- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
trazom.
-
AutorePost
-
Febbraio 6, 2008 alle 1:27 pm #1323614
trazom
PartecipantePrima di tutto, buongiorno a tutti, è il primo post che scrivo su questo interessantissimo forum. Ho iniziato da poco il lavoro in digitale dopo tanti anni spesi tra Nikon F/F2, Hasselblad e banco ottico. La mia scelta iniziale è stata una 30D corredata da un (a mio parere)ottimo 17-40/4. In un certo senso posso dire che mi sembra di sognare per gli aspetti base della digitale in se. Unico neo su cui vorrei discutere, è questa maledetta vulnerabilità del sensore alla polvere e ad agenti atmosferici vari. Penso che i progettisti tutti dovrebbero trovare il sistema di eliminarci questo “terrore” di cambiare ottica in condizioni poco igieniche. Parlando con miei colleghi che usano il digitale dai primordi, ho avuto la bella notizia che il nemico non è solo la polvere in se ma una lentissima patina che si crea in maniera esponenziale, correlata all’aumento della maschera di contrasto di photoshop. Vorrei una vostra opinione. Ho letto su diversi forum il metodo di pulizia casalinga del benedetto oggetto… c’è solo da tremare!! Per quanto riguarda la mia fotocamera/obbiettivo posso dire che non sarebbe stato male dare un nome personalizzato ai vari profili, e in più ho notato un contrasto un po’ eccessivo per soggetti particolari (es. una statua di marmo bianco in pieno sole con ombre nette), pur usando un profilo a contrasto minimo. Grazie a tutti.
Febbraio 6, 2008 alle 2:01 pm #1323629fireblade
PartecipanteBenvenuto tra noi trazom, e grazie per onorarci della tua presenza, sicuramente i tuoi consigli saranno molto preziosi per tutta la comunità. Per quanto riguarda la pulizia del sensore, posso dirti che a mio avviso è un falso problema, con un po’ di accortezza e la giusta attrezzatura (comunque di modico costo), è possibile pulire da sé il sensore, in pochi istanti e senza rischi. Al riguardo ho preparato una guida illustrata che potrai leggere qui: forum_forum.asp?forum=4§ion=57&post=106220
Febbraio 7, 2008 alle 11:04 pm #1324070trazom
PartecipanteGrazie per il benvenuto!! Volervo fare qualche domanda: fino ad oggi ho trascurato ZoomBrowser usando semplicemente un lettore per memory per effettuare il download… analizzandolo bene ho scoperto che è eccezionale! L’ho addirittura impostato come visualizzatore predefinito al posto del mio vecchio ACDSee, peccato che trascinando un file sull’icona, mi apra tutta la cartella. La cosa che mi ha colpito (SPERO CHE SIA VERA)è la manipolazione dei files RAW, in particolar modo il richiamo ai profili da me personalizzati nel menu della 30. Ma è possibile che, (es.)avendo personalizzato nella mia fotocamera la voce “standard” con la combinazione di parametri: “A”, la “ritratto” con la combinazione “B”, possa passare da un profilo all’altro tramite software. In pratica scatto con “A”, vedo che non mi soddisfa e con ZoomBrowser metto in “B”… se dovessere essere così… come scatto, ..scatto, mi faccio santo!! Grazie di cuore. (spero di essere stato chiaro) P.S. ho scollegato il cavo USB con la 30 accesa… ho rischiato grosso?? cmq funziona tutto.
Febbraio 7, 2008 alle 11:18 pm #1324075cmoster
PartecipanteBenvenuto fra noi come prima cosa, soprattutto perchè persone molto preparate come te sono una vera manna dal cielo per tutto il forum!! Per quanto riguarda la tua domanda, se ho capito bene ciò che chiedi, ti posso rispondere positivamente… Ovvero, se scatti in raw, nella fase di postproduzione puoi cambiare tutti i parametri a piacimento senza perdere nessuno dato iniziale della foto… Ci sono infatti anche opzioni preimpostate nel programma come : ritratto, panorama, ecc. ecc. che se selezionati impostano i valori ideali per il genere… Ma non solo… Puoi regolare anche il bilanciamento del bianco senza problemi!! Tant’è vero che ormai in camera non lo aggiusto più metto AWB e poi in post lo regolo perfettamente… Fondamentale, come ha detto Fireblade, la calibrazione del monitor… Matteo
Febbraio 7, 2008 alle 11:41 pm #1324083trazom
PartecipanteMa il tutto funziona anche se ho cambiato i parametri delle impostazioni personalizzate della canon? Approfitto per sottolineare, come gia detto, una delle poche pecche della 30D: non avere la possibilità di creare profili con un nome… mi trovo cosi ad essermi abituato a considerare “standard” come impostazione base, “ritratto” come impostazione a contrasto elevato e definizione elevata, “panorama” come basso contrasto e difinizione media… etc.. un po’ ridicolo, vero? Ritornando al discorso base, passare da un profilo all’altro in RAW con ZoomBrowser prevede una lettura delle impostazioni predefinite dalla fabbrica o, a parità di nome, le mie impostazioni? Grazie infinite.
Febbraio 7, 2008 alle 11:53 pm #1324088jurigab
PartecipanteSi, se scatti in RAW puoi letteralmente infischiartene dei settaggi in-camera, perchè il file raw è sempre quello e tutti i settaggi sono solo software, quindi puoi scattare in raw e poi a casa impostare ogni parametro come vuoi e se non ti piace torni indietro e ricominci senza perdere niente. Fantastico no! Chi viene dalla pellicola sa apprezzare queste cose, magari scontate per chi inizia a fare fotografia oggi. Un’altra cosa “sorprendente” del digitale è poter cambiare la sensibilità su ogni singolo scatto, cosa di una utilità estrema e assolutamente impensabile con la pellicola. Buon divertimento con la tua 30D
Febbraio 8, 2008 alle 12:03 am #1324095trazom
PartecipanteFantastico! Teniamoci in contatto. Ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.