Il metolo è basato su un composto di fenolo, ed è tossico, ma data la concentrazione il problema è decisamente di portata limitata, l’importante è non respirare direttamente i vapori e lavorare in un ambiente aereato. L’idrochinone, anch’esso a base di fenolo ha proprietà irritanti ed allergiche, oltre che tossiche, bisogna quindi evitare che venga a contatto con la pelle, oltre che evitare l’inalazione dei vapori. L’acido ascorbico invece è un antiossidante, noto come vitamina C, non è quindi un preparato da considerarsi pericoloso. E’ buona regola usare un paio di occhiali protettivi per evitare spruzzi accidentali negli occhi e guanti in lattice o vinile per proteggere da contatto accidentale con la pelle. Soprattutto evitare l’accumulo di vapori, quindi non lavorare in stanzette anguste e prive di aereazione. Ritengo che data la bassa concentrazione di fenolo la tossicità non sia preoccupante, ma è meglio essere cauti. Se sviluppare in proprio fosse realmente pericoloso, ci dovrebbe essere una casistica di infortuni in merito, che invece mi sembra di non avere mai letto. [lo]