- Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
Marcap.
-
AutorePost
-
Ottobre 20, 2008 alle 3:25 am #1398241
Marcap
PartecipanteCiao a tutti. Mi sono iscritto questa sera al sito perchè lo ritengo molto utile ed interessante. Inoltre avrei bisogno di un aiuto da parte di qualche utente di buon cuore e…molto molto paziente! Sono davvero alle prime armi e spero di non scrivere troppe baggianate. Se così fosse vi prego di sopportarmi 🙂 Ho un piccolo problema. Possiedo una Canon EOS350D. Da qualche settimana ho sostituito il vecchio plasticotto del kit con l’equivalente stabilizzato. Parlo quindi del 18-55 IS. Per l’uso che ne faccio mi pare un buon obiettivo e sono abbastanza soddisfatto. I problemi però nascono nelle foto notturne. Compaiono sempre delle “stelle” attorno alle fonti di luce quali lampioni, fari o cose simili. Inoltre nelle immediate vicinanze di queste fonti di luce compaiono anche delle macchie di luce…non so…tipo quelle che si hanno quando si fotografa di giorno in controluce. Perdonatemi il linguaggio elementare che uso. Purtroppo non conosco i termini tecnici di questi difetti ma spero che abbiate capito. Ora la domanda è questa: sono situazioni limite per il mio obiettivo di qualità medio bassa oppure ha un difetto? Come posso fare per ridurlo? Perdonatemi ma non riesco ancora ad inserire qualche foto per farvi capire meglio. Considerate insomma che ogni volta che becca una fonte di illuminazione il mio obiettivo reagisce come se stessi fotografando direttamente con il sole in faccia.
Ottobre 20, 2008 alle 5:02 am #1398266nixray
PartecipanteBenvenuto nel forum. Mi sembra abbastanza comune. Fare una lunga esposizione di notte con una fonte inquadrata nell’obiettivo è la stessa cosa che fotografare di giorno con tempi brevi ed il sole inquadrato. Gli obiettivi fissi (non zoom) di solito soffrono di meno di questo problema che dipende da riflessi interni alle lenti dell’obiettivo. I fissi spesso hanno schemi più semplici, ma non si tratta di una regola assoluta. [can] [can]
Ottobre 21, 2008 alle 1:29 am #1398600Marcap
PartecipanteGrazie 1000 della risposta! Pensavo davvero di trovarmi di fronte ad un difetto dell’obiettivo. Ma si sa..la mia ignoranza fotografica gioca spesso brutti scherzi 🙁 Oggi, con più calma, ho letto altri interventi su questa sezione del forum ed effettivamente alcune foto pubblicate hanno il mio stesso tipo di problema. Accidentaccio…ed io che credevo fosse “abbastzanza semplice” fare foto notturne con una reflex. Ma ci sono degli accorgimenti particolari da adottare per evitare queste “macchie di luce” indesiderate (mi pare di aver capito che il fenomeno si chiami “flare”, giusto?) Io monto sempre il paraluce sull’obiettivo e questo credo sia positivo. Per quanto riguarda i diaframmi, che apertura è consigliabile per avere profondità di campo adeguata e non generare troppe macchie? Mi scuso per le domande sicuramente banali. Ma davvero sto iniziando a capire ora qualcosina di fotografia e devo fare ancora molta strada.
Ottobre 21, 2008 alle 2:46 am #1398631nixray
PartecipanteIl flare è una altra cosa. Si tratta di contorni viola attorno ad alcune linee, come quelle dei rami degli alberi [IMG]public/imgsforum/2008/10/Flare.JPG[/IMG] Mentre le macchie di luce “GHOSTING” sono riflessi all’interno dell’obiettivo, di solito si tratta del riflesso del diaframma, infatti si può capire di quante lamelle è fatto il diaframma. Se i riflessi sono a forma di pentagono il diaframma è a 5 lamelle, se di esagono il diaframa è di 6 lamelle … [IMG]public/imgsforum/2008/10/Riflessi.JPG[/IMG] Ho allegato 2 immagini di un mio amico che pur possedendo un obiettivo non zoom ottiene dei pessimi controluce. Il motivo? 1) Non è un obiettivo APOCROMATICO, cioè non ha nessun trattamento per bloccare questi problemi. 2) E’ un obiettivo molto vecchio, progettato quando non esiteva il digitale e non si conoscevano i problemi di flare. Questa è la principale ragione per cui se prendiamo 2 obiettivi di pari focale uno può costare 50 e l’altro 1.000. Ad ogni modo i riflessi ed il flare sono anche legati alla apertura del diaframma, e peggiorano quando si utilizza un filtro davanti all’obiettivo, infatti meglio proteggere l’obiettivo con il paraluce. Spero di esserti stato utile. [can] [can] [can]
Ottobre 21, 2008 alle 5:55 pm #1398833Marcap
PartecipanteSpiegazione perfetta, tutto mi è chiaro ora! Mi sei stato di grandissimo aiuto, grazie 1000!!! Quando avrò tempo metterò qualche foto qua sul forum per partecipare un pò più attivamente e per chiedere qualche parere a voi esperti. Ti ringrazio nuovamente molto per la tua disponibilità e spero di incontrarci ancora una volta su queste belle pagine. Ciao ciao
Ottobre 22, 2008 alle 4:17 am #1399069nixray
PartecipantePrego [ita] [can] [can] [ita]
Ottobre 22, 2008 alle 10:32 am #1399078heimdal
Partecipantele stelle attorno alle fonti di luce in notturna compaiono a causa dei diaframmi stretti (credo). Posta una foto ben ridimensionata.
