- Questo topic ha 7 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
rpolonio.
-
AutorePost
-
Giugno 14, 2007 alle 4:35 pm #1271393
longdream
PartecipanteGirando sul sito de La Repubblica ho trovato questa notizia: Fotocamere che eliminano il flash “Sensibili come l’occhio umano” La Kodak ha annunciato una nuova tecnologia 2-4 volte più sensibile di quella tradizionale. Prevista sul mercato nel 2008, forse prima nei cellulari http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/kodak-no-flash/kodak-no-flash/kodak-no-flash.html Ed io che ho comprato appena un mese fa un flash Sigma :~( Scherzi a parte se la cosa è tecnicamente valida si aprono nuovi scenari, che ne pensate? 8)
Giugno 14, 2007 alle 6:17 pm #1271413flx2000
PartecipanteBravo longdream, stavo per postare anch’io un thread sul tema. La Kodak stava rischiando di morire, e ha deciso di investire tutto in qualcosa di interessante sull’onda del “o la va o la spacca”. Se il metodo si rivelasse efficace (la sensibilità si può alzare già ora, il limite è il rumore digitale) potremmo avere nuove reflex digitali senza rivali da parte di Kodak, assieme ad un sensore che venderebbe ad altre compagnie. La Canon non usa acquistare tecnologie da terze parti, e questo potrebbe dare un futuro vantaggio anche ad altri rivali storici come Nikon e Pentax. Vedremo il futuro cosa ci riserverà e… ben venga questo futuro! 🙂
Giugno 14, 2007 alle 6:27 pm #1271417Brained
PartecipanteAlzare le ISO alle nikon? Poi le foto le leggeremmo in Braille :lp
Giugno 14, 2007 alle 6:34 pm #1271421bepoc
PartecipanteUn CCD puro, con l’otturatore l’antiblooming e l’hold non sono strettamente indispensabili, e retroilluminato ha una sensibilita` di almeno 20.000 ASA. Il problema e` il costo di ridurre lo spessore a 20/25um.
Giugno 21, 2007 alle 8:57 pm #1272768Edgardo
PartecipanteIl principio su cui si basa questa presunta novità Kodak è quello di utilizzare sensori con una diversa matrice di fotodiodi, al posto di quella attuale che è del tipo Bayer. La Bayer prevede il 50% di fotodiodi verdi, il 25% rossi e il 25% blu, disposti a gruppi di 4 a matrice. Ciascun fotodiodo ha davanti un filtro Verde o Blu o Rosso e naturalmente la filtratura (indispensabile perchè il fotodiodo è sensibile solo alla luminanza e non al colore) attenua l’intensità della luce che colpisce il fotodiodo stesso. Allora la nuova architettura Kodak prevede che la maggior parte dei fotodiodi NON abbiano alcun filtro davanti, con coneguente guadagno di sensibilità, e che raccolgano una immagine monocromatica; poi con una certa frequenza spaziale (Kodak ad oggi ipotizza alcuni diversi tipi di matrice, ma nulla pare ancora davvero costruito) vengono mischiati a quelli monocromatici dei fotodiodi sensibili ai colori RGB. IN base alla rilevazione di essi e con opportuni algoritmi, verrebbero poi ricostruiti i colori. Bah, chissà, vedremo. Prima di parlare di rivolòuzione vediamo se prima Kodak non chiude definitivamente i battenti…. Comunque se vi interessa su dpreview.com c’è un articolo con disegni in proposito: http://www.dpreview.com/news/0706/07061401kodakhighsens.asp Edgardo
Giugno 21, 2007 alle 10:29 pm #1272775SingleShot
PartecipanteSensori quali uguali all’occhio umano .. ah sti giappo! 🙂 Scherzi a parte, bè se tale tecnologia può avere riscontri anche in campo medico ben venga…! Ho visto di recente il sensore della nuova Sigma SD 14 .. qlc ne sa niente? 14 mpix dichiarati.. non male no ? link di riferimento: http://www.sigma-sd14.com/feature/index.html
Giugno 21, 2007 alle 10:40 pm #1272779Edgardo
PartecipanteOriginariamente inviato da SingleShot: “Sensori quali uguali all’occhio umano” .. ah sti giappo! 🙂 Scherzi a parte, bè se tale tecnologia può avere riscontri anche in campo medico ben venga…! Ho visto di recente il sensore della nuova Sigma SD 14 .. qlc ne sa niente? 14 mpix dichiarati.. non male no ? link di riferimento: http://www.sigma-sd14.com/feature/index.html
Si, però sono suddivisi in 3 strati, per cui la definizione reale è di circa 5 Mpxl. Per quanto riguarda la ricostruzione del colore sulla carta potrebbe avere una marcia in più, ma andrebbe provata, dato che la prima versione prometteva tanto ma manteneva poco. Edgardo
Giugno 21, 2007 alle 10:44 pm #1272781rpolonio
PartecipanteL’occhio umano al buio vede buio, andrebbe meglio la sensibilità dell’occhio di un gatto. Sul discorso su miglioramento avrei qualche dubbio, vedrei fattibile a livello monocromatico, ma evidenziare bene dei colori al buio passerà molto tempo ancora. La novità se si vuole che abbia successo non è sufficente un miglioramento in percentuale. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.