- Questo topic ha 24 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da
Luppolo.
-
AutorePost
-
Agosto 3, 2014 alle 11:24 am #1809715
ilrasta
PartecipanteCiao a tutti,
Sono sempre stato affascinato dalle ottiche zeiss, fin da bambino, quando 30 anni fa ne sentivo parlare da mio padre come le migliori ottiche.
All’epoca aveva una contax, poi rubata in auto con 3-4 ottiche di cui non ricordo i modelli.
Nel mio modesto corredo ho principalmente lenti fisse: un sigma 24 F1.8, canon 50 f/1.8, canon 100 f/2 ed un canon 70-210 f/3.5.4.5.
Ora vorrei un fisso zeiss, o da affiancare allo stesso 50ino, magari coprendo quei mm tra i 24 e i 50, oppure per aumentare l’estensione del 100, ovvero un sonnar 135 f/2.8 per ritratti.
Mi sto documentando, ma senza alcuna esperienza, faccio fatica ad orientarmi.
Cosa consigliate? Varrebbe la pena affiancare l’ottimo 100 canon? Oppure meglio una focale “normale”?Agosto 3, 2014 alle 11:55 am #1809716Luppolo
Partecipanteio ti consiglio, ma credo che tu sia già orientato su quelle, di guardare agli Zeiss della produzione per Contax.
ne ho una vasta esperienza, ve ne sono molti assolutamente eccezionali, purtroppo tanti hanno costi elevati.
ve ne sono due che non lasciano dubbi, per qualità e rapporto con il prezzo assolutamente fantastici:
distagon 28 f/2,8
sonnar 135 f/2,8
subito dopo questi due, mantenendosi su bassi costi si può guardare ad altre focali tipo:
distagon 35 f/2,8
planar 50 f/1,4
sonnar 85 f/2,8
sonnar 180 f/2,8 (già sensibilmente più caro)poi si finisce nell’eccellenza con i magnifici distagon 15, 18, 21, 35 decentrabile e 35 f/1,4 o nei planar 85 f/1,4, 100 f/2 e 135 f/2 caratterizzati da una superba qualità e dal costo senza dubbio elevato
Agosto 3, 2014 alle 12:27 pm #1809717berberto
Partecipante[quote=”Lippolo” post=637498] …poi si finisce nell’eccellenza con i magnifici distagon 15, 18, 21, 35 decentrabile e 35 f/1,4 o nei planar 85 f/1,4, 100 f/2 e 135 f/2 caratterizzati da una superba qualità e dal costo senza dubbio elevato[/quote]
…per non parlare del Planar 85 f/1,2 – rarissimo – realizzato per il 50° anniversario di Casa Zeiss.
Agosto 3, 2014 alle 12:42 pm #1809719Luppolo
Partecipantequelli non li prendo neanche in considerazione, così come i grandi Mirotar o il 55 f/1,2
Agosto 3, 2014 alle 1:02 pm #1809721gloster1974
Partecipante[quote=”berberto” post=637499][quote=”Lippolo” post=637498] …poi si finisce nell’eccellenza con i magnifici distagon 15, 18, 21, 35 decentrabile e 35 f/1,4 o nei planar 85 f/1,4, 100 f/2 e 135 f/2 caratterizzati da una superba qualità e dal costo senza dubbio elevato[/quote]
…per non parlare del Planar 85 f/1,2 – rarissimo – realizzato per il 50° anniversario di Casa Zeiss.[/quote]
Precisazione: primo lotto realizzato per i 50 anni, secondo lotto per i 60 anni.
Agosto 3, 2014 alle 1:36 pm #1809723ilrasta
PartecipanteInnanzitutto grazie per i consigli. Da quello che ho letto sarebbero da preferire appunto le versioni C/Y che con pochi euro di anello adattatore si usano con ottima resa anche su FF EOS. Il 135mm f/2.8 mi attira anche se per affiancare meglio il canon 100 f/2 mi piacerebbe il sonnar 180 f/2.8 come alternativa al moderno canon L 200 f/2.8 che sarebbe un piccolo sogno, non solo per ritratti. Un prezzo corretto per il 180 quale può essere?
Agosto 3, 2014 alle 4:22 pm #1809736Luppolo
Partecipanteil 180 di solito si trova intorno a 400 euro, attenzione alla versione: da preferire quella che ha il barilotto cilindrico e non tronco-conico vicino all’attacco…
comunque, con i Sonnar attacco CY vai sempre bene, sono tutti e 4 lenti straordinarieil Sonnar 135 varia tra i 140 e i 200, l’85 tra i 200 e i 300, il non comune 100 sopra ai 200, se lo trovi
Agosto 4, 2014 alle 1:21 am #1809750diecidecimi
PartecipanteMi intrometto con qualche domanda per cultura personale.