Ottobre 22, 2008 alle 12:29 pm #1399085fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da nixray: Il flare è una altra cosa. Si tratta di contorni viola attorno ad alcune linee, come quelle dei rami degli alberi
Perdonami, ma la prima foto che hai inserito è affetta da aberrazione cromatica, non da flare, dovuta al fatto che l’obiettivo mette a fuoco in posizioni diverse i colori dello spettro luminoso, creando un alone intorno ai contorni con forte contrasto. 😉 [lo]
Ottobre 22, 2008 alle 2:59 pm #1399120nixray
PartecipanteOk, grazie della correzione, la prendo per buona …anche se in qualche altro sito una foto simile con proprio quell’effetto veniva descritto come flare. Ma non mi ricordo nemmeno più quale sito fosse. ;hm ;hm
Ottobre 22, 2008 alle 3:06 pm #1399125AndreaOiser
PartecipanteOriginariamente inviato da nixray: Ok, grazie della correzione, la prendo per buona …anche se in qualche altro sito una foto simile con proprio quell’effetto veniva descritto come flare. Ma non mi ricordo nemmeno più quale sito fosse. ;hm ;hm
Il flare è nella seconda foto che hai postato. 😉 [lo]
Ottobre 22, 2008 alle 5:19 pm #1399173fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da nixray: Ok, grazie della correzione, la prendo per buona …anche se in qualche altro sito una foto simile con proprio quell’effetto veniva descritto come flare. Ma non mi ricordo nemmeno più quale sito fosse. ;hm ;hm
Sicuramente un sito dove non hanno le idee molto chiare 😉
Ottobre 24, 2008 alle 1:59 am #1399672Marcap
PartecipanteCiao amici, eccomi di nuovo qua. Spero di riuscire ad inserire un paio di scatti “incriminati”. Adesso ci provo. [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_3212.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_3217.JPG[/IMG] Ecco qua. Che ne pensate?
Ottobre 24, 2008 alle 2:06 am #1399675Marcap
PartecipanteDimenticavo…le foto le ho scattate a Fiuggi in provincia di Frosinone. Quella più problematica è la prima. Nella seconda noto solo la luce stellata gigante sulla sinistra. Come si potrebbe fare per ridurre il fenomeno? Forse ricorderò male, ma quando usavo il vecchio plasticotto non ho mai notato problemi così accentuati. Adesso che ho il 18-55 is, che dovrebbe essere un pizzico migliore, sono iniziati i guai 🙂 Altra domanda da pivello…ma nelle foto notturne, usando il cavalletto, lo stabilizzatore va attivato o no? Ve lo chiedo perchè mi pare che, attivando lo stabilizzatore, la foto venga mossa. Ma è normale? Perdonate la stupidità delle domande ma sono agli inizi
Ottobre 24, 2008 alle 2:38 am #1399680bordy350d
PartecipantePenso solo con un tempo di esposizione più breve, ma a ISO più alti avresti più rumore. Eppoi a me l’effetto ‘stella’ piace sulle foto notturne delle luci artificiali! Lo stabilizzatore va tolto (è praticamente inutile) sulle lunghe esposizioni (sempre su cavalletto naturalmente). Ciao [lo]
Ottobre 24, 2008 alle 12:21 pm #1399722fireblade
PartecipanteLa prima foto presenta flare, c’è ben poco da fare se non cambiare posizione alla fotocamera. Ci sono obiettivi molto più costosi del tuo che presentano lo stesso problema. Ricordati di usare sempre il paraluce che è l’unico modo per eliminare il più possibile i flare da luci laterali. Per quelle frontali c’è poco da fare se non cambiare posizione rispetto alle sorgenti luminose. L’effetto a stella sulle luci della seconda foto è dovuto al diaframma molto chiuso. Se non ti piace devi usare un’apertura maggiore, tanto con un grandangolo la profondità di campo è molto ampia. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.