Home » Topic » Altri Obiettivi » Prova Tokina 11-16mm f/2,8

Prova Tokina 11-16mm f/2,8

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #1371646
    Brained
    Partecipante

    Perdonami Longdream, parli di ASSENZA DI ABERRAZIONI… Nel crop che hai messo allora come li chiami quei contorni violetti attorno al monumento? Fatti con un evidenziatore sulla stampa forse si sarebbero notati meno… Inoltre molte foto a mio parere sono impastate e poco nitide. Nulla di personale, ma io un’ottica così non la comprerei mai. Andrea

    #1371648
    longdream
    Partecipante

    Originariamente inviato da brained: Perdonami Longdream, parli di ASSENZA DI ABERRAZIONI… Nel crop che hai messo allora come li chiami quei contorni violetti attorno al monumento?

    Diciamo che con la parola “assenza” ho usato un vocabolo eccessivo, forse è più appropriato dire “contenute” aberrazioni cromatiche: considerando che i crop sono quasi in controluce mi sembrava che, tutto sommato, la cosa fosse abbastanza accettabile. Comunque le immagini parlano molto di più di una opinione e chi li osserva può trarre una diretta conclusione certamente più soddisfacente della mia impressione. Ti ringrazio per la precisazione. 😉

    #1371651
    heimdal
    Partecipante

    quelle aberrazioni sono cosi poco che si può quasi definire assenza di aberrazioni. La luce non era un granchè, per questo il dettaglio è impastato. Una cosa sola non capisco: l’apertura 2.8 è veramente necessaria per un ultra grandangolo?

    #1371652
    Brained
    Partecipante

    Figurati Longdream, ovviamente nulla di personale, solo non ho condiviso il tuo parere su questa lente, basando il mio pensiero SOLO sulle foto che hai postato. Hai fatto menzione dell’elevato flare, risolvibile inclinando la macchina (è ovvio, ma così facendo mi cambia anche la scena inquadrata.) Le condizioni di luce con la quale hai effettuato il test certamente non erano delle migliori (controluce o scene con ampie differenze di luce). Si può notare inoltre anche una marcata disomogeneità tra centro e bordi. Per farla breve, giudicando da questo test il mio voto non andrebbe oltre il 5, 5 e mezzo! Andrea

    #1371657
    longdream
    Partecipante

    Il forum serve proprio per ridimensionare e rendere più obiettive ed esaurienti possibili le opinioni che formuliamo al fine di dare una informazione corretta ed equilibrata. Tutti i punti di vista e le vostre osservazioni sono ben accette e proficue ed io per primo, come mi auguro facciano tutti, mai le prendo come qualcosa di personale ma sempre come scambio di vedute tra membri di una comunità. Grazie ancora a tutti voi e sotto con le critiche e le osservazioni. [can]

    #1371658
    Anonimo
    Ospite

    Da felice possessore del Tokina 12-24 f/4 intervengo nelle discussione, francamente non sono molto convito di questa prova, ritengo che il Tokina 11-16 f/2,8 possa rendere di più, molto di più; la resa ottica dovrebbe essere pari se non superiore al fratello “minore” 12-24. Rimando ad un mio vecchio post forum_forum.asp?forum=3&section=29&post=139264

    #1371659
    longdream
    Partecipante

    Originariamente inviato da ancesurfer: …… francamente non sono molto convito di questa prova, ……

    Che tipo di test suggeriresti per poterla rendere più “convincente” ? anche se questo termine mi da l’impressione di dover convincere qualcuno per cui diciamo quindi più “consona”. 🙂

    #1371663
    Anonimo
    Ospite

    Originariamente inviato da longdream: Che tipo di test suggeriresti per poterla rendere più “convincente” ? anche se questo termine mi da l’impressione di dover convincere qualcuno per cui diciamo quindi più “consona”.

    Quando ho scritto di non essere convinto della prova mi riferivo all’esito della stessa, la resa non mi sembra ottimale. Si tratta di una impressione soggettiva e non obiettiva sulla validità ed esaustività del test. Comunque sia non sono certo nella condizione di indicare specifiche modalità testuali, posso solo suggerire di scattare in condizioni di luce buone con diaframmi tra f8 e f11 che in base alla mia modesta esperienza sono quelli in cui il Tokina (12-24) rende al meglio, ho fatto foto anche al chiuso (metropolitana) che ho pubblicato sul mio fotoalbum che sono venute bene e anche foto a monumenti con medesima resa (secondo me). Il mio parere è quello di ripetere il test, se possibile. Di più non so. 😉

    #1371685
    Canon710
    Partecipante

    ero in cerca di un grandnagolo e c’era nella scelta anche il tokina quì presente. ma dopo aver visto le immagini è sicuramente da scartare… per i miei gusti ovviamente…

    #1371689
    heimdal
    Partecipante

    forse f11 non va bene, direi f4 o al massimo f8.

    #1371753
    squinza
    Partecipante

    Grazie di aver condiviso l’esperienza d’uso di questo obiettivo nuovo nuovo. A presto!

    #1372867
    TechnoPhil
    Partecipante

    ecco qua le CA sono abbastanza evidenti, per il resto l’ottica è consigliabile secondo me! 😉

    #1372902
    longdream
    Partecipante

    Confrontare anche le prove fatte su quest’altro topic: forum_forum.asp?forum=3&section=29&post=170242&page=last#170360

    #1382810
    apollo
    Partecipante

    Secondo voi vuol dire sprecarlo a montarlo su di una eos 350d? ;hm

    #1384391
    studiobf
    Partecipante

    secondo me il barilotto non e’ in metallo ma in policarbonato io ho 2 ottiche (fantasmagoriche) Tokina : il 50-135 e il 35 macro, coetanee a questo 11-16. Costruite benissimo, con movimenti delle ghiere splendidi ma il metallo nella nuova produzione Tokina e’ stato sostituito dal policarbonato, almeno esternamente

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX