- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Luglio 20, 2014 alle 11:53 am #1808749
Anonimo
OspiteEOS 50D+Sigma 180 macro, AI Servo ISO 500 f/8
Luglio 20, 2014 alle 1:22 pm #1808751valeriobry
PartecipanteApe ben colta, e il Sigma 180 fa sempre un eccellente lavoro!
Luglio 21, 2014 alle 12:43 am #1808780gianlu_69
Partecipanteape perfetta….
Luglio 21, 2014 alle 12:53 am #1808783MLDesign
Partecipanteche spettacolo! e che invidia … 😀
Se ci sono, che interventi hai fatto in post?
Luglio 21, 2014 alle 2:10 am #1808787diecidecimi
PartecipanteChe magia queste macro.
C’è qualche buon tutorial online?
Prima o poi vorrò provarci.
Saluti e complimentiLuglio 21, 2014 alle 6:55 pm #1808863Anonimo
OspiteGrazie per la visita. Non ho idea se ci sia qualche tutorial online. Ma penso che frequentare un forum come quello dei Canoniani sia già un buon tutorial. Gli interventi in post produzione sono quelli classici, almeno per me, ritaglio compositivo, riduzione selettiva del rumore sullo sfondo, clonazione, quando possibile, di elementi di disturbo per rendere più uniforme lo sfondo, maschera di contrasto, regolazione luminosità e tonalità , conversione in formato jpeg. Un esempio:
Foto originale, tutti i parametri a zero, stile immagine neutro.Foto elaborata.
Luglio 21, 2014 alle 7:38 pm #1808874marcom12
Partecipante[quote=”ancesurfer” post=636764]Grazie per la visita. Non ho idea se ci sia qualche tutorial online. Ma penso che frequentare un forum come quello dei Canoniani sia già un buon tutorial. Gli interventi in post produzione sono quelli classici, almeno per me, ritaglio compositivo, riduzione selettiva del rumore sullo sfondo, clonazione, quando possibile, di elementi di disturbo per rendere più uniforme lo sfondo, maschera di contrasto, regolazione luminosità e tonalità , conversione in formato jpeg. Un esempio:
Foto originale, tutti i parametri a zero, stile immagine neutro.Foto elaborata.
[/quote]
Complimenti per l’ottimo lavoro di post produzione !!!
Io personalmente però preferisco guardare e al limite commentare le immagini in versione originale con solo piccolissime regolazioni in post magari una leggera correzione di nitidezza e esposizione …ma leggera altrimenti ( questo è il mio pensiero) le immagini finali seppur bellissime hanno troppo poco in comune con le foto realizzate e a quel punto le trovo nella maggior parte dei casi una bellissima reinterpretazione (merito a chi ha fatto postproduzione) di immagini non sempre del tutto azzeccate per inquadratura, esposizione, gestione dello sfondo etc etc etc. tutti parametridi fondamentaleimportanza nella macrofotografia.
La cosa bellissima e purtroppo difficilissima delle macro è riuscire a raggiungere certi risultati praticamente senza rielaborazione in post come facevano i grandi maestri del genere quando si scattava a pellicola, ovviamente non è cosa semplice altrimenti saremmo tutti bravissimi nella macrofotografia (cosa assolutamente non vera).
perlefoto in oggetto io personalmente sarei già estremamente contentodel risultato ottenuto nella versione…ORIGINAL
bravo!!!
buona luceLuglio 21, 2014 alle 7:38 pm #1808875Anonimo
OspiteOgni tanto ricompari con la tua consueta bravura e con la collaborazione della immancabile lantana . [lo]
Luglio 21, 2014 alle 8:03 pm #1808881Anonimo
OspitePurtroppo il tempo è tiranno e gli impegni di lavoro e di famiglia sempre più pressanti. Quando posso dedico un po’ di tempo alla macrofotografia e sono contento se riesco a tirare fuori qualche immagine presentabile. Grazie.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.