Urge un antidoto per “febbre Canon”, presto….. đ forse potrebbe essere…… lunga quarantena con il plasticotto 18-55 in dotazione alla Canon 400, nella quale durante questo periodo si deve scattare almeno 2-3000 foto in tutte le condizioni, anche le piu’ difficili, fino al raggiungimento del risultato desiderato. Se alla fine di questo periodo si è in grado di scegliere un obbiettivo senza pensare all’acquisto di un altro, si è guariti…. ok…. quelli che tu indichi sono 2 corredi! (oppure il corredo di un professionista) 17-40 e 70-200 trovo che siano un’accoppiata non troppo dispendiosa e di superlativa qualitĂ (è stata la mia scelta) Il 24-105 non richiede l’acquisto di altre ottiche, (soprattutto se hai il 18-55 che ti viene in aiuto per la focale 18-24), altrimenti puoi abbinare il Tokina 10-22. Per la macro pensi di farne molta? io comunque preferisco il Canon 100 f2,8 macro (forse sarĂ il mio prox acquisto) anche se attualmente utilizzo (poco) i tubi di prolunga macro Kenko DG. La scelta di un corredo o di un altro, è comunque una questione di gusti e preferenze, volendo potresti anche avere tutte queste ottiche ma la spesa che tu dici affrontare con fatica, e realmente mirata ad ottenere un effettivo risultato nel tuo hobby? oppure semplicemente a pianificare un progetto ideale “su carta” senza tenere conto dell’effettiva esigenza, ma solo del desiderio di bramosia di avere il corredo ideale in senso assoluto…. Guarda, anni fĂ ho fatto tanti sbagli, acquistando corredi e ottiche “da cassetto” che poi non sono quasi mai state utilizzate, ora ci penso molto di piu’ e sempre in funzione di un consistente utilizzo del materiale acquistato…. Ciao (o)