- Questo topic ha 8 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 3 mesi fa da
joe86nature.
-
AutorePost
-
Dicembre 23, 2007 alle 1:44 am #1312719
joe86nature
PartecipanteUno scatto di qualche mese fa, giusto per mostrare la bellezza del bokeh che può uscire da questo fantastico obiettivo. Grazie al diaframma a 9 lamelle, il 180mm riesce a produrre uno sfocato spettacolare, molto graduale, cosa davvero molto importante nella macrofotografia! [IMG]public/imgsforum/2007/IMG_6886.jpg[/IMG] Critiche sulla foto, ed impressioni sull’obiettivo sopra citato sono molto gradite! 😉 P.S. La seguente foto è stata scattata con l’ausilio del Sigma Tele Converter 2X, con messa a fuoco manuale ed a mano libera a tutta apertura (f/7.1)! 😀 [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 2:00 am #1312723Mario
Partecipantecosa ti posso dire! una bella foto con una ottima luce, ok mi hai convinto sto prenotando l’obiettivo 😀 😉 …comunque parlo sul serio è nelle mie intenzioni acquistarlo sperando poi in primavera di avere il tempo per ridedicarmi alla fotografia. [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 1:23 pm #1312756joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da dynamics_world: cosa ti posso dire! una bella foto con una ottima luce, ok mi hai convinto sto prenotando l’obiettivo 😀 😉 …comunque parlo sul serio è nelle mie intenzioni acquistarlo sperando poi in primavera di avere il tempo per ridedicarmi alla fotografia. [lo]
😀 Mi fa piacere che ti è venuta la voglia di acquistarlo! 🙂 E’ un grande obiettivo…ma penso che anche il tuo 100mm non sia da meno! 😉 [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 1:34 pm #1312758joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Una domanda: perchè usi il teleconverter? Io questo fiore (le cui radici sono commestibili e molto buone) lo fotografo con il 100mm macro e il formato pieno. Viene stupendo senza spingere gli elementi oltre il necessario (vedi l’iso a 400). L’unica cosa che consiglio è una leggera sottoesposizione (-1/3) per la presenza di molto giallo che tende a sparare con le canon.
Ciao Luciano, grazie per la visita. Ho utilizzato il teleconverter solo come prova…volevo vedere come si comportava…tant’è che il giorno dopo l’ho utilizzato per la ripresa di varie libellule (Aeshna mixta e Lestes parvidens che puoi vedere nel mio fotoalbum), spingendomi anche ad un R.R. maggiore di 1:1 con ottimi risultati dell’obiettivo. 😉 Gli ISO400 sono una conseguenza del duplicatore, essendo l’obiettivo più buio di 2 stop, e dato l’angolo di campo minore ho dovuto utilizzare un tempo più rapido (1/500 che per fortuna è stato sufficiente ad evitare abbastanza il mosso). Dati i toni chiari del fiore, è giusto ciò che dici, di sottoesporre rispetto a ciò che indica l’esposimetro, infatti ho sottoesposto addirittura di 1 stop. Ciao! [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 1:59 pm #1312760joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Ciao Joe mi pareva strano l’uso del duplicatore con le sue perdite di luminosità. Il 180 macro è stupendo di per se stesso perchè rovinarlo. Usavo da giovane i duplicatori con la foto b/n adesso non vi va piu’. Solo i tubi di prolunga quando faccio le orchidee spontanee. Concordo con i tempi veloci di scatto perchè il fiore essendo troppo alto si muove fa far venire il mal di mare. Ho visto le tue foto, complimenti. Comunque se non ti offendi, un heliantus tuberosus al volo. Luciano [IMG]public/imgsforum/2007/IMG_0470ra.jpg[/IMG]
No figurati non mi offendo! [feu] Quello che dici è vero…questo fiore è molto alto, e basta uno spiffero di vento per farlo oscillare molto! 🙂 Per il duplicatore, ora me lo son tolto, in futuro semmai mi prenderò l’1,4X per le riprese ravvicinate, che comporta sicuramente una minor perdita di qualità! 😉 Ciao! [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 2:07 pm #1312763joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Ho visto il tuo sito! Cito una sola cosa per tutte: l’usignolo. Stupendo Vedo che siamo appassionati delle stesse cose. Mi piacerebbe condividerle. Di nuovo complimenti. Ciao Luciano
Eheh…grazie! L’usignolo è stato un “colpo di fortuna”, riuscirlo a fotografare con soli 180mm. 🙂 Stava lì, sotto la pioggia, a cercar cibo, insieme ad altri piccoli passeriformi, incurante della mia presenza! 😀 Per la passione per la natura, mi fa piacere notare che in quest’ultimo periodo, qui sul forum ci sono sempre più persone amanti di questo genere fotografico, e della natura in generale. In futuro, perchè no…ci si potrebbe organizzare per un incontro fotografico! 😀 E’ sempre bello condividere le proprie passioni, soprattutto quando intorno a noi sono in pochi ad apprezzarle! 😉 [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 2:19 pm #1312765joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Joe scusa se insisto, se vuoi avvicinarti usa i tubi. Con il 180 sono una favola. Costano poco, non hanno grossi problemi e rispettano gli automatismi. Li puoi anche comporre per definire la lunghezza che ti si adatta di piu’. Il duplicatore lo usi solo se devi aumentare la lunghezza di focale. Ciao L
Si hai ragione Luciano…ma coi tubi ne servirebbero un bel po’ per aumentare di un po’ il R.R. col 180mm o mi sbaglio? Così facendo il complesso obiettivo-tubi diventerebbe un po’ instabile. Sinceramente i tubi sul 180mm non li ho mai provati, ma solo sul 50mm f/1.8 e sul 70-200 f/4. Comunque, l’1,4X non lo prenderei esclusivamente per le macro, ma principalmente per utilizzarlo con un tele, e quindi quando serve lo potrei utilizzare anche sul 180mm! 🙂 [lo]
Dicembre 23, 2007 alle 2:36 pm #1312768joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Calma joe i tubi ne metti uno solo, al massimo due. Sono da 10, 12, 14, 20 millimetri (secondo la marca). In genere si compra un set da tre pezzi. Una sciocchezza montarli, Quello da 10mm praticamente non si nota nemmeno, figurati se ti puo’ sbilanciare!!!! Ripeto con il 180 sono spettacolari. Ho degli ingrandimenti di orchidee “grandi” un solo centimetro. Comunque il 180 senza niente è già valido. L
Si lo so Luciano, ho utilizzato i Kenko da 10,20,36mm. Quello che dicevo è: si riesce ad avere una differenza visibile montandone solo 1 o 2 ? Comunque proverò in futuro…ora per prima cosa vorrei dotarmi di un buon tele…per le macro sto già messo abbastanza bene! 🙂 😉
Dicembre 23, 2007 alle 8:11 pm #1312838joe86nature
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Si, si nota la differenza! Io uso il 20mm. Certo con la 20D hai già un 60% di aumento di lunghezza di focale. Se porto lo zaino con due corpi macchina, il 100mm, il 180mm e un tubo da 20mm, puoi coprire tutte le esigenze. Ovviamente parlo di fiori e insetti piccoli. Per le cose piu’ grandi (tipo un boccaleone) non hai bisogno di niente. Ciao L
😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.