- Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 1 mese fa da
jack64bit.
-
AutorePost
-
Maggio 28, 2007 alle 10:49 pm #1268561
jack64bit
Partecipante;hm… forse sono andato un pochino off-topics… Chiedo scusa… :nt ciao!
Maggio 29, 2007 alle 6:43 am #1268603GArts
Partecipanteho scaricato la beta di cs3 proprio a questo scopo…. nulla di fatto, è tutto come cs2 🙁
Maggio 30, 2007 alle 7:20 am #1268802GArts
PartecipanteRagazzi, mi vergogno nel dirlo: non ho capito perché ma alla fine sembra che ce l’abbia fatta! :O In particolare voglio ringraziare jack64bit per i suoi suggerimenti. Sto eseguendo un batch (ptlens, livelli automatici, dissolvenza, contrasto automatico, noiseninja, dissolvenza, maschera di contrasto, conversione, salvataggio) e PS sta usando fino al 90% delle risorse cpu (tutte e 4 le unità logiche). Le impostazioni che ho modificato prima di questa sessione sono le seguenti. 1) File di paging impostato in manuale in windows su un secondo hd scsi U320 10K (valori: 4096MB min/max); 2) Utilizzo di tutte e 4 i drive selezionabili in photoshop per la mem. virtuale (cache 6) (nell’ordine: scsi dedicato, sata, sata, scsi di sistema). 3) settaggio della ram utilizzabile da PS al 70& circa (prima arrivava a 85%). Speriamo che regga! [lo] PS: confermo che GV3 (voce del bios) è la modalità supportata dai nuovi processori intel per risparmiare corrente (=portatili), dunque scaldare meno e far rallentare le ventole dinamicamente (=workstation) quando l’intera potenza della cpu non è necessaria
Giugno 2, 2007 alle 3:00 am #1269507ingtoto
PartecipanteCredo che la configurazione non c’entri molto… probabilmente hanno implementato finalmente l’elaborazione batch in multithreading nella CS3, oppure hai usato nell’elaborazione batch dei filtri implementati sfruttando il multithreading. Dato che non ho ancora la CS3 sottomano, potresti fare una prova con una elaborazione batch “fessa” (tipo ridimensionare le immagini, aggiungendo una firma, etc.)? Per ciò che riguarda il collo di bottiglia dei dischi, indubbiamente può avere un’influenza… Tuttavia una volta che si spendono tanti soldini per un sistema di storage SCSI, non vale certo la pena metterlo su un sistema “normale” con il vetusto pci 32-bit/33mhz… Ed in effetti avendo a disposizione una buona workstation sono in genere disponibili slot PCI 64-bit/66MHz, PCI-X o PCI Express. A mio avviso se le prestazioni risultassero davvero limitate dall’I/O su disco conviene andare su configurazioni più spinte (es: RAID0 con un disco capiente di backup, oppure array RAID con maggiore parallelismo, ad es. 4 dischi). [lo]
Giugno 2, 2007 alle 7:24 am #1269519jack64bit
PartecipanteOriginariamente inviato da ingtoto: Credo che la configurazione non c’entri molto… probabilmente hanno implementato finalmente l’elaborazione batch in multithreading nella CS3, oppure hai usato nell’elaborazione batch dei filtri implementati sfruttando il multithreading. Dato che non ho ancora la CS3 sottomano, potresti fare una prova con una elaborazione batch “fessa” (tipo ridimensionare le immagini, aggiungendo una firma, etc.)? Per ciò che riguarda il collo di bottiglia dei dischi, indubbiamente può avere un’influenza… Tuttavia una volta che si spendono tanti soldini per un sistema di storage SCSI, non vale certo la pena metterlo su un sistema “normale” con il vetusto pci 32-bit/33mhz… Ed in effetti avendo a disposizione una buona workstation sono in genere disponibili slot PCI 64-bit/66MHz, PCI-X o PCI Express. A mio avviso se le prestazioni risultassero davvero limitate dall’I/O su disco conviene andare su configurazioni più spinte (es: RAID0 con un disco capiente di backup, oppure array RAID con maggiore parallelismo, ad es. 4 dischi). [lo]
Se Garts ha utilizzato sempre la stessa elaborazione batch per fare le prove, probabilmente le modifiche alla configurazione che ha apportato in PShop e le modifiche apportate al sistema hanno influito e non poco. Se invece ogni volta ha testato la cosa con azioni diverse non possiamo sapere da cosa dipende l’utilizzo, ora corretto, dei processori… Ciao! Jack [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.