- Questo topic ha 9 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
rpolonio.
-
AutorePost
-
Dicembre 14, 2006 alle 11:18 pm #1249708
reynolds
PartecipanteE’ da un pò di anni che sono letteralmente disgustato nel vedere l’orribile moda di “fotografare” a 50 cm di distanza dalla macchina, osservando il monitor LCD anche quando è presente un mirino, anche se un pò spartano. Ho “beccato” qualcuno dei miei nipoti e cugini vari in tale pratica, ed il risultato è stato: foto storte, sfuocate, inquadrature a c…o di cane, etc. Io fotografo da trent’anni, ed il solo pensiero di fotografare con un telefonino mi rivolta le viscere. Vogliamo cominciare noi Canoniani a spiegare ai giovani come si fa una fotografia e che cos’ è il diaframma ??
Dicembre 15, 2006 alle 12:46 pm #1249733dwaim
Partecipantepensa che molti comprano la compatta e non la reflex digitale proprio perché così possono inquadrare senza usare il mirino… e che le foto siano storte o no non gliene importa proprio niente! Per un periodo l’ho fatto anche io… con la mia prima compatta digitale… era il solo modo per sapere esattamente cosa finiva dentro la foto…
Dicembre 15, 2006 alle 12:57 pm #1249737longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: … Vogliamo cominciare noi Canoniani a spiegare ai giovani come si fa una fotografia e che cos’ è il diaframma ??
Condivido il tuo messaggio ma non lo stiamo già facendo? o forse è troppo poco? (o)
Dicembre 15, 2006 alle 1:13 pm #1249742flx2000
PartecipanteCredo che questo discorso possa diventare presto oggetto di diatribe inconcludenti, perché cosa sia e come si faccia una fotografia è solo una scelta soggettiva come lo è in ogni arte. In caso contrario, si dovrebbe estromettere la lomografia quale metodo fotografico, essendo privo di qualsiasi fondamento concettuale legato allo studio di luce, soggetto, inquadratura, ecc. A questo proposito il mio pensiero è abbastanza semplice: definisco fotografo solo chi DOPO AVER STUDIATO tutto ciò che gli occorre per la sua arte, sceglie quale parte dello studio adoperare e quale “superare” grazie al proprio estro, ma non di certo chi ottiene belle foto grazie al caso. Quelli sono i pop, come nella musica, un po’ come dire i “commerciali” eheh 😉
Dicembre 15, 2006 alle 1:21 pm #1249744longdream
PartecipanteCondivido il parere di flx2000 ma vorrei dissertare un attimo sulla scelta soggettiva di come si realizza una foto. Esistono delle tecniche che a mio avviso non possono essere ignorate: come pensate si possa scattare una foto dal display se la nostra fotocamera è equipaggiata con un obiettivo da 400 ? Credo che avremmo seri problemi di stabilità, di tenuta etc. per poter scattare a 20-30 cm. dall’occhio !!! Come ho detto in un altro post facciamo fare alle reflex ed alle compatte ciascuna il loro mestiere; non credo che in fotografia “il fine giustifica il mezzo”. :im
Dicembre 15, 2006 alle 2:09 pm #1249747rpolonio
PartecipantePer me è un approccio di avvicinamento al digitale, una comodità per quelli che non hanno mai fatto fotografia. Sono convinto che questa marea di fotografi, visti i risultati ottenuti, tra loro ci sarà quello che farà il salto verso una reflex, è secondo me un passaggio.
Dicembre 15, 2006 alle 4:30 pm #1249755giangius
Amministratore del forumcondivido anch’io con flx, non tutti prendono in mano una fotocamera per fare i fotografi, ma sopesso solo per fare fotografie, come vengono vengono, il loro obiettivo principale è quello di “documentare”….quindi non mi sentirei certo di sconsigliarli di utilizzare il diplay per inquadrare. Inoltre, e condivido con Renzo, può avvenire certamente che una compatta, e l’utilizzo così “distaccato” può essere il primo approccio con il digitale, o meglio, con la prima fotocamera…e poi, avete mai provato ad inqudrare dal mirino di una compatta? Spesso non si vede davvero nulla! Spesso mi capita di osservare persone che fotografo…ognuno ha il suo stile, il suo approccio, la sua idea di fotografia, alcune volte davvero divertenti, ma ogni volta li osservo con il massimo rispetto…può essere un novello fotografo ma se non lo è, non possiamo certo riempire il mondo di Fotografi, no? Se qualcuno vuole spingersi oltre beh…basterebbe già rubare ocn gli occhi e portsi qualche domanda in più ma soprattutto c’è la nostra comunità di Canoniani, no? 😀
Dicembre 15, 2006 alle 6:30 pm #1249768Pencio
PartecipanteQuando spesso mi chiedono in prestito la mia compatta o vogliono scattare qualche foto, dico loro: “Si, te la presto, ma solo a patto che tu non metta il soggetto al centro” 😀 Red
Dicembre 15, 2006 alle 6:54 pm #1249769jack64bit
PartecipanteOriginariamente inviato da Pencio: Quando spesso mi chiedono in prestito la mia compatta o vogliono scattare qualche foto, dico loro: “Si, te la presto, ma solo a patto che tu non metta il soggetto al centro” 😀 Red
Red, la macchina fotografica, qualcunque essa sia, NON è come la moglie! NON SI PRESTA…. 😉 😉 😉 Jack
Dicembre 19, 2006 alle 6:36 pm #1250003rpolonio
PartecipanteInfine posso dirti che anche 50 anni fa non si usava solo il mirino; io fotografo con biottiche del ’50 ed hanno il pozzetto…… Siamo anagraficamente sullo stesso piano, ma non come punto di vista. 50 anni fa non c’era il display lcd, allora, riuscivi a vedere quello che stavi inquadrando. Oggi uno che fotografa guardando attraverso il display non sempre ci riesce. Se provi fotografare con il sole alle spalle, o al mare dove la luce è molto forte, per vedere quello che inquadri ti devi improvisare funanbolo. E’ chiaro che il mio riferimento si rivolge verso quelle compatte che hanno il mirino solo attraverso il display, non tutte per fortuna sono così.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.