- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 7 mesi fa da
sky000.
-
AutorePost
-
Agosto 7, 2006 alle 11:12 pm #1240295
leosoldati
PartecipanteSto cercando di imparare ad usare il filtro infrarosso, pertanto posto questa foto sperando che qualcuno più esperto possa darmi dei consigli utili per migliorare. La foto è fatta con un obiettivo canon FD 50 f 1,8 in quanto consente di impostare il fuoco all’infinito facilmente(pallino rosso);il tempo è 8 min (481 sec) l’apertura é f 22 e il filtro è un IR 950 Nm (molto forte).La foto in origine ha colori sul rossastro che poi ho desaturato seguendo una guida che ho trovato online in rete.Aspetto consigli grazie [IMG]public/imgsforum/2006/216.jpg[/IMG] :lp
Agosto 7, 2006 alle 11:15 pm #1240296leosoldati
Partecipanteper curiosità questo è lo scatto originale [IMG]public/imgsforum/2006/originale.jpg[/IMG]
Agosto 8, 2006 alle 1:47 pm #1240307leosoldati
Partecipanteun altro tentativo, con un obiettivo canon ef 75-300 che non ha l’impostazione per l’infrarosso (pallino rosso) con tutte le difficolta’ della messa a fuoco a infinito (con l’infrarosso il soggetto risulta più vicino). [IMG]public/imgsforum/2006/infrarosso.jpg[/IMG]
Agosto 8, 2006 alle 5:30 pm #1240312Pietro Paolo
PartecipanteBene molto interessante in pratica hai usato uno di quei filtri che sono quasi neri. Il tempo di esposizione è lunghissimo e quindi non può che esserci del micromosso legato al vento che muove le fronde. Inoltre non si può avvicinarsi troppo ai soggetti con tempi così lunghi, pena il mosso. I tempi così lunghi sono probabilmente dovuti al filtro infrarosso del sensore che limita enormemente l’esposizione. Ctredo infatti che le foto di infrarosso siano dominio della fotografia chimica in cui si utilizzino specifiche pellicole. Esistono pellicole solo sensibili all’infrarosso o pellicole che hanno la sensibilità spostata verso l’infrarosso. Comunque complimenti. Pietro
Agosto 8, 2006 alle 5:42 pm #1240313leosoldati
Partecipanteprobabilmente con un filtro più leggero si può ridurre il tempo di esposizione.Allo scopo sto aspettando un B+W ir 72 quando torno dalle ferie lo provo e posterò qualche fuoto (se sono decenti). Comunque sono convinto che giocando su iso , bilanciamento bianco (tungsteno è forse il più indicato)e diaframma qualcosa di meglio si possa fare, inoltre occorre un ottica che indichi la messa a fuoco per l’infrarosso. Aspetto suggerimenti grazie
Gennaio 19, 2007 alle 1:16 am #1253315leosoldati
PartecipanteLa grana è dovuta al filtro che è molto forte (950 nm) e in PP viene esaltata. Col nuovo filtro è tutta un’altra cosa, nel mio fotoalbum ci sono diversi esempi di cosa si ottiene con un filtro piu’ leggero. Io in genere metto a fuoco senza filtro e poi sposto l’infinito sulla tacca rossa (uso un vecchio filtro apposta), rimonto il filtro e scatto. Leo
Agosto 10, 2007 alle 10:28 pm #1281979Cappe
PartecipanteSono rimasto affascinato da questa tecnica così ho deciso di prendere un filtro R72 pure io. Questa è una foto che ho realizzato e poi ritoccato con Photoshop, che ne dite? [IMG]public/users/Cappe/images/IMG_2023-Edit.jpg[/IMG]
Agosto 14, 2007 alle 5:16 pm #1282666sky000
Partecipantenon male..ma cerca se riesci a rendere tinte diverse nella foto e non un unico cromatismo…. questi sono i miei scatti http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?s=c4e3432d63708cec47c03ba998d851e4&showtopic=10699&st=40 🙂 Saluti Paolo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.