test dettate dalla Canon. Quest’immagine la prendi con DeadPixelTest e la esamini, Se trovi alcuni punti hot (fino ad una decina) che però non superano la soglia di 80 tutto è normale, anche se la mandi alla Canon non ti fanno nulla, mentre se esci da questi valori o trovi anche un solo pixel dead ti conviene mandarla al centro di assistenza, guardando attentamente la fotografia mi sembra di vedere sulla parte destra dei pixel un pò alti, forse anche troppo (due sono anche in alto a sinistra). Se puoi fai una cattura dello schermo e posta il test. Come ho già spiegato con quel programma puoi controllare solo i pixel che non riescono a scendere verso lo zero. Purtroppo questi sono i difetti del digitale, altrimenti dobiamo accettare la grana (non possiamo avere tutto).

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 77 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX