- Questo topic ha 12 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
picar68.
-
AutorePost
-
Dicembre 23, 2006 alle 6:58 am #1250255
Pencio
PartecipanteNon mi è ben chiara una cosa. OK per gli obiettivi normali che si moltiplicano x 1,6 nei sensori aps-c, ma gli obiettivi EF-S hanno la focale effettiva nel nome? Voglio dire, se un 17mm EF diventa un 27 sulla aps-c, un 17mm EF-S è un 17mm reale o continua ad essere un 27mm? Red
Dicembre 23, 2006 alle 2:12 pm #1250265alexcrive
PartecipanteAnche se un 17mm è EF-S rimane sempre un 27mm solo che è un obiettivo studiato x APS-C e quindi sul 35mm vignetterà molto! Ciao Ale
Dicembre 23, 2006 alle 2:43 pm #1250270picar68
Partecipantedicamo che per gli EF-S si sta adoperando un altro metro di valutazione della focale… poi, per farcela comprendere, ce la propongono (o propinano) rapportata al 35mm… 🙂
Dicembre 23, 2006 alle 3:57 pm #1250275flx2000
PartecipanteIl 17mm è e resta sempre e comunque un 17mm. La differenza che si ottiene moltiplicando la focale per 1.6 serve per calcolare la grandezza dell’area di messa a fuoco che, semplicemente, può essere fatta coincidere con un obiettivo di focale equivalente 1.6×17 = 27mm. Questo calcolo è utile come metro di misura ma l’ottica è effettivamente un 17mm e, se fosse possibile montarla su una fotocamera 35mm, avremmo l’angolo di ripresa della 17mm ma con la vignettatura completa che lascerebbe visibile al centro del sensore da 35mm la stessa quantità di scena che avremmo ottenuto sull’intero sensore montando una lente EF 27mm.
Dicembre 23, 2006 alle 8:25 pm #1250283Pencio
PartecipanteGrazie a tutti. Il resto lo avevo appreso dagli altri post, mi rimaneva solo il dubbio che essendo EF-S potesse essere reale, la focale dell’obiettivo. E invece no. Vabbeh Grazie delle risposte. Red
Dicembre 24, 2006 alle 2:37 pm #1250319TechnoPhil
Partecipanteraga mi racc mai montare lenti studiate x il piccolo formato su Full Frame…si rischia di spaccare tutto… :nw
Dicembre 24, 2006 alle 3:52 pm #1250321picar68
PartecipanteOriginariamente inviato da TechnoPhil: raga mi racc mai montare lenti studiate x il piccolo formato su Full Frame…si rischia di spaccare tutto… :nw
Azz… Stavo per provare…. Phil, nello specifico, cosa succede???se hai provato cosa ti è capitato???
Dicembre 24, 2006 alle 3:55 pm #1250322fireblade
PartecipanteIl rischio è di sbriciolare lo specchio che alzandosi andrebbe ad urtare contro il fondello posteriore dell’obiettivo. In realta’ pero’ non è possibile, le ottiche EF-S hanno la baionetta incompatibile con le macchine FF.
Dicembre 24, 2006 alle 4:05 pm #1250324TechnoPhil
Partecipanteraga bisogna leggere anche i libretti delle istruzioni…a me nn è successo nulla perè leggendo mi sono accorto della cosa ben specificata. ad ogni modo si spacca tutto!
Dicembre 24, 2006 alle 5:43 pm #1250326fantabart
PartecipanteScusate..ma non c’è il modo per modificare gli EF-S per adattarli all’attacco EF? Ho notato che di diverso hanno solo un anello che viene in fuori rispetto agli EF (penso sia quello che tocca lo specchio) smontare un obbiettivo EF e rimontare l’attacco sull’EF-S credete sia possibile??? le quattro viti del fondo sono nelle stesse identiche posizioni… (lo so così mi cade la garanzia, ma in fondo pensavo di usare gli EF 28-90 e EF-S 18-55 standard dei Kit Canon…)
Dicembre 24, 2006 alle 6:08 pm #1250327fireblade
Partecipantesostituendo l’anello della baionetta puoi ottenere la compatibilità sull’attacco EF, ma dovrai anche spessorarlo per evitare che lo specchio possa urtare sulla pupilla posteriore, con perdita del’infinito a causa della variazione di tiraggio, a tuo rischio e pericolo per quanto riguarda la possibilità di danni. Io non lo farei.
Gennaio 20, 2007 alle 11:08 pm #1253538TechnoPhil
PartecipanteOriginariamente inviato da massimomb: Da quello che ho capito, indipendentemente dal poterli montare sul FF, la differenza staREBBE nel fatto che sono telecentrici, studiati appositamente per il formato del sensore, restiruendo luce in modo + equilibrato pure sui bordi, dato che il problema dei sensori (in generale, pure per i FF) è la differenza di luce che li colpisce in modo differente al centro ed ai bordi, fenomeno che è meno rilevante su pellicola,la quale si comporta in modo diverso dal sensore. Per il resto,sono uguali come valori agli EF, un 60 è sempre un 60 , il crop non si calcola. Qualcuno può confermare o smentire-approfondire? M.
no il crop si calcola eccome! un 60mm su FF rimane 60 mentre su apsc diventa 96mm
Gennaio 21, 2007 alle 4:14 am #1253558picar68
PartecipanteOriginariamente inviato da massimomb: Che mi risulti, non ai fini dell’ottica, il fattore di moltiplicazione non incide sul funzionamento dell’ottica, che rimane esattamente un 60,con tutte le sue caratteristiche. O sbaglio? M.
Assolutamente corretto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.