Ci sono vari tipi di anelli adattatori? Quali sono da preferire?
Ci possono essere incompatibilità meccaniche con queste lenti su 6D?
Si perde l’autofocus?
Le sigle C e Y stanno per Contax e Yashica?
Da cosa è data questa superiorità rispetto anche ad una serie L?
Grazie a tutti.Agosto 4, 2014 alle 9:31 am #1809752marco66
PartecipanteCi sono vari tipi di anelli adattatori? Quali sono da preferire?
Si , quelli cinesi e altri costruti da ditte specializzate, come Lolli (probabilmente migliori)
Io uso quelli cinesi con chip di conferma del fuoco e mi trovo bene (max 10-15 euro)Ci possono essere incompatibilità meccaniche con queste lenti su 6D?
Si, alcune ottiche possono interferire con lo specchio quando si alza
Sicuramente Filippo sapra’ dirti quali sono piu’ a rischio, visto che le ha quasi tutte ):( [bir]Si perde l’autofocus?
[mat] [mat] [mat]
quale autofocus ,sono rigorosamente manuali,Le sigle C e Y stanno per Contax e Yashica?
siDa cosa è data questa superiorità rispetto anche ad una serie L
se sono superiori non so dirti anche perche la resa finale puo’ essere una cosa soggettiva
Sicuramente hanno una grande resa nei colori e nel microcontrasto.
siAgosto 4, 2014 alle 10:30 am #1809753berberto
Partecipante[quote=”gloster1974″ post=637503]
Precisazione: primo lotto realizzato per i 50 anni, secondo lotto per i 60 anni.[/quote]Grazie, Roberto. Questo non lo sapevo!
Agosto 4, 2014 alle 11:17 am #1809755Luppolo
Partecipante[quote=”diecidecimi” post=637521]Mi intrometto con qualche domanda per cultura personale.
Ci sono vari tipi di anelli adattatori? Quali sono da preferire?
Ci possono essere incompatibilità meccaniche con queste lenti su 6D?
Si perde l’autofocus?
Le sigle C e Y stanno per Contax e Yashica?
Da cosa è data questa superiorità rispetto anche ad una serie L?
Grazie a tutti.[/quote]L’ottimo Marco ti ha dato già tutte le risposte che cercavi…
Integro con un paio di informazioni supplementari:i problemi di compatibilità della 6D dovrebbero essere gli stessi riscontrabili con una 5D2, a tal proposito ti consiglio di andare a questo link, dove riporto i problemi riscontrati da me e da alcuni miei amici.
http://www.canoniani.it/forum-canoniani/carl-zeiss-area/586950-compatibilita-corpi-eos-lenti-attacco-c-y.htmlper quanto riguarda il confronto con le serie L, direi che non possibile in molti casi affermare quale lente sia migliore… gli Zeiss sono diversi e basta…
Agosto 5, 2014 alle 4:59 pm #1809849dMiki
Partecipante[quote=”Lippolo” post=637526]
… gli Zeiss sono diversi e basta…[/quote]Filì, incontralo e fagli provare uno Zeiss, così il contagio sarà definitivo 😀 😀 😀
Agosto 5, 2014 alle 5:07 pm #1809855Luppolo
Partecipanteio non ho problemi, lo sai…
Agosto 5, 2014 alle 10:05 pm #1809878ilrasta
PartecipanteMi incuriosiscono molto questi zeiss. Non saprei però se un 35mm che si presta maggiormente ad un utilizzo più rapido, potrebbe far rimpiangere la mancanza di messa a fuoco automatica…pena lo scarso utilizzo.
Invece un 135 per ritratti o particolari da riprendere con più calma credo possa essere una scelta più sfruttabile…forse.
Si possono vedere foto a confronto con lenti canon per capire quali sono le differenze apprezzabili sui punti forti?Agosto 6, 2014 alle 12:53 am #1809885Luppolo
Partecipantenon so darti spiegazioni sul perché preferisca gli Zeiss alle ottiche moderne, è forse semplicemente questione di gusto personale…
però ti consiglia di cercare “Nadir gli occhi delle contax” su google
dal canto mio posso dirti che amo l’equilibrio sapiente che caratterizza queste lenti, la ricerca dell’armonia a scapito della mera risolvenza, il grande micro-contrasto, la saturazione naturale mai troppo evidente, il grande blu che sanno regalare, il dettaglio pulito… sono di parte… lo so… abbiate pazienza…un distagon 28 o 35 f/2,8 mediamente chiusi ti faranno lavorare sempre in iperfocale, non avrai neanche bisogno della messa a fuoco…
il sonnar 135 è letteralmente incredibile per costo ridotto, estrema compattezza, elevata luminosità e grande qualità complessiva dell’immagine
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.