- Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
leosoldati.
-
AutorePost
-
Febbraio 2, 2008 alle 11:10 pm #1322873
emmeti71
PartecipanteCiao, questa è una prova fatta velocemente con un 18-55 montato invertito, usando gli appositi anelli di inversione ottica, su una 350d. Soggetto: moneta da un cent focale: 55 mm (montando gli obiettivi invertiti, minore è la focale nominale dell’obiettivo, maggiore è il rapporto di ingrandimento possibile – minore la focale, minore è anche la distanza di messa a fuoco, che deve essere per forza manuale) Apertura: tutta apertura (f5,6): con gli anelli di inversione si perdono gli automatismi quindi o si scatta a tutta apertura o si utilizzano tecniche di stop-down che con obiettivi che non hanno la ghiera diaframmi risulta mooolto macchinosa, e portano ad avere il mirino molto buio. comunque, per 20 euro di investimento credo che mi ci divertirò ecco la foto [IMG]public/imgsforum/2008/IMG_1278best.JPG[/IMG] crop 100% [IMG]public/imgsforum/2008/cropIMG_1278.JPG[/IMG]
Febbraio 6, 2008 alle 5:18 pm #1323682gloster1974
PartecipanteDirei proprio che si comporti molto bene , buono il dettaglio (o)
Febbraio 8, 2008 alle 3:12 am #1324133Vader
Partecipantemolto interessante questa prova (o)
Febbraio 8, 2008 alle 3:23 am #1324138geotetto
Partecipantemolto bene la prova. mi interessano molto gli anelli x il mio lavoro.il costo è esiguo, hai detto 20 euro, ma dove li hai acquistati? su ebay? ciao
Febbraio 8, 2008 alle 3:34 am #1324143emmeti71
Partecipantesi, su ebay… 26 euro mi sembra
Febbraio 8, 2008 alle 4:27 pm #1324253geotetto
Partecipantesono xcaso questi gli anelli di cui parli?? [IMG]public/imgsforum/2008/1062470_1.jpg[/IMG] ciao
Febbraio 13, 2008 alle 12:54 am #1325517emmeti71
Partecipanteno, quelli sono tubi prolunga 🙂
Febbraio 13, 2008 alle 1:34 am #1325534emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Scusate se mi intrometto, le prolunghe si inseriscono fra l’obiettivo e il corpo macchina, servono solo come mero “distanziatore” ma l’obiettivo è gia’ un macro. L’anello di inversione è invece una ghiera che serve ad inserire l’obiettivo capovolto. Si avvita sull’anello invertitore che poi va innestato sulla macchina. Ha lo scopo di rendere “macro” un obiettivo che non lo è. E’ evidente che ogni obiettivo ha necessità di un diametro filettato diverso a causa del diverso diametro, come per i filtri. Si usava nel passato quando si cercava di risparmiare (quando negli anni 60 ero studente e non avevo una lira), oggi sono di scarsa utilità perchè l’obiettivo perde tutte le possibilità di essere collegato elettricamente alla macchina. Non ha piu’ le complesse caratteristiche degli obiettivi moderni. Con gli obiettivi canon si trovano dei macro sufficientemente buoni anche a qualche centinaio di euro. Non vale la pena soffrire avendo poi in mano una macchina dalle qualità superbe. Ciao Luciano
soffrire? nooo… macchè… tra obiettivo buio, i pochi cm di distanza, stopdown fatto togliendo l’obiettivo tenentdo premuto il pulsante della PDC… ho fatto una gran sudata in pieno inverno [bar] però dai, per 20 euro provo la sensazione di un lavoro fotografico di altri tempi :im
Marzo 12, 2008 alle 9:08 pm #1331219Angor
PartecipanteOriginariamente inviato da lcapasso: Scusate se mi intrometto, le prolunghe si inseriscono fra l’obiettivo e il corpo macchina, servono solo come mero “distanziatore” ma l’obiettivo è gia’ un macro. L’anello di inversione è invece una ghiera che serve ad inserire l’obiettivo capovolto. Si avvita sull’anello invertitore che poi va innestato sulla macchina. Ha lo scopo di rendere “macro” un obiettivo che non lo è. E’ evidente che ogni obiettivo ha necessità di un diametro filettato diverso a causa del diverso diametro, come per i filtri. Si usava nel passato quando si cercava di risparmiare (quando negli anni 60 ero studente e non avevo una lira), oggi sono di scarsa utilità perchè l’obiettivo perde tutte le possibilità di essere collegato elettricamente alla macchina. Non ha piu’ le complesse caratteristiche degli obiettivi moderni. Con gli obiettivi canon si trovano dei macro sufficientemente buoni anche a qualche centinaio di euro. Non vale la pena soffrire avendo poi in mano una macchina dalle qualità superbe. Ciao Luciano
Sbaglierò, ma credo che nessun obiettivo, per quanto macro, possa arrivare a quel livello di ingrandimento se non montato alla rovescia. :s
Marzo 12, 2008 alle 9:29 pm #1331226emmeti71
PartecipanteBeh, Il canon MP-E lo supera… http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/MP_E65mm_f2515x_Macro/index.asp
Marzo 12, 2008 alle 9:38 pm #1331229leosoldati
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: Beh, Il canon MP-E lo supera… http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/MP_E65mm_f2515x_Macro/index.asp
Quoto. Dovresti provare ad invertire l’ottica su uno zoom. Io inverto il 50mm su un 75-300, alla massima focale si raggiunge il RI 6:1 (300:50). Leo
Marzo 12, 2008 alle 11:53 pm #1331285Angor
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: Beh, Il canon MP-E lo supera… http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/MP_E65mm_f2515x_Macro/index.asp
dici? da quel che vedo la minima distanza di messa a fuoco sono 24cm…con un 35mm invertito (provato oggi mettendolo a mano alla rovescia) ho riempito la foto con 2 tasti di un telecomando…
Marzo 13, 2008 alle 12:03 am #1331290emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da leosoldati: Quoto. Dovresti provare ad invertire l’ottica su uno zoom. Io inverto il 50mm su un 75-300, alla massima focale si raggiunge il RI 6:1 (300:50). Leo
Ciao Leo, io ho montato solo l’anello di inversione sul 18-55, non ho montato un’ottica invertita sull’altra. In questo caso, l’ingrandimento è inversamente proporzionale alla focale usata. Più corta è la focale, maggiore è l’ingrandimento.
Marzo 13, 2008 alle 12:07 am #1331292emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da Angor: dici? da quel che vedo la minima distanza di messa a fuoco sono 24cm…con un 35mm invertito (provato oggi mettendolo a mano alla rovescia) ho riempito la foto con 2 tasti di un telecomando…
L’ MP-E ti da un ingrandimento fino a 5 volte a 24 cm. E’ un obiettico particolare e complesso, riempi il sensore FF con un oggetto con una diagonale di 7 mm
Marzo 13, 2008 alle 1:20 am #1331315Angor
PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: L’ MP-E ti da un ingrandimento fino a 5 volte a 24 cm. E’ un obiettico particolare e complesso, riempi il sensore FF con un oggetto con una diagonale di 7 mm
ok, mi arrendo 🙂 non credevo esistessero obiettivi specificatamente macro…credevo che per macro si intendessero al massimo quelli come il 28-80 che hanno la parte “macro” nella messa a fuoco.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.