- Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 12 mesi fa da
canianum.
-
AutorePost
-
Febbraio 4, 2008 alle 10:18 pm #1323302
canianum
PartecipanteUna a te ed una a me: pacifico convivio tra Occhiocotto e Cinciallegra a base di croccanti lumachine. [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0827.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_0838.JPG[/IMG]
Febbraio 4, 2008 alle 10:24 pm #1323305fireblade
PartecipanteScatti entrambi interessanti per la posa e l’ambientazione, specie l’occhiocotto. C’è un po’ di rumore dovuto forse ad un eccesso di maschera di contrasto o ad un crop eccessivo. Credo che il pasto agognato non siano lumachine, ma cocciniglie http://www.giardinaggio.it/parassiti/singoliparassiti/cocciniglia/cocciniglia.asp
Febbraio 4, 2008 alle 10:34 pm #1323308canianum
PartecipanteSi, fireblade, si tratta di crop piuttosto spinti. Per quanto riguarda la natura del pasto, dalle nostre parti le cocciniglie hanno colore decisamente carminio, mentre invece le chioccioline in argomento, sono caratteristiche per il bianco guscio calcareo a spirale (quelle stesse che da adulte sono appetite anche dagli umani). Ti ringrazio per le osservazioni . Ciao
Febbraio 4, 2008 alle 10:44 pm #1323311Vader
Partecipanteconcordo con fire per l’ottima posa dell’occhiocotto, ma anche la cinciallegra mentre si nutre non è da meno, peccato davvero per il crop spinto
Febbraio 4, 2008 alle 10:57 pm #1323315canianum
PartecipanteVader, hai ragione, ma la dimensione degli scatti era esigua, vista la distanza di ripresa, ed a me premeva mettere in evidenza la scorpacciata dei due. Ma croppando troppo, ho snaturato anche la forma dei gasteropodi, che così somigliano per davvero alle infestanti cocciniglie, come ben rileva fireblade.
Febbraio 4, 2008 alle 11:26 pm #1323325fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da canianum: Vader, hai ragione, ma la dimensione degli scatti era esigua, vista la distanza di ripresa, ed a me premeva mettere in evidenza la scorpacciata dei due. Ma croppando troppo, ho snaturato anche la forma dei gasteropodi, che così somigliano per davvero alle infestanti cocciniglie, come ben rileva fireblade.
E’ vero, ingrandendo ancora il tuo crop si intuisce la forma a spirale del guscio. Mi spiace per la confusione 😉
Febbraio 5, 2008 alle 3:45 am #1323401lesser_kestrel
PartecipanteLe foto che riprendono alcuni comportamenti nel momento stesso in cui si producono…anche qualora tecnicamente non siano perfette…sono sempre da premiare a mio avviso! comunque la seconda è una cinciarella e non una cinciallegra! 😉 Bye, LK
Febbraio 5, 2008 alle 10:23 am #1323423canianum
PartecipanteGiusto, lesser, è una cinciarella. La mia poca dimestichezza con le molteplici varietà di questo passeriforme, mi ha fatto scambiare la vaga ombra che attraversa il petto del mio esemplare, per una banda nera, che è caratteristica tipica della cinciallegra (ti confesso peraltro che non ho mai visto dal vivo una cinciallegra, ma credo che abbia una livrea assai simile alla cinciarella). Grazie per la utile precisazione Ciao
Febbraio 5, 2008 alle 4:36 pm #1323461gloster1974
Partecipantel’immagine dell’occhiotto e’ davvero bellissima , sembra quasi timido e nascondersi dall’occhio della fotocamera , complimenti
Febbraio 5, 2008 alle 10:03 pm #1323514canianum
PartecipantePer mia esperienza, gloster, è un uccello difficilissimo da sorprendere: non sta fermo un solo attimo, mantenendosi tra il fogliame “près de terre”. Una saluto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.