- Questo topic ha 12 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
symbole.
-
AutorePost
-
Ottobre 12, 2008 alle 7:26 pm #1395551
symbole
Partecipanteho provato la nuova semi pro 50 mi sembra al primo approccio OK:velocità operativa, messa a fuoco, qualità immagine, in definitiva superiore alla 40, vi presento una seri di scatti con luce non ottimale……vedremo strada facendo [lo] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0157.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_02491.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0255.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0291.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0323.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0341.jpg[/IMG]
Ottobre 12, 2008 alle 7:37 pm #1395556FOOG01
Partecipantesto guardando gli scatti , a parte l’ottima inquadratura ,uce non mi sembrano eccezionali per qualita’,poca nitidezza e ,alcuni sembrano sfocati e colori desaturati, se questa e’ la 50d stiamo tornando indietro alla grande meglio una classica compatta .Mi auguro che farai delle prove e posti ancora scatti volevo farla anche io .Saluti e senza offesa e’ solo la mia impressione.comno comment smileys/triste.gif
Ottobre 12, 2008 alle 7:40 pm #1395557FOOG01
Partecipanteentra nel forum potrai sentire i commenti degli altri!!!
Ottobre 12, 2008 alle 7:42 pm #1395558FOOG01
Partecipantescusa in chat!
Ottobre 12, 2008 alle 7:53 pm #1395567sfrisio
Partecipanteciao! tra un po’ arrivera’ anche a me il gioiellino ! quale ottica hai usato per le tue foto ? perche l’inpressione di bassa definizione sembra piu’ legata ad un sfocatura voluta, basta guardare i particolari a fuoco, li il dettaglio c’e’ e si vede!!!
Ottobre 12, 2008 alle 8:09 pm #1395575symbole
Partecipantele sfocature sono dovute alle cannarelle in primo piano (focale 1000MM) ottica canon300f2.8 is, GRANDE velocità operativa lettura su scheda ecc. ecc. ecco un pieno formato del pendolino e un croppone giudicate voi grazie ragazzi ciao [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_02701.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_02702.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_02703.jpg[/IMG]
Ottobre 12, 2008 alle 8:17 pm #1395580FOOG01
Partecipantea che iso hai scattato 1600?????? la qualita’ sono perplesso!!!
Ottobre 14, 2008 alle 12:14 am #1396111symbole
Partecipantequalche altra opinione? allora le immagini devo supporre che non sono un gran chè…io non sono daccordo la pp è sicuramente migliorabile ma la fotocamera è veramente ok, ho tenuto tutti i parametri a zero anche il controllo alte luci,la prossima volta provo altre soluzioni, ho rifatto la cinciarella e il pendolino che ne pensate? ciao
Ottobre 14, 2008 alle 12:37 am #1396128lucaluca
Partecipantefaccio il terzo tentativo,a me sembrano ottime foto,sarè merito del manico,tutte fatte col 300 2.8?
Ottobre 14, 2008 alle 1:04 am #13961421982dario
Partecipanteti dirò, a me sembrano un po’ impastate… ma ultimamente vedo impastate anche le mie fatte con la 30D… forse ho l’occhio impastato io! 🙂
Ottobre 14, 2008 alle 1:37 am #1396155symbole
Partecipanteper Lucaluca si le ho fatte col 300f2.8 duplicato una sfacchinata cercare di inquadrare questi piccoli diavoletti, per FOOGO non condivido la tua “analisi” ma la rispetto (1600iso??? BO), per mirva il fuoco è caduto si sulla testa, ma anche sugli occhi del soggetto sul petto e infine sulle zampette,il becco essendo qualche MM più vicino all’obbiettivo è risultato di conseguenza fuori fuoco (1000 MM di focale = ridotta profondità di campo) ma nella fotografia naturalistica è l’occhio principalmente che deve essere a fuoco poi tutto il resto ben venga, ma quando si è molto vicini al soggetto molte parti di esso per forza di cose risultano non a fuoco, in conclusione la foto a me sembra buona, comunque aspetto ulteriori analisi e commenti ciao [lo]
Ottobre 14, 2008 alle 5:07 pm #1396330gloster1974
PartecipanteIo aspetto delle immagini fatte si’ con il 300 duplicato ma con almeno due stop di diaframma chiuso 😉 😉 😉 :pr
Ottobre 15, 2008 alle 12:33 am #1396508symbole
Partecipanteciao Roby il diaframma chiuso avrebbe dato un pelo di pdc ma non nitidezza il 300one duplicato anche a tutta apertura è ok, inoltre diaframmando avrei aumentato i tempi di esposizione a livelli critici…in genere con i passeriformi cerco di stare sempre a non meno di 1/400, il problema di questi scatti a mio avviso è la sovraesposizione devo cercare di capire il perchè…ero sotto esposto 1/3 di stop ma poco fà guardando gli exif mi sono accorto di avere impostato semi spot che in genere non uso mai, comunque anche sovraesposte la nitidezza pare esserci non penso che la 50 sia un passo indietro come detto da un utente in precedenza ok ciao [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.