- Questo topic ha 7 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
alexh.
-
AutorePost
-
Maggio 25, 2007 alle 7:01 pm #1268072
pacio
PartecipanteCiao a tutti. Ho acquistato un Kenko dg tubo d’estensione da 25mm per effettuare macro. Lo uso in accoppiata con il bianchino 70-200 f4 e comincio a vedere qualche risultato. Vorrei avere qualche info su come calcolare la minima distanza di messa a fuoco a 70 e a 200. Cosa ne pensate se poi aggiungo anche il moltiplicatore 1.4X? Se qualcuno ha già provato le esperienze mi illumini, please. Sto fine settimana mi darò agli esperimenti…ciao a tutti.
Maggio 31, 2007 alle 12:17 pm #1269053DoctorFrag
PartecipanteBuongiorno! Non posso aiutarti a sciogliere la tua curiosità; ti rispondo comunque perchè molto interessato a tubo-prolungare il 70-200/4L IS. E’ un’idea che già mi frullava per la testa prima ancora di avere tale ottica. Dici di cominciare a vedere i primi risultati….quello che mi chiedo ancora è cosa può rendere un serie L come quello di cui parliamo inferiore al 100 macro. Una volta che riusciamo a focheggiare più vicino…quali sono i fattori che influenzano la resa (immagino negativamente) rispetto ad ottiche dedicate? Vista la qualità ed incisione delle immagini del bianchino…che gli manca (in macro) per non essere considerato solo “una buona idea per provare”? :s Tu hai notato difetti ottici col tubo di prolunga?
Maggio 31, 2007 alle 1:31 pm #1269079alexh
PartecipanteAllora, essendo anche io molto interessato di macro mi sono informato (tramite mulo…) su ciò che avviene con una “macro lens” ed un moltiplicatore di focale. Diventando il 70-200 f4 con l’adattatore di prolunga da 25 mm un 70/200 f5.6 o addirittura f8 (bisognerebbe vedere quanti stop di luce vai a perdere con un tubo da 24mm) poi si vanno a perdere altri due diaframmi con il moltiplicatore di focale, quindi minimo f11, cioè possibilità di AF persa, anche se non è così importante in macro, ma.. in realtà come apertura sei a piena apertura, non vi è alcun diaframma chiuso, è solo perdita dovuta a caduta di luce, quindi la PDC è minima, e dovresti ancora diaframmare per avere un poco di PDC, quindi una macro senza autofocus a 140-400mm richiede il mago Hudini per lo scatto. Anche io ho cercato in tutti i modi di bigiare l’acquisto del buon EF 100 macro f2.8 USM , ma dovrò acquistarlo se voglio fare delle macro serie. Li aggiungere un moltiplicatore di focale ti fa raggiungere il rapporto 1:1 alla distanza doppia della normale minima di messa a fuoco, quindi per esempio disturbi meno le farfalle, pur mantenendo un apertura F5.6.
Maggio 31, 2007 alle 2:25 pm #1269101Brained
PartecipanteForse non tutte le affermazioni sin qui fatte sono corrette… I tubi di prolunga, ben altra cosa rispetto ai moltiplicatori di focale, servono per diminuire la distanza minima di messa a fuoco. Questo avviene distanziando la prima lente dell’obiettivo dallo specchio della fotocamera, quindi non vi è nessuna perdita di luminosità. Unica distinzione da fare è che per via della costruzione e della qualità, alcuni tubi di prolunga possono non avere i chip di contatte per mantenere gli automatismi dell’AF. Non ha senso a mio parere spendere un patrimonio per comprare le prolunghe canon. Il kit della Kenko si trova su internet intorno a 100 euro e funziona più che bene. Ciao Andrea
Maggio 31, 2007 alle 2:52 pm #1269107Lotus111
PartecipanteQuoto brained… io uso i tubi kenko 12+24+36 (tutti e tre assieme) con il 100 f2.8 macro e assicuro che non perde luminosità (rimane 2.8)… Diventa solo un po’ più ostica la messa a fuoco (per le macro, intendo) e si riduce notevolmente la pdc… [lo] [lo]
Maggio 31, 2007 alle 7:43 pm #1269196alexh
PartecipanteAvete una caduta di luce di alcuni stop quando li aggiungete, ovviamente l’ottica rimarrà sempre da 2.8, ma quando l’esposimetro calcola i tempi gli giunge meno luce effettiva, e quindi dà tempi più lenti, ovvero l’esposimetro pensa che sia 2.8 (ed in effetti lo è) ma gli giunge meno luce (come se fosse buio) e perciò calcola tempi più alti, perdi gli stop sui tempi, non sui diaframmi.
Maggio 31, 2007 alle 11:09 pm #1269229Ghtim
Partecipante…qualcuno sà se i suddetti tubi (kenko) si possono usare anche in accoppiata al Tamron 17-50 f2.8 ? Grazie a tutti! [lo]
Maggio 31, 2007 alle 11:16 pm #1269231alexh
PartecipanteCon tutti gli obiettivi tranne i Canon EFs, quindi poni un bel dubbio essendo il 17-50 per APS-C come gli EFs.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.