- Questo topic ha 12 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
Claudio.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2014 alle 5:55 pm #1808761
Anonimo
Ospite[IMG]http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/ypy7uqyj.jpg[/IMG]
[IMG]http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/na4aqube.jpg[/IMG]
Non piangere!!! 🙂
[IMG]http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/ge9eba7a.jpg[/IMG]In bianco e nero
[IMG]http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/emutuber.jpg[/IMG]Luglio 25, 2014 alle 10:42 pm #1809248fotoit
PartecipanteMa le prime due non sono uguali?
Ad ogni modo troppo disturbo dietro, forse se sottoesponevi un po lo sfondo ed illuminavi il primo piano con il flash qualcosa di meglio poteva essere, la terza mi dice poco e quella in B&W per me inguardabile.Luglio 26, 2014 alle 7:34 am #1809261Anonimo
Ospite[quote=”fotoit” post=637086]Ma le prime due non sono uguali?
Ad ogni modo troppo disturbo dietro, forse se sottoesponevi un po lo sfondo ed illuminavi il primo piano con il flash qualcosa di meglio poteva essere, la terza mi dice poco e quella in B&W per me inguardabile.[/quote]Ne terrò conto senz’altro grazie. Purtroppo non ho un flash per macro. Si, son identiche, non capisco come mai il sistema ne abbia caricate due, o forse ho cliccato male io. Nella seconda volevo semplicemente fotografare la goccia in procinto di cadere. E a titolo di curiosità, come mai quella in bianco e nero è così brutta??? Giusto da capire. Grazie mille ^___^
Luglio 26, 2014 alle 8:37 am #1809262valeriobry
PartecipanteIl b/n non si può guardare perché in realtà è tutto un grigio piatto, senza un bianco e senza un nero. Il tutto risulta ancora più confuso e impastato che nel colore. Non è obbligatorio fornire anche una versione B&W! Comunque, coraggio: segui il forum, ispirati alle immagini migliori e farai sicuramente passi avanti.
Luglio 26, 2014 alle 10:56 am #1809266Claudio
PartecipanteLa conversione in monocromo che hai scelto tu non è sbagliata ma è semplicemente molto poco convenzionale (e per i gusti dei più – ti confesso: me compreso – bruttina). Non a caso si tende a parlare di bianco e nero invece che di monocromo, mentre nella tua conversione predomina il grigio. Di bianchi ce ne sono anche molti, ma sono tutti bruciati e dello sfondo.
A titolo di esempio, ti metto in allegato una conversione dalla prima foto: il passaggio che hai fatto tu (semplice conversione dal colore alla scala di grigi) è preliminare. Poi ci sono tanti strumenti che possono esserti di aiuto: dai livelli alle curve, alle opzioni scherma e brucia, allo sviluppo localizzato del RAW sfruttando i livelli (in pratica fai un certo tipo di postproduzione in una zona e un altro nella zona adiacente), ecc. Ed è piena zeppa la rete di tutorial. E anche il forum è qui apposta.
L’esempio in allegato (ottenuto elaborando la prima foto) non è tanto per proporti qualcosa che possa piacere ma per farti vedere quanto variegate sono le opzioni di conversione: sta a te poi trovare lo stile che più ti si confà.PS: per le foto uguali o hai semplicemente selezionato due volte la stessa immagine dal tuo pc, oppure può essere che tu abbia cliccato due volte su “Inserisci”. In ogni caso puoi sempre rimuoverne una cliccando su “Modifica”.
Attachments:Luglio 26, 2014 alle 12:06 pm #1809271fotoit
Partecipante[quote=”Lollo82″ post=637098] E a titolo di curiosità, come mai quella in bianco e nero è così brutta??? Giusto da capire. Grazie mille ^___^[/quote]
Come ti hanno già detto la foto in B&W non è una foto in B&W ma una foto monocromatica in grigio, inoltre a parere mio questa foto rende bene solo a colori, inoltre anche la titolo “La fuxia” se gli togli il colore che fuxia è, si chiama proprio così per il suo colore (Ossia credo che il nome del colore fuxia sia stato dato proprio da questa pianta).
Agosto 13, 2014 alle 8:03 pm #1810462Anonimo
OspiteCi ho riprovato, come consigliato da fotoit ho cercato di ridurre al minimo il disturbo dietro, mi son pure picchiato un pò con camera Raw, e mi pare che rispetto al jpg che mi ha tirato fuori la fotocamera sia meglio (non avendo praticamente mai usato camera raw scatto sia in jpg che raw per evitare di perdere completamente la foto).
Un dubbio che ho avuto era se focheggiare tutto il fiore o solo una parte, ho provato tutte e due le versioni, e devo dire che quella con tutto a fuoco non mi convinceva, magari sbagliando ho preferito lasciare sfocati i due petali dietro e il bocciolo. Comunque se mi dite che è meglio a fuoco tutto il fiore nel cestino dovrei ancora avere l’altra versione. Che ve ne pare??? Dello sviluppo??? Inserisco anche il jpg della fotocamera, così magari mi dite se l’ho migliorata o l’ho rovinata… La prima è la mia, la seconda è il jpg uscito dalla macchina.
Ringraziandovi vi auguro buona serata.Mia rielaborazione
Della fotocamera
Agosto 13, 2014 alle 8:46 pm #1810470fotoit
PartecipanteChe ne dici di una via di mezzo?
Ovviamente su di un file di 41 kb non si può far molto, se ti disturba dimmelo che la tolgo.
Agosto 13, 2014 alle 9:03 pm #1810473Anonimo
OspiteAssolutamente non mi disturba affatto!!! Anzi!!! Vuoi dire che il mio era troppo pallido??? Non riesco a vedere le differenze tra il jpg della fotocamera e il tuo 🙁 . Lo hai un pò scurito??? E riguardo alla scelta di lasciare sfuocati i petali dietro e il bulbo che mi dici??? Era meglio avere tutto a fuoco??? A me personalmente piace più così ma se è meglio all’altra maniera dimmelo!!! Grazie mille!!!
Agosto 13, 2014 alle 10:06 pm #1810476fotoit
PartecipanteSe guardi bene tra il Jpg della fotocamera ed il mio leggermente rivisto l’interno del fiore, le gocce d’acqua ed un po’ tutto hanno un leggero dettaglio in più, solo minimamente perchè come ti ho già scritto il tuo file era di soli 41 kb e quindi non da molta possibilità di interventi, ad ogni modo ho scurito leggermente le luci ed aperto leggermente le ombre, un po’ di maschera di contrasto ed un po’ di vividezza.
Per quanto riguarda il fuoco a me piace così.Agosto 14, 2014 alle 2:14 am #1810490Anonimo
OspiteOk capito!!! Al prossimo tentativo cercherò di seguire questa strada, anche se non ho capito cosa è la maschera di contrasto. Vedrò di googolare un pò… nel frattempo ti ringrazio per il tempo che mi hai perso dietro e ti auguro una buona serata!!!
Agosto 14, 2014 alle 10:43 am #1810494marco66
PartecipanteCon la maschera di contrasto si “droga la foto” per far sembrare che sia piu’ nitida
Sempre applicata al jpeg quando viene estratto dal raw.
in pratica un software decide su quali pixel intervenire per aumentare le differenze di microcontrasto scavando un solco fra zone adiacenti che gia’ ne hanno una iniziale diversita’ . [lo]Agosto 14, 2014 alle 11:35 am #1810500Claudio
PartecipanteIl contrasto lo puoi aumentare in un sacco di modi. “Contrasto” è una parola piuttosto vaga che indica molteplici operazioni eseguibili coi programmi di fotoritocco. In allegato un esempio tra i tanti possibili, con colori simili a quelli del tuo fiore. La successione è, rispettivamente (da sinistra), di una porzione di file equivalente al RAW, poi col contrasto aumentato con moderazione, infine con un incremento eccessivo. Puoi notare che quando si ha a che fare con un incarnato anche l’effetto “morbido” come macchina l’ha fatto può non dispiacere (in fondo il vecchio trucco della calza di nylon o i filtri soft focus servivano poi a quello). Ciao!
PS: googolare e poi provare e riprovare delle elaborazioni è sempre una buona cosa.
Attachments: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.